Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 7, 2018
in
Spettacolo
June 7, 2018
0

Il Nobel Soyinka alla Voce: Trump? Punta sugli istinti primitivi delle persone

A Palermo la manifestazione “ReSignifications”, dove si ragionerà di migrazione, diaspora, commercio di schiavi, confine, mobilità, cittadinanza

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Il Nobel Soyinka alla Voce: Trump? Punta sugli istinti primitivi delle persone

Il Premio Nobel nigeriano Wole Soyinka.

Time: 4 mins read
ANGELE ETOUNDI ESSAMBA, Cameroon Dans l’Autre Regard

Il Premio Nobel nigeriano Wole Soyinka, discuterà di diritti umani e migrazione nel corso della manifestazione, in cartellone a Palermo – Capitale della Cultura 2018 – in “ReSignifications” , un’idea dell’intellettuale africano dove studiosi, scrittori, artisti e attivisti, si ritroveranno per ragionare su migrazione, diaspora, commercio di schiavi, confine, mobilità, cittadinanza.

Soyinka, due anni fa, decise di strappare il suo permesso di soggiorno abbandonando gli Stati Uniti dopo l’elezione di Trump: il gesto come protesta sulle politiche anti-immigrati del 45° Presidente degli Stati Uniti.

Drammaturgo, romanziere, poeta e saggista, Soyinka si è sempre battuto contro gli orrori in Nigeria, il genocidio del Biafra, il terrorismo spietato di Boko Haram. Accusato di cospirazione con i ribelli del Biafra, Soyinka finì in cella di isolamento per ben 22 mesi per aver pubblicato un articolo dove chiedeva il cessato il fuoco nella guerra civile nigeriana. L’intellettuale africano, nel suo discorso, che dedicò al suo ispiratore, Nelson Mandela, al Nobel nel 1986, la denuncia sulla segregazione razziale in Sudafrica. A Palazzo Steri, Wole Soyinka, cittadino onorario di Palermo,  ieri pomeriggio ha conversato con Leoluca Orlando – Sindaco di Palermo, il Rettore dell’Ateneo palermitano Fabrizio Micari, Alessandra Di Maio: all’incontro si è parlato di diritti umani, Trump, migrazione e politica europea.  Ecco il suo commento alla Voce di New York.

Il “Trumpismo” può essere pericoloso anche per l’Italia e l’Europa? Il neo Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, parla proprio come Trump. Cosa ne pensa?
“Alcuni di noi, in generale, capiamo a volte lentamente quello che accade nei fenomeni umani. Alcuni anni dopo la guerra, ci furono, in Inghilterra nel Regno Unito, dei fenomeni di forte razzismo che erano sostenuti dalle parti più brillanti e intelligenti della società. Non bisogna essere sorpresi del tutto se a qualcuno piace Trump poiché egli risulta essere il simbolo dell’attitudine negativa dell’uomo, ma noi abbiamo il dovere di ricordarlo prima perché è più fresco nella nostra storia. Le persone come Trump cercano di puntare sulla limitazione del pensiero e sono una creatura dell’istinto politico che sa come esplorare e far uscire la xenofobia più estrema perché punta sui sentimenti più profondi delle persone durante la campagna elettorale per guadagnare il suo ruolo. Questo istinto primitivo alla xenofobia è latente in America come nella sua storia sia nella schiavitù che alla discriminazione. Il pensiero xenofobico porta sempre alla costruzione di muri”.

Sullo scenario politico europeo, il Sindaco Orlando ha ribadito il valore della Carta di Palermo sul diritto alla mobilità internazionale e sul principio “Io sono persona”. “I populismi – ha sottolineato Orlando – parlano alle paure della gente e vivono di eterno presente, senza una visione del tempo e della Storia”.

ALESSANDRA RAGIONIERI, Wanderers 2013. Detail Plexiglass panel mix media

Quattro giorni per il Premio Nobel che inaugurerà “ReSignifications: The Black Mediterranean”, manifestazione internazionale ricca di dibattiti e incontri seguita dall’apertura della mostra “ReSignifications: Black Portraitures in the Mediterranean Sea” a cura del drammaturgo nigeriano, regista e professore della New York University, Awam Amkpa e di  Ellyn Toscano, direttrice di NYU Firenze. La mostra, tra i Collateral di Manifesta 12, ospiterà 150 opere e 44 artisti ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo dal 7 giugno al 30 settembre. Dal 2012, artisti provenienti da Africa, Europa e Stati Uniti hanno trascorso periodi in residenza alla New York University a Firenze, per creare arte in risposta ai Blackamoors, “reinterpretandone” le figure, ognuno secondo le proprie personali idee artistiche, in una sorta di “contro-narrazione” sedimentata: uomini della Chiesa, politici, santi e soldati, schiavi ed esploratori. 

Già…gli schiavi! La schiavitù a “due euro l’ora” che il giovane sindacalista del Mali, Soumayla Sacko, ammazzato pochi giorni fa nel Sud Italia, nella Piana di Gioia Tauro, contrastava. Il meridione è ormai da tempo teatro incontrastato di una schiavitù “invisibile” agli occhi di una politica silente, ciarliera. Mafie e Caporalato, la “scure pesante e feroce” che minaccia uomini e donne, migranti senza “dignità alcuna”, continua senza tregua, a distruggere vite. Il “razzismo” spietato del Terzo Millennio, ha riaperto ferite dolorose e battaglie sopite. Il pensiero corre a Nelson Mandela e con una speranza: “Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare, possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpimmigrazioneMatteo SalviniPalermoWole Soyinka
Previous Post

Da Shakespeare a Ficarra e Picone, al Biondo di Palermo una stagione di sorprese

Next Post

Sicilian Wines Embracing Innovation while Respecting Tradition

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

byAnsa
‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

byFilomena Troiano

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sicilian Wines Embracing Innovation while Respecting Tradition

Sicilian Wines Embracing Innovation while Respecting Tradition

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?