Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 18, 2018
in
Spettacolo
September 18, 2018
0

“The 13th”: dalla schiavitù all’incarcerazione di massa

"Gli Stati Uniti posseggono soltanto il 6% della popolazione mondiale, ma il 25% del numero totale di detenuti sul pianeta"

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

A uno dei tanti aggiornamenti per docenti, il nostro preside ci ha fatto guardare il travolgente documentario americano “The 13TH”(2016) diretto dalla regista Ava DuVernay.

Ava DuVernay (dal sito en.wikipedia.org)

Il titolo del documentario si fonda sul Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, il quale è stato ratificato nel 1865 e vieta la schiavitù e il lavoro forzato come punizione per un crimine: “Né schiavitù o servitù involontaria, eccetto che come punizione per un crimine per cui il soggetto dovrà essere debitamente incarcerato, esisterà sul suolo degli Stati Uniti, o in ogni altro luogo soggetto alla sua giurisdizione.” (Neither slavery nor involuntary servitude, except as a punishment for crime where of the party shall have been duly convicted, shall exist within the United States, or any place subject to their jurisdiction).

Un film nel quale Ava DuVernay affronta le diseguaglianze razziali e dimostra come funziona il sistema delle prigioni americane, nelle quali la maggior parte dei prigionieri è di origine afroamericana. Nel film viene sottolineato che la schiavitù è stata abolita per tutti tranne che per i detenuti racchiusi nelle prigioni americane, dove il loro lavoro è diventato un grande business.

La tesi del film è che il sistema americano ha adoperato la carcerazione come strumento di controllo e oppressione delle minoranze afroamericane, evidenziando che negli Stati Uniti la pratica della schiavitù ha continuato ad esistere tramite la criminalizzazione sin dalla fine della guerra civile americana.

Dopo la guerra civile del 1861-1865, fu introdotto un sistema per assumere i prigionieri che, di fatto, continuava la tradizione della schiavitù. Gli schiavi liberati erano accusati di non aver eseguito i loro impegni di mezzadria, dal latino tardo che indica “colui che divide a metà”, come ad esempio coltivare la terra di qualcun altro in cambio di una parte del raccolto. Oppure arrestati per piccoli furti che non erano quasi mai provati.

I prigionieri neri erano usati per la raccolta del cotone, per il lavoro nelle miniere e per la costruzione delle ferrovie. In Alabama il 93% dei minatori erano neri. Nel Mississippi, un’enorme prigione simile alle vecchie piantagioni di schiavi sostituì il sistema di reclusione dei detenuti. Era la Mississippi State Penitentiary (MSP), una piantagione penitenziaria più antica nota come Parchman Farm, esistita fino al 1972. L’unica prigione di massima sicurezza per soli uomini nello stato del Mississippi.


‘The 13th” è una prova di quanto l’istituzionalizzazione del razzismo in America sia viva e vegeta nei confronti delle persone nere, portandoli all’incarcerazione di massa e facendoli poi lavorare per il profitto delle grandi corporazioni nelle carceri. Ma anche un riassunto di rappresentazioni offensive e disumanizzanti di stereotipici ed eventi razzisti; vengono descritte le leggi e l’era dei diritti civili, e come sono stati redatti e implementati i meccanismi della legislazione di incarcerazione di massa da presidenti Nixon, Reagan, Bush, Clinton e Bush jr.

Anche la guerra alle droghe imposta dai politici si concentra sulle comunità di minoranza e afroamericane e non su quelle ricche e bianche, in particolare la politica organizzata da Richard Nixon e Ronald Reagan nelle loro “battaglie” contro crimine e droga, fino ad arrivare alla politica del presidente attuale Donald Trump.

Perché la preside ci ha fatto vedere questo film documentario? Per farci riflettere su come sono trattati gli studenti di colore nelle scuole. Alla fine del film ci ha domandato: Riflessioni su quello che avete visto? Qualcosa del video che vi ha fatto riflettere su cosa facciamo noi nelle scuole?

All’inizio nessuno aveva il coraggio di rispondere. Poi la preside ha detto: “Quando uno studente non si comporta bene viene espulso dalla classe e mandato in una classe chiamata “S.A.V.E.” questo lo condiziona e piano piano lo studente si abitua ad accettare le conseguenze del suo comportamento ma non ad eliminarlo”.

Troppo spesso gli studenti di colore che sono espulsi dalla classe non hanno genitori che vanno a scuola a parlare con il preside o il consulente scolastico per risolvere il problema di comportamento, e così il loro problema di condotta continua e si ripete da una classe all’altra e peggiora con gli anni, fino ad arrivare al punto che questi studenti smettono di frequentare la scuola e finiscono per strada. Invece quando si espelle uno studente bianco, i genitori arrivano subito a scuola e chiedono di parlare con il docente che lo ha espulso, e quasi sempre danno la colpa al docente e non allo studente.

