President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 6, 2018
in
Spettacolo
June 6, 2018
0

“Beautiful Things”: un documentario in quattro atti sulla bulimia del consumismo

Il film di Giorgio Ferrero è stato presentato a Lincoln Center in occasione di Open Roads

Teodora AltomarebyTeodora Altomare
“Beautiful Things”: un documentario in quattro atti sulla bulimia del consumismo
Time: 2 mins read

I protagonisti del film di Giorgio Ferrero sono quattro, ognuno scelto per rappresentare le altrettante fasi di un viaggio che attraversa con lucida freddezza la tappe di creazione, trasporto, commercio e distruzione degli oggetti che abitano la nostra vita quotidiana. Van è il manutentore di pozzi petroliferi nel deserto del Texas. Danilo invece è il capo macchina su una nave cargo che passa le sue giornate in solitudine nel cuore dello scafo dove si trova il motore della nave. Andrea è lo scienziato che ha passato la sua vita tra lo studio di formule matematiche e il silenzio di una camera anecoica. Infine Vito, che per molto tempo ha gestito slot machine, adesso è il responsabile di una gigantesca fossa di rifiuti in cemento armato.

Ognuno di loro, in maniera diversa, è il solitario custode dell’anello di una catena che Ferrero rivela alternando momenti di profonda poesia a situazioni di altrettanta prosaicità. Lo spettatore si ritrova così a viaggiare dallo sconfinato deserto del Texas in cui opera solitario l’Italo-Americano Van Quattro, al cargo su cui viaggia il capo macchina Filippino Danilo Tribunal, una nave che “può raggiungere la lunghezza di 400 metri”, ci informa Ferrero, paragonandola ai 381 metri dell’Empire State Building.

Si arriva poi alla camera anecoica dello scienziato Italiano Andrea Pavoni Belli, il luogo in cui si effettua la validazione acustica di molti oggetti di uso quotidiano e che in passato è stata usata come strumento di tortura, avverte il regista all’inizio del terzo capitolo del film. “Il silenzio è come l’alpha e l’omega, il ciclo della vita. Il suono, interazione di frequenze, è un generatore di felicità: funzione periodica continua nel tempo”, racconta la voce calma di Andrea in un ipnotico piano sequenza che ci lascia con un memento: “nel silenzio, ricercate il vostro suono, abbandonate il rumore delle cose inutili.” Ci si avvicina all’epilogo, passando per l’ultima sezione del film, quella più cupa e rappresentata dalle parole di Vito Mirizzi, un uomo che ha trascorso metà della sua vita gestendo slot machine nei bar della Svizzera e che oggi è il responsabile di una fossa di rifiuti in cemento armato di un gigantesco termovalorizzatore.

“Beautiful Things” è un documentario che vuole ammonire e denunciare, e che non ha paura di farlo sperimentando con le forme e ibridando il genere. Ferrero, musicista e compositore prima che regista, ricorda in qualche modo il lavoro meticoloso e di attenzione al suono dei documentari di Basil Wright e Alberto Cavalcanti negli anni ‘30.

Il risultato è un film che non può prescindere dal suono, che viene utilizzato con maestria non solo come ponte tra le quattro sequenze per scandire la struttura del film, ma elevato a portatore di un messaggio che il regista stesso tiene a rimarcare, dedicando il film “a noi che non sappiamo vivere senza collezionare oggetti. A noi tossici viziosi, bulimici accumulatori. A noi che non riusciamo a vivere nel silenzio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Teodora Altomare

Teodora Altomare

DELLO STESSO AUTORE

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

byTeodora Altomare
Quelle fotografie che ci invitano a guardare al di là del porto, al di là del mare

Quelle fotografie che ci invitano a guardare al di là del porto, al di là del mare

byTeodora Altomare

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Segre in Senato: “Io, superstite ad Auschwitz, dirò no a leggi speciali sui rom”

Next Post

“Nonostante Roma”, piccole rivoluzioni dal basso sul suolo della Capitale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

byTeodora Altomare
“Visconti”, a Complete Retrospective of the Italian Cinema Titan, at Lincoln Center

Visconti: una retrospettiva completa al Lincoln Center di New York

byTeodora Altomare

Latest News

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“Nonostante Roma”, piccole rivoluzioni dal basso sul suolo della Capitale

"Nonostante Roma", piccole rivoluzioni dal basso sul suolo della Capitale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In