Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 7, 2017
in
Spettacolo
December 7, 2017
0

A Sorrento la piccola rivincita dei ragazzotti di “Tutto quello che vuoi”

Durante le "Giornate Professionali di Cinema", in terra campana gli interpreti del film di Francesco Bruni hanno ottenuto la targa ANEC

Marco ColombobyMarco Colombo
A Sorrento la piccola rivincita dei ragazzotti di “Tutto quello che vuoi”

Una scena del film "Tutto quello che vuoi"

Time: 4 mins read

Da lunedì 27 a giovedì 30 novembre, lo splendido multisala Armida di Sorrento ha ospitato la quarantesima edizione delle Giornate Professionali del Cinema, principale occasione d’incontro per l’industria cinematografica del Belpaese e stuzzicante vetrina sull’anno che verrà.

Il multisala Armida di Sorrento

Oltre all’anteprima di alcuni fra i titoli più attesi dei prossimi mesi – ricordiamo The Greatest Showman di Michael Gracey, con Hugh Jackman e Rebecca Ferguson e Loving Pablo di Fernando Leon De Aranoa con Penelope Cruz e Javier Bardem –, tuttavia, la manifestazione è stata teatro anche della consegna dei Biglietti e delle Chiavi d’Oro 2017, prestigiosi riconoscimenti conferiti alle pellicole, agli artisti, alle aziende e agli esercenti di maggior successo della passata stagione cinematografica italiana.

Se i trionfi di Warner Bros Italia come casa di distribuzione con il maggior numero di spettatori e de L’ora legale di Ficarra e Picone come film italiano più visto erano quanto meno preventivabili, decisamente più sorprendenti sono state le scelte della giuria riguardo agli interpreti maschili insigniti della targa ANEC Claudio Zanchi ai giovani artisti; a salire sul palco accanto alla bravissima Sara Rossi, la Fatima di Ammore e Malavita dei Manetti Bros, infatti, è stata un’insolita combriccola di ragazzotti capitanata dal «diversamente giovane» Giuliano Montaldo – nume tutelare del cinema sociale italiano e regista di film come Sacco e Vanzetti – e completata da Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Emanuele Propizio e Riccardo Vitiello.

Sorprendenti, dicevamo, non certo per la qualità della loro recitazione né tanto meno per la variopinta anagrafe di Montaldo – splendido ottantasettenne –, quanto piuttosto per una peculiarità “curricolare” del lungometraggio di cui sono protagonisti, Tutto quello che vuoi. Come segnalato con salace goliardia da un post sul profilo Facebook del regista del film, Francesco Bruni, infatti, questo trionfo leva più di un sassolino dalle scarpe delle maestranze coinvolte in una produzione capace di trionfare all’interno della medesima cornice campana negatagli nella scorsa edizione dal loro stesso distributore, che non inserì il titolo neppure in listino.

Il “diversamente giovane” Giuliano Montaldo in una scena del film “Tutto quello che vuoi”

A dodici mesi di distanza, però, Tutto quello che vuoi ha ampiamente fugato i dubbi che condussero a quella poco lungimirante decisione, collezionando premi e candidature in tutto il mondo – dal più prestigioso, il David di Donatello consegnato proprio a Bruni per la Miglior Sceneggiatura, all’ultimo in termini temporali, il Premio del Pùblico al 10° Festival de Cine Italiano di Madrid – e rendendosi protagonista di una lunga cavalcata al botteghino condotta sull’onda del volano mediatico rappresentato dalla presenza nel cast del giovane Arturo Bruni a.k.a. Dark Side, figlio del regista e membro del noto collettivo trap Dark Polo Gang.

Limitare le ragioni del successo di pubblico registrato da quest’opera alla sola fascinazione esercitata sui più giovani dal rapper romano, tuttavia, non renderebbe giustizia al valore di una commedia capace di entrare con garbo nel cuore dello spettatore.

