Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 30, 2017
in
Spettacolo
October 30, 2017
0

Alla Festa del Cinema di Roma, le gioie e i dolori della storia dello sport

Nick Bollettieri, Tonya Harding, Enzo Ferrari: sono loro i protagonisti dei tre film focalizzati sullo sport, in concorso a Roma

Monica Straniero e Elena Dal FornobyMonica Straniero e Elena Dal Forno
Alla Festa del Cinema di Roma, le gioie e i dolori della storia dello sport

Una scena tratta dal film-documentario "Ferrari: Race to Immortality"

Time: 5 mins read
Phil Jackson, ex allenatore dei Chicago Bulls e dei Los Angeles Lakers, ed ex dirigente dei New York Knicks, alla Festa del Cinema di Roma 2017 (Foto di Lavinia Pinzari)

Tonya Harding è stata nel 1994 la protagonista di uno dei più grandi scandali sportivi nella storia degli Stati Uniti. Nick Bollettieri è una leggenda vivente per aver cresciuto una generazione di campioni del tennis. Enzo Ferrari, patriarca della omonima casa automobilistica si è spinto  a sognare la velocità come nessun altro. Sono loro i protagonisti di tre film sullo sport in concorso nella selezione ufficiale della Festa di Roma E sul red carpet anche il coach più vincente della storia dell’Nba, Phil Jackson che nell’incontro con il pubblico rivela di aver rischiato di diventare un attore.

Love means Zero di Jason Kahn
Nick Bollettieri come non l’abbiamo mai visto. Chi si nasconde dietro questo ormai anziano signore che nonostante gli 86 anni ancora si muove in scarpe da ginnastica e lungo i campi da tennis per lanciare ancora nuovi talenti nel tennis ce lo racconta meravigliosamente Jason Kohn, il regista di Love Means Zero. Il documentario in concorso alla 12. edizione della Festa del Cinema di Roma racconta la lunga carriera di  uno dei coach più controversi della storia del tennis. Sotto la sua guida sono diventati numeri uno del mondo molti giocatori o hanno fatto una carriera strepitosa Andre Agassi (che ha rifiutato di prendere parte al film), Jim Courier, Aaron Krickstein, Jimmy Arias, Monica Seles, Mary Pierce, le sorelle Williams e la lista potrebbe andare avanti. Il punto è a quale prezzo. Ne esce la figura di un uomo le cui decisioni sono state spesso terrificanti, emotivamente incomprensibili, come lui stesso ammette. Alcuni “non ricordo” addirittura imbarazzanti, momenti che per lui oggi sono zero e che invece hanno segnato la vita di giovani promesse del tennis che lui è riuscito a spazzare via in minuti. Non ricorda addirittura il nome delle sue otto mogli. Quello che invece ricorda benissimo è la relazione speciale che ha avuto con Andre Agassi per oltre dieci anni, accogliendo nella sua Academy un ragazzino ribelle e pieno di rabbia e facendolo diventare un campione.

Il nocciolo del documentario è proprio lui, Agassi, che pur rifiutando di esserci, ha una presenza assolutamente pivotal in tutta questa storia. Tutto ruota intorno a un prima di Andre, con Andre e dopo Andre. La vittoria di Agassi nel 1992 a Wimbledon ha segnato per sempre la storia di entrambi in modo drammatico da un punto di vista emotivo. Nick “scarica” Andre, che rimane ferito, deluso, amareggiato e abbandonato da quello che considerava un padre. E’ una ferita ben narrata da Kohn attraverso la lettura di lettere e di dichiarazioni di Andre e dello stesso Bollettieri dove per la prima volta vediamo il lato emotional di questo inossidabile coach. Un uomo che ha scelto il tennis prima dell’amore o dei suoi stessi figli a volte, un life-coach che ha spesso fallito con la propria, uno squalo, un guru, ancora non sappiamo come definirlo, ma di sicuro è uno che ha ridefinito i rapporti tra coach/giocatori/famiglia e che in un certo senso ha cambiato la storia del tennis. E questo era quello che voleva. A discapito di tutto il resto. La cosa più incredibile è il messaggio finale di Bollettieri a sé stesso. “Io non penso, reagisco” dice per tutto il tempo “come sul campo da tennis. Non pensi se raggiungerai la pallina, reagisci e vai a prenderla”. Ma costretto da Kohn quasi per la prima volta nella sua vita a ripensare alla sua vita e alle sue decisioni conclude con uno sbalordente “Forse avrei fatto metà delle cose che ho fatto diversamente se avessi avuto la consapevolezza che girare questo documentario mi ha dato”.