La regista Ava DuVernay ha approfondito la sua documentazione sul sistema americano di incarcerazione, in particolare su come il complesso industriale del carcere colpisce le persone di colore. Una documentazione potente che scuote e sfida le nostre idee e le opinioni sulla razza, sulla giustizia e sull’incarcerazione di massa negli Stati Uniti.

Inoltre dimostra il comportamento e il potere della polizia nell’arrestare i poveri senza contratti di lavoro e diritti, i quali dopo essere stati arrestati sono costretti a lavorare nei penitenziari per lo stato.  L’analisi di Ava DuVernay non potrebbe essere più tempestiva né più esasperante sul potere che la supremazia bianca ha continuato ad avere per secoli.

Chi sono le cooperative che investeno nelle carceri?

Almeno 37 stati hanno legalizzato il contratto di lavoro carcerario da parte di società private che gestiscono le loro produzioni all’interno delle prigioni statali.

Cooperative come la IBM, Boeing, Motorola, Microsoft, AT&T, Wireless, Texas Instrument, Dell, Compaq, Honeywell, Hewlett-Packard, Nortel, Lucent Technologies, 3Com, Intel, Northern Telecom, TWA, Nordstrom’s, Revlon, Macy’s, Pierre Cardin, Target Stores, J.C.Panny, Victoria’s Secret, e molte altre.

Tutte queste aziende sono entusiaste di aver generato il boom economico con il lavoro carcerario. Solo tra il 1980 e il 1994 i profitti sono passati da $ 392 milioni di dollari a 1,31 miliardi. I detenuti nei penitenziari statali ricevono generalmente il salario minimo per il loro lavoro, ma non tutti.

In Colorado ottengono circa $ 2 all’ora, ben al di sotto del minimo, e nelle prigioni gestite privatamente ricevono un minimo di 17 centesimi all’ora per un massimo di sei ore al giorno, l’equivalente di $ 20 al mese.

La prigione privata più pagata è la CCA nel Tennessee, dove i prigionieri ricevono 50 centesimi all’ora, e per quelle che chiamano “posizioni altamente qualificate”, possono guadagnare 1,25 dollari l’ora e lavorare otto ore al giorno, e talvolta fare degli straordinari. In queste situazioni i detenuti possono mandare a casa $ 200 – $ 300 al mese.

Negli USA il novantasette percento dei 125.000 detenuti federali sono stati condannati per reati non violenti. Si ritiene che oltre la metà dei 623.000 detenuti nelle carceri municipali o provinciali siano innocenti dei crimini di cui sono stati accusati. Di questi, la maggior parte è in attesa di processo. Due terzi del milione di prigionieri statali hanno commesso reati non violenti, e il 16% dei 2 milioni di prigionieri del paese soffrono di malattie mentali.

I dati affermano che negli USA un afroamericano su quattro finisce in carcere, e uno stato sa quante prigioni costruire dai punteggi degli esami statali della quarta elementare.

La nostra preside ci ha fatto guardare “The 13th” per educarci sul razzismo e sulla discriminazione, e farci riflettere sui diversi modi in cui un docente può discriminare in classe i propri studenti, spesso senza rendersene conto. Dietro i problemi di comportamento di uno studente ci sono sempre dei motivi e i docenti hanno la responsabilità di aiutare e di educare questi ragazzi, che crescono in famiglie povere e svantaggiate, aiutandoli a vedere un futuro migliore di quello in cui sono cresciuti.

La cosa giusta da fare nelle scuole è quella di fare di tutto per istruire questi studenti con problemi di vario tipo ad avere fiducia in sé stessi e ad incoraggiarli allo studio. Solo così si può creare una scuola e una società migliore e non eliminandoli dalla classe e sospendendoli dalla scuola spianando per loro la strada verso i penitenziari.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ava DuVernaycarceri americanedocumentarioThe 13th
Previous Post

“Abbracciami, papà”: il calvario dell’antieroe che ancora divide l’Italia

Next Post

Dagli studi di Manhattan agli eventi gratis a Bryant Park: essere uno yogi a New York

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

byAnsa
Pechino esorta India e Pakistan a evitare l’escalation

Pakistan Responds to Indian Attack: Operation “Bunyanun Marsoos” Kicks Off

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dagli studi di Manhattan agli eventi gratis a Bryant Park: essere uno yogi a New York

Dagli studi di Manhattan agli eventi gratis a Bryant Park: essere uno yogi a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?