Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 1, 2020
in
Spettacolo
September 1, 2020
0

Parte la Mostra del Cinema di Venezia e subito il Covid-19 è il protagonista

Il festival del cinema aprirà con il film-doc autobiografico di Andrea Segre, "Molecole", sul lockdown per il coronavirus vissuto dal regista a Venezia

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 4 mins read

Il 2 settembre si inaugura la 77’ Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un’apertura particolare e del tutto eccezionale considerati i tempi; questa edizione del festival sarà ricordata come quella al tempo del Covid-19.

Alla conferenza stampa (vedi video sopra) il direttore del settore cinema della Biennale, Alberto Barbera, ha tenuto a precisare che nonostante il coronavirus “non è stata operata nessuna rinuncia alla qualità né  tanto meno nel numero dei film perché vogliamo dare un segnale di ripresa e condividere con il pubblico  il patrimonio artistico a disposizione”.

Nei dieci giorni del festival sono 62 i film  che verranno proiettati, 15 i cortometraggi . “In tal modo siamo riusciti a salvare il cuore del festival” ha dichiarato Roberto Cicutto, Presidente della Biennale. “Più di 50 paesi sono rappresentati quest’anno al Festival, e 8  titoli su 18  film in concorso sono di donne registe” ha voluto sottolineare Cicutto e “non per rispettare protocolli di genere”.

Dei 18 film in concorso 4 sono italiani: Emma Dante presenta “Le Sorelle Macaluso” con cui la regista siciliana ci introduce dentro un inferno famigliare tutto al femminile.  “Un interno domestico dove si riproducono in scala minore le regole sociali, le relazioni tra essere umani e le infamie del mondo” dichiara la regista.

Susanna Nicchiarelli con “Miss Marx” ci svela il mondo di Eleonor Marx, figlia minore di Carl Marx, donna di grande intelligenza e sensibilità che cerca di integrare i valori del femminismo con quelli del socialismo ma che rimane vittima schiacciata dal peso del sentimentalismo e dalle contraddizioni del periodo storico in cui si trova a vivere.

Con “Padrenostro”, storia autobiografica, il regista Claudio Noce ci riporta nell’Italia degli anni Settanta, l’Italia degli anni di piombo, e dell’attentato subito da suo padre (interpretato da Pierfrancesco Favino ) che seppure riuscì a salvarsi, vide morire il suo autista. Il fatto storico da l’opportunità al regista di riflettere sulle conseguenze impresse nell’animo del figlio/bambino, osservatore e partecipe di eventi tragici.

Gianfranco Rosi sposta invece la sua cinepresa in posti lontani, dove la guerra appartiene al presente. Il suo film “Notturno” racconta un viaggio durato due anni nelle notti del Libano, della Siria e dell’Iran. “Due anni di esplorazioni  nei paesi più pericolosi del mondo per raccontare la devastazione lasciata dal conflitto negli individui” cosi ha presentato il film il direttore  Alberto Barbera. Un cinema  della realtà, “a presa diretta”, senza filtri.

Fra i film stranieri da segnalare “Nomadland”, della cinoamericana Chloe Zhao che racconta del lungo viaggio della disperazione, un viaggio campeggiato dall’attrice Frances McDomand e accompagnata da autentici nomadi. Un viaggio alla scoperta del senso della vita e di se stessi. La sceneggiatura si avvale del libro inchiesta di Jessica Bruder ( Nomadland: surviving America in the twenty-first century).

L’ ottantenne regista russo, Andrei Konchalovsky, è a Venezia con “Cari compagni”, film in cui rievoca tragici avvenimenti durante il periodo al potere di Nikita Krusciov. Il Segretario Generale del Comitato Centrale del PCUS e leader dell’allora Unione Sovietica, sedò la protesta di operai russi che denunciavano condizioni di vita troppo miserevoli, con una tragica e sanguinosa repressione.

Una immagine dal film “Cari compagni”

Il grande regista russo ha commentato: “Volevo fare un film sulla generazione dei miei genitori, quella che ha combattuto ed è sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale con la certezza che si potesse morire “per la Patria, per Stalin” e con una fiducia incondizionata negli ideali comunisti: milioni di persone che cercavano di fondare una nuova società. Ho voluto ricostruire con la massima accuratezza un fatto realmente accaduto e un’epoca in cui la storia ha rivelato l’incolmabile divario fra gli ideali del comunismo e la drammatica realtà dei fatti. Questo film è un tributo alla purezza di quella generazione, ai suoi sacrifici e alla tragedia che ha vissuto nel veder crollare i propri miti e traditi i propri ideali”. Un film di denuncia del potere autoritario e sempre dalla parte delle classe più emarginate e discriminate, come il regista russo è solito fare.

In “Quo Vadis, Aida?”, la regista bosniaca, Jasmila Zbanic, ripercorre dopo 25 anni, la tragedia del genocidio di  Srebrenica. Una testimonianza per non dimenticare.

Andrea Segre a Venzia

L’avvio al Festival è stata affidata al film-doc autobiografico di Andrea Segre, “Molecole”,  un film che descrive il periodo pre e durante il lockdown per il Corona virus, vissuto dal regista a Venezia. Una opportunità per il regista di creare dei parallelismi fra la fragilità della città “più unica” al mondo e la fragilità dell’essere umano. Fragile come la vita di suo padre destinato ad una vita breve a causa di una malattia. Il titolo infatti prende spunto dal lavoro del padre che, ricercatore chimico avrebbe forse voluto, attraverso lo studio delle ‘molecole’, studiare il suo destino.

l film si muove su due livelli: una parte intimistica che induce alla riflessione sulle debolezze dell’essere umano e un livello di denuncia sociale, quando attraverso i protagonisti del film vengono messe in evidenza le problematicità di una Venezia in balia della mercificazione turistica. Elena, una protagonista del documentario, fa notare come il moto ondoso delle acque sia cessato a causa dell’assenza delle barche, le barche dei turisti. La telecamera si sposta su due gabbiani solitari e dominatori di Piazza San Marco e il loro ‘pianto’ diventa la colonna sonora di questo pezzo del documentario.

Come fare convivere forza ( la bellezza insita nella città ) e debolezza (dovuta alla mercificazione della città) in Venezia? Come convivere  con la consapevolezza di dover accettare la morte?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinema VeneziaFestival Cinema VeneziaMostra Cinema VeneziaMostra del Cinema di VeneziaVeneziaVenezia 77
Previous Post

Danse Macabre or: How I Learned to Stop Worrying and Love Death

Next Post

On Friday, September 4, the Lincoln Center Will Screen the 1998 film “Sicilia”

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
On Friday, September 4, the Lincoln Center Will Screen the 1998 film “Sicilia”

On Friday, September 4, the Lincoln Center Will Screen the 1998 film “Sicilia”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?