Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 3, 2021
in
Spettacolo
September 3, 2021
0

“Cenzorka”, “107 Madri”, alla Mostra del Cinema di Venezia la resilienza delle donne

Un film sulla maternità tra le detenute di un carcere ucraino, una testimonianza autentica delle deprivazioni affettive che i bimbi si trovano a vivere

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 3 mins read

È un regista slovacco, Peter Kerekes, che ha firmato uno dei migliori film passati fino a questo momento nella sezione Orizzonti, una denuncia delle condizioni di prigionia delle donne uxoricide o che hanno ucciso altre donne per motivi di gelosia, nella città di Odessa, in Ucraina. Un intreccio di nazionalità che forse rispecchia la situazione di difficoltà che l’Ucraina sta attraversando ormai da diversi anni e ben venga una voce straniera in grado di denunciare una situazione di malessere e ingiustizia.

Il film di cui stiamo parlando è ‘107 Madri’ (‘Cenzorka’, il titolo originale), ispirato dalla vita di alcune donne detenute nella prigione della Colonia ’74 ad Odessa. La storia si focalizza in modo particolare sul caso di Lesya e del suo bambino Kol’a, ma la condizione di Lesya è rappresentativa di tutte le altre detenute. L’altra cosa che accomuna queste donne è l’aver dato alla luce i propri neonati in carcere in condizioni poco umane. Il film rende attraverso i suoni, o meglio, la mancanza di suoni il senso di forte privazione affettiva che circonda le detenute e i loro bambini. Il pianto dei neonati si trasforma nella colonna sonora al film, un suono assordante, fastidioso, pungente che entra negli animi dello spettatore. Non c’è cosa più allarmante e disturbante di un pianto infantile inatteso, un pianto non soccorso, lasciato perdurare senza alcun intervento. Questo è l’effetto di quelle istituzioni carcerarie che nelle loro norme non solo puniscono le madri colpevoli di omicidio ma anche i nati dalle stesse, colpevoli di appartenere alla stessa stirpe. Una ripetizione moderna della drammaturgia greca. Si parla di amore nel film, ma solo nelle lettere che le donne ricevono; è solo un sentimento amoroso scritto nel vento, mai un amore filmato, come ad evidenziarne il valore vacuo delle parole. Del resto, non si illudono le donne di quanto dichiarato nelle lettere che ricevono, non hanno più la forza per illudersi, l’illusione di un amore è un lusso che non possono più concedersi e non si pentono neanche dei loro crimini, anzi alcune lo rifarebbero, tanto è stato forte l’impulso che ha guidato il loro intento e la loro mano nel momento del crimine.

Una scena del film “Cenzorka”, “107 Madri” in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 78 (YouTube)

Di un solo amore sono convinte, quello che le lega ai loro figlie per loro si sentono forti e pronte a tutto. Ma la macchina giudiziaria non tiene conto dei loro sentimenti, e deprivate della libertà vengono deprivate anche del loro diritto di essere madri in forma totale. I ritmi del loro rapporti di vicinanza con i figli viene stabilito non dalle esigenze emotive e sentimentali, bensì da regole rigide del sistema carcerario. Le madri sono ridotte, loro malgrado, a mere macchine produttrici di latte materno, e nient’altro. Il clima di deprivazioni affettivo in cui i bimbi si ritrovano a vivere viene sapientemente testimoniato nel film da una incapacità dei bambini di comunicare; il loro è un linguaggio fatto di gesti e vocalmente è caratterizzato da semplici suoni verbali, se non addirittura solo suoni monosillabici.

Il destino inoltre, sembra continuare ad infierire sulla vita di questi bambini che al compimento dei tre anni, se non accolti presso le famiglie di origine, sono destinati a spendere alcuni anni in orfanatrofi in attesa del fine pena delle madri. Un martirio che inevitabilmente non può che riprodurre malessere e inadattabilità sociale; come in un circolo vizioso in cui si rimane ingabbiati di generazione in generazione. Ma questo sembra essere l’ultimo interesse delle strutture di prigionia. Il caso di Lesya, come rappresentato nel film, simboleggia un tipico caso di una catena generazionale di deprivazione affettive.

Una scena del film “Cenzorka”, “107 Madri” in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 78 (YouTube)

Il film si basa su una ricerca durata diversi anni dentro le prigioni documentate nel film, quindi, quando il regista ci sottolinea la resilienza di queste donne che, seppure non amate, maltrattate, offese e umiliate, sembrano essere ancora in grado di sentire nel proprio intimo una volontà di autentico amore per i propri figli, bisogna credergli. Questo ci dovrebbe indurre a riflettere sull’influenza deleteria di alcune figure maschili sul destino della vita di donne più fragili.

Un film che ha meritato tutti gli applausi del pubblico perché ha saputo ben curare tutti gli aspetti, ottima la fotografia, consono il sonoro, e ricercatezza nei dettagli.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Brexit: raggiunto accordo Gb-Ue su Protocollo Nordirlanda

Le conseguenze della Brexit, 7 anni dopo: intervista al prof. Capoccia (Oxford)

byMaria Teresa Antoniozzi
Primo anniversario della guerra in Ucraina: quali prospettive di pace?

Primo anniversario della guerra in Ucraina: quali prospettive di pace?

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: 107 MadriCenzorkadonneMostra del Cinema di VeneziaOdessaPeter KerekesUcraina
Previous Post

A Venezia le forti emozioni della lectio magistralis di Roberto Benigni

Next Post

L’economia rallenta e Biden, in calo di consensi, gioca la carta dei segreti di 9-11

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La bassa marea a Venezia è veramente eccezionale?

La bassa marea a Venezia è veramente eccezionale?

byMaria Teresa Antoniozzi
Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

byAnsa
Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

byAnsa

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L’economia rallenta e Biden, in calo di consensi, gioca la carta dei segreti di 9-11

L'economia rallenta e Biden, in calo di consensi, gioca la carta dei segreti di 9-11

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?