President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
April 25, 2021
in Spettacolo
April 25, 2021
0

L’arte si risveglia con la primavera e Broadway riaccende le luci dello spettacolo

A poco più di un anno dallo shut down della produzione artistica, New York offre performance seppur con limitazioni in attesa della riapertura di settembre

Lenni LippibyLenni Lippi
Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

Broadway theaters full of life in 2014 - Photo: Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

12 marzo 2020, la pandemia di COVID-19 chiude, tra e altre cose,  le porte di Broadway e di tutte le venue preposte all’intrattenimento. E lo spettacolo si ferma. Lo sforzo effettuato da tantissimi artisti di riversare sulla rete le proprie performance è stato notevole e ha sicuramente rappresentato un modo per condividere la difficoltà del momento e per essere presenti nell’assenza, un modo per dire “ci siamo e ci saremo non appena possibile”. Nella difficoltà l’uomo si ingegna e una forma “omeopatica” di spettacolo ha sostituito lo quello tradizionale nella consapevolezza che la sicurezza viene prima di qualunque altra cosa, business o spettacolo che sia. Ma è chiaro che uno schermo non è il luogo preposto per l’arte, che necessita di compresenza.

A Restart Stages rendering of Hearst Plaza Ceylan A. Sahin Eker

Ad un anno dalla chiusura forzata, la città di New York presenta alcune iniziative con lo scopo di ridare vitalità all’unico settore che (insieme a quello del turismo) ha subito totalmente gli effetti della pandemia. Se è vero che i ristoratori e gli esercizi commerciali non di prima necessità hanno faticato tra gli apri e chiudi dei lock down, lo spettacolo e gli eventi hanno chiuso il 12 Marzo 2020 e mai più hanno riaperto. Con la primavera e la veloce diffusione del vaccino però qualcosa sta cambiando. Chi approccia questo argomento parla di “luce infondo al tunnel”: perdonatemi se non uso la stessa metafora ma preferisco il realismo all’ottimismo: la pandemia è ancora attiva, i numeri di contagi sono ancora elevati e questa continua ad essere una malattia trasmissibile e mortale quindi, così come per tutto quest’anno la situazione è dipesa dal comportamento responsabile od incosciente delle persone, così questa parvenza di riapertura è per me non la luce infondo al tunnel ma un’ennesima possibilità che il menefreghismo e l’ignoranza possono potenzialmente rovinare. Il 23 marzo scorso il dott. Fauci ha dichiarato: “Se un numero sufficiente di persone si vaccina e se stiamo attenti nel riaprire e riprendere le nostre attività, sulla base delle attuali proiezioni, credo che potremmo tornare a vedere un film o uno spettacolo di Broadway in autunno”. Molti se e condizionali, il dott. Fauci ci va con i piedi di piombo, non dà certezze perché sa che è tutto nelle mani del buon senso, quindi prima di esultare o celebrare, mi piacerebbe osservare che cosa il “pubblico” farà di questa fantastica opportunità di riprendersi un accenno di vita normale.

Broadway deserta, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Sotto la guida del governatore Cuomo e del sindaco De Blasio, il NY PopsUp Festival testerà, fino 6 settembre, Labour Day, la possibile riapertura del settore dello spettacolo a partire dall’autunno, sempre con limitazioni ed in piena sicurezza.

Dal 2 aprile, un numero limitato di teatri di ed off Broadway riapre, in specifiche date, le porte al pubblico con una capacità ridotta al 33% e dietro prova di vaccinazione o test negativo. Ma non solo: una serie di eventi di natura improvvisata si svolgerà “a sorpresa” (quindi senza essere annunciata) e gratuitamente in ogni possibile location in giro per la città: parchi, musei, scale antincendio, parcheggi. Lo scopo è ridare vitalità al settore rispettando il rischio ancora presente, sfruttando la città e gli spazi all’aperto e rimettendo in moto il complesso meccanismo di produzione del mondo dell’arte e dello spettacolo, che coinvolge milioni di persone e che deve allenare i propri muscoli dopo un anno di atrofia.

Il governatore Cuomo ha detto: “Vogliamo energicamente riaprire lo Stato e rimettere l’economia in sesto, e il NY PopsUp Festival farà da ponte verso una prossima riapertura dei nostri prestigiosi teatri e luoghi d’incontro. Lo Stato di New York ha rappresentato una guida durante tutta la pandemia e lo sarà anche nel riportare in vita l’arte”.Il NY PopsUp Festival si svolge in tutto lo Stato di New York.

