President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 7, 2018
in
Spettacolo
June 7, 2018
0

Da Shakespeare a Ficarra e Picone, al Biondo di Palermo una stagione di sorprese

Il direttore Roberto Alajmo preannuncia alla Voce quale sarà il fil rouge del cartellone: il tema delle "de-generazioni"

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 2 mins read

Si preannuncia un grande cartellone al Teatro Biondo di Palermo per la prossima stagione teatrale. Il teatro, diretto da Roberto Alajmo, presieduto da Gianni Puglisi gode di ottima salute: “Ha registrato un avanzo di gestione in crescita di 24 mila euro – ha spiegato alla stampa Puglisi – ed è la testimonianza di una gestione oculata del direttore Alajmo e dell’amministrazione”, oltre ad un aumento non indifferente di numero di abbonamenti e presenze singole allo Stabile”. Un teatro di qualità tra i primi in Italia che chiude con un bilancio in attivo: una “buona notizia” in tempi di “magra” in termini di investimenti per i teatri italiani. Ad aprire la stagione 2017/2018, sarà la comicità dirompente ed esilarante di Ficarra e Picone che, con Le Rane di Aristofane. “Le Rane – ha commentato Valentino Picone – è uno spettacolo scritto da Artistofane e, dopo averlo portato al Teatro Greco di Siracusa con Ficarra. E’ molto bello esibirci in questo spettacolo poi farlo al Biondo ha una doppia valenza, tripla perché è’ un teatro che sta recuperando alla grande il rapporto con la città in maniera straordinaria. E’ uno spettacolo molto comico scritto così da Aristofane… non è che abbiamo aggiunto delle cose noi… ma nello stesso tempo fa riflettere su alcune cose che riguardano la nostra cultura, la politica”.

Ma quali saranno le novità di questa stagione teatrale? “C’è un tema: de-generazioni – ha detto Roberto Alajmo – dove ci sono “generazioni e degenerazioni” cioè trasformazioni, perché cerchiamo di indagare con tutti gli spettacoli della stagione le dinamiche all’interno della famiglia e le trasformazione all’interno della società. Cominciamo con le Rane di Artistofane con Ficarra e Picone, proseguiamo con “La Tempesta” di Shakespeare per la regia di Roberto Andò con Renato Carpentieri. Tra i classici “Spettri” di Ibsen, “Sei personaggi in cerca d’autore”, il ritorno di “Slava” che interesserà alle famiglie e ai bambini e chiudiamo con l’orchestra di Piazza Vittorio che presenterà il suo Don Giovanni”.

Grandi piéce e grandi compagnie si alterneranno saranno sul palco del Biondo. Per citarne alcuni, in scena vedremo: “Questi Fantasmi” di Eduardo De Filippo per la regia di Marco Tullio Giordana, “Le sorelle Materassi”, “Chi vive giace” di Roberto Alajmo per la regia di Armando Pugliese. Ad arricchire la stagione il premiatissimo “Ifigenia in Cardiff” di Gary Owen, “Il Giardino della memoria” di Martino Lo Cascio, tratto dall’omonimo romanzo che rievoca uno dei più efferati delitti mafiosi: il rapimento di Giuseppe Di Matteo e il suo assassinio avvenuto dopo due anni di prigionia. Non mancherà la drammaturgia palermitana con “La colpa di Otello” da William Shakespeare con Marco Gambino. Dal 12 al 21 ottobre 2018, il ritorno di “Bestie di scena” scritto e diretto da Emma Dante, è una riflessione sul teatro che diventa specchio del mondo dove la drammaturga siciliana ha realizzato la sua opera più estrema e personale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Roberto AlajmoteatroTeatro Biondo
Previous Post

The Lure of Manhattan’s West Village

Next Post

Il Nobel Soyinka alla Voce: Trump? Punta sugli istinti primitivi delle persone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il Nobel Soyinka alla Voce: Trump? Punta sugli istinti primitivi delle persone

Il Nobel Soyinka alla Voce: Trump? Punta sugli istinti primitivi delle persone

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In