Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 3, 2018
in
Spettacolo
May 3, 2018
0

Tribeca Film Festival, fra drammi mai fuori le righe… e nostalgia di strade poco battute

Dolore e morte, i temi prevalenti quest'anno, così come il tono drammatico dei film selezionati, raccontati con stile sostanzialmente tradizionale

Chiara BarbobyChiara Barbo
Tribeca Film Festival, fra drammi mai fuori le righe… e nostalgia di strade poco battute

Un'immagine tratta da "To Dust", di Shawn Snyder che al Tribeca Film Festival 2018 ha vinto il premio del pubblico come miglior film (fonte: tribecafilm.com)

Time: 4 mins read

Il Tribeca Film Festival propone ogni anno nuove esperienze visive tra lungometraggi e cortometraggi, documentari, serie tv, videogiochi, realtà virtuali e immersive di vario genere, accanto ai numerosi incontri con registi, sceneggiatori, attori, produttori, show runner, giornalisti, creatori di concept e format, dando vita a quello che sembra sempre più assomigliare a un laboratorio multimediale, più o meno aperto al pubblico, nel cuore della città.

Tribeca Hub

E la città partecipa, spesso più che altro per far parte di quello che da tutti viene vissuto come un grande evento, ma anche per sfruttare le opportunità tecnologiche offerte nell’hub del festival a Tribeca e sì, anche per vedere qualche film.

Guardando un pochino alla selezione dei film nelle varie sezioni, ci sono due aspetti che mi hanno fatto pensare, mentre guardavo i film e anche in questi giorni, a festival finito.

Il primo riguarda i temi dei film programmati nelle sezioni principali, e in questo il Tribeca è in linea con la maggior parte dei festival internazionali: drammi, malattie, dolore, morte, disgrazie varie, lutto sono decisamente prevalenti nei film selezionati, così come lo è il tono assolutamente drammatico a scapito di toni diversi, anche ibridi. Niente di nuovo, direte, ma mi ha colpito la quantità di film drammaticissimi visti, raccontati con uno stile sostanzialmente tradizionale. Non viviamo certo in tempi leggeri, è una di quelle epoche che sembrano in pieno tracollo o al limite di un tracollo ma non sai bene verso cosa, e nemmeno se è un vero tracollo – sociale, economico, culturale – o piuttosto una profonda trasformazione che, per quanto difficile, potrebbe portare un giorno a qualcosa di meglio. Certo la sensazione, a guardarsi intorno, non è buona.

Ma ci sono state veramente epoche che non siano state percepite così e che il cinema non ci abbia già raccontato come tali, seppure con le dovute varianti? Pensiamo a come il cinema raccontava la New York degli anni Cinquanta e Sessanta, in piena crescita ma profondamente razzista, negli anni Settanta e Ottanta era povera e corrotta, negli anni Novanta e Duemila è stata in mano a speculatori e finanza perdendo quasi del tutto il suo carattere.

taxi driver
Robert De Niro nei panni di Travis in “Taxi Driver”, di Martin Scorsese (1978)

Gli aspetti drammatici della vita, pubblica e privata, hanno sempre dato luogo alla riflessione e all’elaborazione artistica, ma l’impressione è che nella nostra epoca, cinematograficamente parlando, si diano poco spazio e poche opportunità all’elaborazione artistica, sia per chi il cinema lo fa sia per chi il cinema lo mostra, che non vuol dire in alcun modo fare e mostrare un cinema per pochi, elitario, difficile, vuol dire semplicemente un cinema che possa percorrere anche altre strade, che mostri quel che c’è dietro e oltre le parole, che provi a far vedere cosa c’è dietro la curva della strada insomma, non solo che ci accompagni più o meno piacevolmente lungo la strada. Che comunque è già una buona cosa, intendiamoci. Ma la sensazione è che spesso nei film visti, in sala e anche ai grandi festival, manchi quel passo in più.

E qui siamo all’altro punto che mi ha fatto pensare, quello cioè dello stile o meglio ancora, del modo del racconto. Pur con qualche ottima eccezione – ne cito una per tutte, To Dust, piccolo meraviglioso film di Shawn Snyder che racconta il lutto e il dolore con i toni della commedia, che sa essere insieme riflessione culturale, satira e racconto profondo sulla compassione e che (attenzione, attenzione!) ha vinto il premio del pubblico come miglior film – i film selezionati quest’anno al Tribeca erano generalmente tutti ben scritti, ben diretti e ben interpretati, ben illuminati e ben montati, tutti fatti secondo le regole, corretti, tutti medi.

Immagine tratta da “Little Woods”: il regista Nia DaCosta ha vinto il Nora Ephron Award al Tribeca Film Festival 2018 (fonte: tribecafilm.com)

Ecco, è questa generale “mediezza” che mi ha fatto pensare, come se ci si preoccupasse soprattutto di fare le cose per bene, di stare dentro le righe, di non avventurarsi non dico per forza in sperimentazioni ma almeno in scelte più personali o comunque verso strade altre, che potrebbero portare a fare qualche errore ma potrebbero portare anche alla creazione di qualcosa di nuovo, originale, che rispecchi anche nella forma e non solo nei contenuti questo nostro tempo così complicato.

Insomma, non voglio generalizzare (e comunque lo sto facendo) e magari l’originalità e la sperimentazione sono tutte concentrate nell’innovazione tecnologica a cui il Tribeca dà grande spazio, ma quanto ai film in sé non posso dire di aver visto cattivi film bensì ho visto molti film di quelli che ti dimentichi cinque minuti dopo essere uscita dalla sala.

Una scena di “Smuggling Hendrix” di Marios Piperides, miglior lungometraggio internazionale al Tribeca Film Festival 2018

E in questo senso mi sembra che il Tribeca Film Festival 2018 sia un po’ lo specchio di tanto cinema fatto in questi anni, e qui il discorso si fa complesso, perché può riguardare sì gli autori ma riguarda soprattutto un sistema di finanziamento, di produzione, distribuzione e di promozione, un sistema di selezione, che ha indubbiamente dei grandi limiti. Perché di buoni film se ne fanno ogni giorno in ogni parte del mondo, di autori di talento ce ne sono tantissimi, eppure molti di questi film non solo non arrivano a essere presentati a un festival ma spesso non arrivano nemmeno a essere realizzati.

Tornando quindi al Tribeca, il pensiero è che più che mai adesso sarebbe bello poter vedere anche altro, mentre la sensazione è che ancora una volta ci si ritrovi a guardare un cinema che batte strade sicure, che quando racconta spesso non ha una sua mano o un suo sguardo, non va a scoprire o a suggerire ma piuttosto si preoccupa di spiegare, un cinema che sempre di più somiglia alla televisione e ai tanti prodotti delle piattaforme oggi disponibili, ma occorre fare attenzione perché quelli sono ormai più innovativi, sono andati già oltre, ben oltre, e il cinema non dovrebbe rincorrere ma precorrere, o comunque avere dei tratti propri nell’oggetto e nel modo del racconto altrimenti (lo so, adesso mi prenderò gli strali di molti), lunga vita a Netflix!

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilm ambientati a New YorkTribeca Film Festival 2018
Previous Post

Da New York, la storia di ProPublica: il giornalismo d’inchiesta è ancora vivo

Next Post

Giornalista, “sempre meglio che lavorare” Peccato non sia sempre così…

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giornalista, “sempre meglio che lavorare” Peccato non sia sempre così…

Giornalista, "sempre meglio che lavorare" Peccato non sia sempre così...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?