(Per maggiori informazioni www.nypopsup.com)

 

Un’altra iniziativa è Restart Stages. Il Lincoln Center, in collaborazione con la Fondazione Stavros Niarchos, allestisce presso la sua sede dieci spazi all’aperto adibiti a palchi o sala prove per ridare slancio al settore dell’arte. 14.000 metri quadri all’aperto, facilmente accessibili anche a portatori di handicap, pronti a offrire a basso costo o gratuitamente spettacoli di tutti i tipi: proiezioni di film, letture, balletti, concerti, tutto prodotto in collaborazione con tutti e cinque i boroughs di NYC. Per saperne di più www.lincolncenter.org

A partire dal 26 aprile, inoltre, i cinema potranno incrementare la loro capacità dal 25 al 33%; musei e zoo saliranno al 50% e gli stadi passeranno dal 10 al 25%.

La primavera, sebbene in pieno riscaldamento globale, riesce ancora nel suo meraviglioso processo di rinascita: la vita riprende, i fiori sbocciano, il letargo degli animali si interrompe e quest’anno anche l’uomo si risveglia ed esce dalla propria tana in cui è stato rinchiuso un anno, nella speranza di poter riprendere da dove aveva lasciato. L’idea che finalmente anche lo spettacolo, fin da subito considerato l’ultimo settore a poter riaprire, possa riprendere a vivere rappresenta davvero una primavera e ci dà l’impressione che si stia andando verso la soluzione del problema. Ma essere ottimisti e positivi non serve a nulla se non si è capaci di comportarsi sensatamente: la riapertura dei teatri non è cosa certa: la possibilità paventata di riaprire a settembre dipenderà dal numero di vaccinazioni effettuate e dal mantenimento di comportamenti responsabili che, se osservati, potrebbero garantirci il ritorno al cinema, a teatro, ad un concerto, ad una serata jazz.

New York Tough (New York Tosto/a) è lo slogan dello stato e della città dall’inizio della pandemia e i numeri delle vaccinazioni sono promettenti (il 26% di NYC è vaccinato, il 39% ha ricevuto la prima dose): se non commettiamo errori ci sono davvero buone possibilità che il vaccino ci aiuti a creare immunità sufficiente per riprendere davvero la vita da dove l’avevamo lasciata e forse a settembre riuscirò finalmente a vedere il concerto dei Black Pumas, di cui avevo un biglietto per maggio comprato a dicembre!

Più saremo virtuosi e vaccinati, più velocemente e con meno danni arriveremo alla famosa luce infondo al tunnel.

Buona primavera d’arte e spettacolo a tutti

Share on FacebookShare on Twitter
Lenni Lippi

Lenni Lippi

Lenni Lippi nasce a Roma dove si laurea in Scienze Politiche e collabora con Italia Radio del circuito L’Espresso. Dopo aver conseguito un master in Economia e gestione delle imprese audiovisive, persegue la carriera di attrice. Nel 2017 si trasferisce negli USA e lo scorso anno finalmente arriva a New York. Lenni Lippi was born in Rome where she graduated in Political Science and worked as a collaborator for Italia Radio of the Espresso network. After getting a master in Audiovisul Business she starts her acting career. In 2017 she moved to the States and last year she finally got to NYC.

DELLO STESSO AUTORE

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

byLenni Lippi
N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

byLenni Lippi

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartistiBrodwayCOVID-19intrattenimentoNew YorkPandemiariaperturespettacoloteatri
Previous Post

Carlyle Hotel, il luogo dei segreti, l’alloggio preferito di celebrità e reali a New York

Next Post

Sergio Mattarella: Il 25 aprile spartiacque imprescindibile nella nostra storia nazionale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

byLenni Lippi
Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

byLenni Lippi

Latest News

La NATO ristruttura la sua missione per l’aggressione di Mosca

La NATO ristruttura la sua missione per l’aggressione di Mosca

byUmberto Bonetti
Biden: la Corte Suprema sull’aborto ha un “comportamento oltraggioso”

Biden: la Corte Suprema sull’aborto ha un “comportamento oltraggioso”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: omicidio a sangue freddo nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Sergio Mattarella: Il 25 aprile spartiacque imprescindibile nella nostra storia nazionale

Sergio Mattarella: Il 25 aprile spartiacque imprescindibile nella nostra storia nazionale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In