I, Tonya di Graig Gillespie
Margot Robbie ha tutte le carte in regole per aggiudicarsi l’Oscar per aver interpretato in modo impressionante tutti gli aspetti della psiche di una degli atleti più controversi della storia dello sport americano. Nella versione cinematografica dello scandalo del 1994, l’attrice australiana è la pattinatrice su ghiaccio Tonya Harding. La celebre atleta finisce sulle pagine dei quotidiani di tutto il mondo con l’accusa di aver organizzato con la complicità del suo ex-marito Jeff Gilloly l’aggressione alla rivale Nancy Kerrigan. Durante una sessione di allenamento un uomo con un manganello della polizia la colpisce al ginocchio. Non c’è frattura ma la forte contusione costringerà la Kerrigan ad intraprendere un duro percorso di riabilitazione per riuscire a partecipare alle olimpiadi di Lillehammer, in Norvegia. In quegli anni Kerrigan stava diventando una delle pattinatrici più forti del mondo mentre la carriera di Harding sembrava già avviarsi verso il tramonto. Negli anni ’90 è l’unica americana a eseguire il “Triple Axel” che le consente di entrare nella squadra olimpionica e vincere la medaglia d’oro ai campionati americani di pattinaggio nel 1991.  Ma nel 1992 Harding non va oltre il sesto posto ai campionati mondiali e l’anno successivo non riuscirà neppure a qualificarsi. Il caso ebbe un’attenzione mediatica spropositata.  C’erano coloro che sostenevano Harding e chi chiedeva invece che fosse esclusa dalla squadra americana. “In America vogliono qualcuno da amare e poi vogliono qualcuno da odiare”, dice Robbie nel film,.  “E vogliono che sia facile”.

Gillespie non è interessato a dimostrare se Harding è colpevole o meno. In perfetto equilibrio tra dramma e humour nero, il film racconta la storia personale di una “cattiva” ragazza che nonostante l’eccezionale talento non riesce a conquistare le giurie sportive perché non è abbastanza raffinata per i cliché di una disciplina rigorosa e spettacolare. Succube di una madre violenta che a suon di botte costringe Tonya a dedicarsi solo al pattinaggio nella speranza di un riscatto sociale e di un marito che la picchia nonostante dica di amarla, la pattinatrice maledetta compie sul ghiaccio acrobazie prodigiose per colmare i suoi immensi vuoti. Allora il film diventa una riflessione sull’amore. Quello che si riceve dai genitori, dai partner, da sé, dal mondo. E si finisce per fare il tifo per Harding, un outsider che si ritrova prima ad essere acclamata e protetta e poi marchiata per sempre con l’infamia. Una vittima perfetta da sacrificare sull’altare del circo mediarico che ha necessità di creare eroi e mostri per poter sopravvivere.

Ferrari: Race To Immortality di Daryl Goodrich 
Uno dei temi portanti di questa 12esima edizione del Festival del Cinema di Roma, insomma, è lo sport. Tennis, basket, motori, maratona, pattinaggio… Agli organizzatori è piaciuto molto andare a scavare dentro miti e storie personali. Ecco quindi che il Mito Ferrari non poteva non essere presente. Il film/documentario Ferrari: Race to Immortality narra le vicende di una scuderia agli albori della sua storia, quando Enzo Ferrari era un businessman che diceva “Senza motori non avrei nessuna passione per la vita”. Sono gli anni ’50, la sicurezza dei piloti e delle macchine era nulla, quella del pubblico ancora meno. In un decennio sono morti oltre 30 piloti, per non parlare del pubblico sugli spalti. Eppure si correva senza la fama della televisione, senza lo spropositato denaro che circola oggi, ma senza dubbio con la stessa passione.

Peter Collins e Mike Hawthorn, due dei piloti inglesi della scuderia, rendono bene come l’amicizia al tempo venisse prima della vittoria, nonostante la competizione fosse feroce e l’adrenalina altissima. La figura centrale attorno al quale sviluppare il pensiero resta quella di Enzo, supportato nella sua totale dedizione alle corse da Luigi Musso ed Eugenio Castellotti,  Il regista britannico Daryl Goodrich fa un eccellente lavoro di regia nell’assemblare un materiale d’archivio strepitoso, che terrà gli appassionati e i fans della Ferrari incollati allo schermo. E più di una volta si spalancherà la bocca in segno di totale incredulità.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero e Elena Dal Forno

Monica Straniero e Elena Dal Forno

DELLO STESSO AUTORE

I vizi e i peccati della Hollywood pre-Weinstein alla Festa del Cinema di Roma

I vizi e i peccati della Hollywood pre-Weinstein alla Festa del Cinema di Roma

byMonica Straniero e Elena Dal Forno
Alla Festa del Cinema di Roma, le gioie e i dolori della storia dello sport

Alla Festa del Cinema di Roma, le gioie e i dolori della storia dello sport

byMonica Straniero e Elena Dal Forno

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema sportFesta del Cinema di RomaFesta del Cinema di Roma 2017Festa del Cinema RomaSport
Previous Post

Calcia e pedala: il giro della Serie A, dal gruppo di testa alla coda

Next Post

Con “Sweet Democracy” Diomà denuncia a New York la “censura subdola” in Italia

DELLO STESSO AUTORE

La coscienza dell’America smarrita alla Festa del Cinema di Roma

La coscienza dell’America smarrita alla Festa del Cinema di Roma

byMonica Straniero e Elena Dal Forno
Le “kreatures” di Sasha Waltz al Romaeuropa Festival 2017

Le “kreatures” di Sasha Waltz al Romaeuropa Festival 2017

byMonica Straniero e Elena Dal Forno

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con “Sweet Democracy” Diomà denuncia a New York la “censura subdola” in Italia

Con "Sweet Democracy" Diomà denuncia a New York la "censura subdola" in Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?