Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 6, 2018
in
Spettacolo
February 6, 2018
0

Quando la vita è tutto un cartone animato: intervista con Bruno Bozzetto

Abbiamo incontrato la leggenda mondiale del disegno animato, il creatore del Signor Rossi: "Più dell’italiano direi che rappresentasse l’uomo medio"

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Quando la vita è tutto un cartone animato: intervista con Bruno Bozzetto
Time: 5 mins read
Bruno Bozzetto (Foto VNY/C. Moschin)

Bruno Bozzetto è considerato un genio del cinema di animazione mondiale insieme ad altri grandi esponenti del genere come Disney, Miyazaki, Lasseter e Groening. Si deve a lui la “nascita”, negli anni Sessanta, del celeberrimo Signor Rossi, simbolo dell’italiano medio. Autore di oltre 300 fra film, corti, spot (ma lui dice che forse sono anche di più), Bozzetto ha scritto, diretto, disegnato tanti capolavori animati, dal mitico West and Soda a Mio fratello Supervip  da Allegro non troppo a Mister Tao (Orso d’oro al festival del cinema di Berlino). Il prossimo 3 marzo compirà 80 anni, dei quali 60 passati a creare storie animate che divertono e fanno riflettere.

Bruno, a soli 20 anni hai deciso di “buttarti” nel difficile mondo dell’animazione, sconvolgendolo con uno stile personale, ironico, dissacrante, visionario. Come mai?

“Perché fin da ragazzo mi piaceva, e mi piace, tutto quello che si muove, mi piace quello che posso ‘montare’, che posso utilizzare per raccontare qualcosa. Quindi il disegno statico non mi attirava più di tanto. E invece mi piaceva il movimento. E la storia. Sono rimasto così, come quando avevo 20 anni”.

Narra la “leggenda” che tu abbia cominciato filmando con la cinepresa i disegni che erano stesi… su un’asse da stiro. Vero?

“Tutto vero, era il sistema migliore per creare i miei primi lavori. Non avevo altro a disposizione. A quanto pare mi ha portato fortuna. Chissà che fine ha fatto quell’asse da stiro di mia mamma…”

Su di te hanno girato un documentario biografico, che è stato presentato persino al Festival del cinema di Venezia due anni fa. Come l’hai presa questa cosa?

“Non è che io sia impazzito, nel senso che sono una persona che non ama molto le celebrazioni. E soprattutto che si parli di me. Se hanno fatto un documentario, significa  che è un punto di arrivo. Pensavano, e questa è la cosa che mi  ha sconvolto, che qualcuno fosse interessato a vedere un documentario su di me e sulla mia carriera. Io non ci credevo inizialmente, così come non credevo nemmeno al primo mio film, West and Soda”.

A proposito proprio di questo tuo primo lavoro, un film western a cartoni animati, ironico e surreale, si narra che…

“…, si narra che nascosto allora nei cinema dove si proiettava, controllavo che la gente pagasse davvero il biglietto.  Non credevo sul serio che qualcuno tirasse fuori dei soldi, pazzesco vero? Pensavo che la gente avesse avuto chissà come dei biglietti gratuiti. Invece pagavano sul serio”.

Uno dei tuoi personaggi mitici è il signor Rossi. Ma come è nato il personaggio e perchè?

“Inizialmente credo che il signor Rossi rappresentasse un po’… proprio me stesso! Cioè io vedevo me stesso andare a sciare, andare al mare, andare in montagna o in auto e andare a fare il campeggio, e mostravo con lui le situazioni più divertenti, più ironiche, più spettacolari che mi capitavano. E poi piano piano è diventato un po’ un simbolo, è diventato il personaggio dell’italiano medio. Ma più dell’italiano direi l’uomo medio”.

Però il signor Rossi è molto più conosciuto all’estero e meno in Italia. Come mai?

“Perché in molti Paesi è stato trasmesso, e trasmesso, e poi trasmesso, in televisione, ed è ancora trasmesso oggi…e così è diventato quasi un mito. In Germania succede così per esempio. Mentre in Italia, fatte poche eccezioni, è meno conosciuto”.

Sinceramente, da giovane avevi un sogno nel cassetto?

“Mah, forse quello di essere uno scrittore. Anche quello è un altro lavoro che mi affascinava. Perché permette di stare seduti ad un tavolino, ad una scrivania, e di scrivere magari dei capolavori.  Sembra che si abbia la testa e la penna di Hemingway o Simenon o di gente così. Altrimenti è tristissimo”.

Foto VNY/C. Moschin

Però non hai fatto lo scrittore, e ripeto per nostra fortuna….

“Non lo avrei potuto fare lo scrittore, perché il mio “dono” non sono le parole né scritte né parlate, come tu ben sai e come si vede benissimo dalle mie risposte in questa intervista. Magari le idee le avevo anche, ma saperle esprimere nel modo giusto è fondamentale.  A parole non lo troverei mai. Meglio l’animazione. La vita stessa è tutto un cartone animato, talvolta allegro, talvolta meno”.

Il tuo è stato, ed è, un grandissimo lavoro in questo mondo “animato”…

“Lavoro? Come ho già detto più volte, io non ho mai lavorato sul serio, in realtà è come se avessi giocato, per tanti anni. Mi sono divertito. Sono stato fortunato”.

..e anche bravo, direi. Visto che sono 60 anni che hai uno straordinario successo. Dovunque vai, nel mondo, sei sempre accolto come un grande maestro, dagli Stati Uniti al Giappone, in Europa come in Australia.

“Accidenti, 60 anni sono davvero tanti, troppi. Però non li ho mai calcolati. Certo, se me lo dici tu, ammetto che mi fa un po’ effetto questo numero. In realtà penso che uno, o due, o dieci, o sessanta anni in fondo per me siano lo stesso”.

Ma in questi 60 anni è cambiato il mondo dell’animazione, si è passati dalle matite, dai “lucidi”, dalla tua famosa “asse da stiro” alla computer graphic, al 3D, insomma tutto un altro mondo. Come stai al passo?

“Non riesco sinceramente a stare al passo. In verità non ci provo nemmeno. Perché quello che vedo oggi è talmente diverso da sembrare…appunto un altro mondo. Ma ti dirò: non mi sono mai preoccupato di stare al passo.  Nel senso che quando facevo le cose, queste nascevano istintivamente da quello che volevo raccontare, e quindi anche adesso, se ho un’idea, non guardo quello che hanno fatto gli altri. La faccio e basta”.

Per finire…  lo fai un disegno con dedica a La Voce di New York?

“Detto, fatto!”

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: animazioneBruno Bozzettocartoni animaticinema d'animazione
Previous Post

Caso Oshegale: su Pamela un’indagine attenta, e lo spettro del muro contro muro

Next Post

Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta”

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta”

Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?