Dopo il graffito generazionale di Scialla! e il ritratto familiare di Noi Quattro, con Tutto quello che vuoi, infatti, Francesco Bruni decide di tracciare il delicato affresco dell’amicizia picaresca tra Giorgio (Giulio Montaldo), anziano poeta affetto da Alzheimer, e Alessandro (Andrea Carpenzano), ventiduenne sfaccendato e indolente. Poli antitetici eppur complementari di una Trastevere divisa tra i giardini delle ricche ville e la microdelinquenza che formicola ai piedi della scalinata di Viale Glorioso, i due protagonisti intrecciano i propri destini quando il giovane, a seguito di un aspro litigio con il padre, è costretto ad accettare di accompagnare Giorgio nelle sue camminate e a vegliare su di lui per trenta euro all’ora. Il bizzarro duo – cui andranno poi a sommarsi Riccardo (Arturo Bruni, appunto), Tommi (Emanuele Propizio) e Leo (Riccardo Vitiello) – prende così vita nel fumo di una sigaretta, tra piccole bische e videogame, fra divagazioni sull’amore e aneddoti di guerra, rincorrendo i ricordi di una mente smarrita e nei cui cortocircuiti si nasconde un tesoro.

Appoggiandosi alla vernice fresca del lutto intimo di un padre affetto dalla medesima malattia, Bruni – storico sceneggiatore di Paolo Virzì, livornese come lui – traccia una commedia brillante, scanzonata, lontana dal patetismo e dalla retorica spiccia, dimostrando la preziosa dote di saper ricreare empatia comica attraverso un dialogo serrato e frizzante, ricamando sulla differenza anagrafica e verbale che separa i due protagonisti, ma orchestrandone anche le eufonie. Giorgio e Alessandro appartengono, infatti, a due generazioni lontane ma che proprio l’affezione mnemonica contribuisce a saldare, facendo del vecchio vate il perfetto controcampo diegetico del ragazzotto romano, un otre vuota ma non per questo arida in cui distillare tutto ciò che il primo ha da dimenticare.

Ispirandosi liberamente a Poco più di niente (Garzanti, 2008) di Cosimo Calamini, Bruni adotta aneddoti azzeccati, capaci di catalizzare l’azione in maniera naturale, evitando così di appesantire il respiro di un racconto che scorre veloce fra le trame di un sottobosco che oltre al valore esistenziale dell’arte e della poesia ne rivendica persino la portata polemica e politica, intessendo i caratteri individuali del romanzo di formazione con quelli plenari del ricordo storiografico.

Pur non presentandosi come un’pera esente da difetti, pur cedendo alla tentazione di una messa che lascia poco al non detto e pur rifugiandosi di tanto in tanto in un eccessivo candore sentimentale, Tutto quello che vuoi può essere inserito a pieno diritto tra le più brillanti novità dell’anno, cullato da un cast che trova nella conquista della targa ANEC Claudio Zanchi un giusto riconoscimento ma anche una piccola rivincita per un Cinema in cui tutti dovremmo credere un poco di più.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Colombo

Marco Colombo

DELLO STESSO AUTORE

A Sorrento la piccola rivincita dei ragazzotti di “Tutto quello che vuoi”

A Sorrento la piccola rivincita dei ragazzotti di “Tutto quello che vuoi”

byMarco Colombo
“La Targa”: come innamorarsi di Camilleri e del gelato al pistacchio

“La Targa”: come innamorarsi di Camilleri e del gelato al pistacchio

byMarco Colombo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema 2017giornate professionali del cinemaSorrentotutto quello che vuoi
Previous Post

La pizza patrimonio dell’UNESCO: sì, cari italiani, con la cultura si mangia!

Next Post

L’italiano Aitala nominato giudice alla Corte Penale Internazionale

DELLO STESSO AUTORE

“Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, un film superficiale su una realtà complessa

“Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, un film superficiale su una realtà complessa

byMarco Colombo

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’italiano Aitala nominato giudice alla Corte Penale Internazionale

L'italiano Aitala nominato giudice alla Corte Penale Internazionale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?