President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 11, 2018
in
Spettacolo
May 11, 2018
0

Lella Heins, il ponte artistico che da New York ha raggiunto Milano

In scena nel capoluogo meneghino, due brillanti commedie firmate da scrittori dell'American Renaissance Theater Company e interpretate da attori italiani

Davide SicabyDavide Sica
Lella Heins, il ponte artistico che da New York ha raggiunto Milano

Al centro, in primo piano, Lella Heins con il cast di attori, registi e sceneggiatori dell'American Renaissance Theater Company, New York

Time: 2 mins read

Come si gettano le basi di un ponte artistico che parte da New York e raggiunge Milano? Attraverso la passione per il teatro che unisce Lella Heins, scrittrice, regista e docente di recitazione alla Grande Mela. Lì trascorre oltre trent’anni, prima di stabilirsi nuovamente a Milano, sua città natale, dove insegna lo stile di recitazione e di regia che ha studiato negli Usa come membro del corpo registi e sceneggiatori dell’Actors Studio, e insegnato alla New York Film Academy.

Lella ha però mantenuto saldi i contatti con gli amici e colleghi d’oltreoceano. Alcuni membri dell’American Renaissance Theater Company di New York hanno formulato, nell’autunno del 2016, l’idea di uno scambio di letture teatrali in inglese che avessero luogo nelle due città. A Milano con attori di On the Spot, la compagnia fondata da Lella, e di Avangardagency. Grazie all’approccio veloce e pragmatico che contraddistingue lo spirito americano anche nell’ambito artistico, sei mesi più tardi, il 25 aprile del 2017, l’ARTC ha posto le basi di questo ponte virtuale con il primo evento: la lettura di tre testi di Lella Heins interpretati e diretti da membri della compagnia.

L’evento, accolto da un calorosissimo pubblico di oltre settanta persone, è stato arricchito da una vivace reception per dar modo ai presenti d’incontrare l’autrice, arrivata appositamente dall’Italia, di porle domande e scambiare idee ed impressioni.

Momenti del backstage

A Milano, l’autunno seguente, Lella Heins a sua volta ha selezionato due copioni di commediografi della compagnia americana: The Art of Escape di Bill Cosgriff e The New Me di Margo Hammond. Il primo copione è una brillante 10-minute play che presenta una giovane coppia in crisi a causa della drastica scelta di vita alternativa fatta dal protagonista all’insaputa della compagna, mentre il secondo, di oltre un’ora, vede una maschera africana regalata dal padre alla figlia come metafora delle restrizioni sociali che hanno condizionato la vita e le relazioni personali delle due protagoniste, madre e figlia, sino a quando una serie di circostanze le obbliga a confrontarsi l’una con l’altra e con la realtà.

Il problema più grande naturalmente era trovare attori italiani capaci di recitare fluentemente e abilmente in inglese, e per di più inglese americano, ben diverso dal British English studiato e parlato solitamente in Europa.

Grazie alla collaborazione con Avangardagency, che ha proposto alcuni suoi attori, la regista è riuscita a selezionare cinque interpreti, oltre ad un suo attore allievo membro di On the Spot, che possedevano le qualità necessarie. L’attore Antonio Maria Porretti, altro membro della compagnia di Lella, è stato assistente alla regia.

Un momento conviviale dopo la performance

Due giorni di prove intense sono culminati con la presentazione delle due commedie la sera del 15 aprile scorso nello spazioso studio meneghino dell’agenzia, situato in una strada dal profetico nome di via Pirandello. Il pubblico ha seguito con enorme interesse lo svolgersi della performance, accolta al termine da un grande applauso. Come a New York, la reception che è seguita ha permesso al pubblico d’incontrare il cast e la regista.

Cosa riserva il futuro? Il sogno di tutti, in Italia e negli Usa, è di poter replicare lo spettacolo di Milano in autunno alla presenza degli autori americani, e di poterlo rendere un evento annuale nelle due città.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Sica

Davide Sica

DELLO STESSO AUTORE

Lella Heins, il ponte artistico che da New York ha raggiunto Milano

Lella Heins, il ponte artistico che da New York ha raggiunto Milano

byDavide Sica
lella heins attori

Lella Heins e il ponte artistico New York-Milano

byDavide Sica

A PROPOSITO DI...

Tags: American Renaissance Theather CompanyLella HeinsMilanoNew Yorkteatro
Previous Post

“Colori fra cielo e terra”, la mostra “alla Vivaldi” di Angela Sepe Novara

Next Post

Finalmente l’italiano in una scuola pubblica del distretto scolastico 3 di Manhattan

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Finalmente l’italiano in una scuola pubblica del distretto scolastico 3 di Manhattan

Finalmente l'italiano in una scuola pubblica del distretto scolastico 3 di Manhattan

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In