Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 19, 2017
in
Spettacolo
September 19, 2017
0

L’opera è viva e parla italiano al mondo

L'opera lirica continua ad essere una grande promotrice di lingua e cultura italiana

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
L’opera è viva e parla italiano al mondo

Arena di Verona: Nabucco, Giuseppe Verdi

Time: 4 mins read

Gli unici luoghi in tutto il mondo in cui si sente l’italiano praticamente ogni giorno non sono né le università, né i centri culturali, come quello che dirigo io, ma sono i teatri d’opera. Dalle città europee alle capitali delle maggiori nazioni in tutti i continenti, la nostra lingua continua a risuonare accompagnata dalle note dei nostri compositori più amati. Forse noi italiani non ce ne rendiamo nemmeno conto a causa della scarsa educazione musicale impartita nelle nostre scuole, ma l’opera lirica è uno dei più grandi regali che l’Italia abbia fatto al mondo.

Durante l’anno mi godo le ricchezze che la scena lirica di New York offre: dalle produzioni strabilianti e senza uguali del Metropolitan con i cantanti e i direttori d’orchestra più famosi, alle altre rappresentazioni, senz’altro meno ricche di quelle del Met, ma non meno interessanti. Sono quasi una trentina, infatti, le compagnie d’opera censite a New York. Alcune realizzano una sola opera all’anno, altre si occupano di un repertorio specifico, o di portare l’opera in luoghi dove non si è mai sentita.

D’estate invece, tornando in Italia con gli studenti del programma estivo della New York University, ho l’occasione di sentire l’opera nella sua terra d’origine e soprattutto di condividere con i ragazzi americani una forma di spettacolo sconosciuta alla maggior parte di loro. Non tutti diventano melomani, ma tutti finiscono con l’apprezzare lo spettacolo ‘integrale’ che include a sua volta tante diverse forme di espressione artistica.

L’opera Furiosus di Roberto Scarcella Perino allestita al teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve e prodotto dalla International Opera Theater di Philadephia (Foto di Ornella Tiberi)

Durante l’estate appena finita ho visto due opere diversissime, ma che mi hanno fatto pensare veramente che, nonostante la perenne crisi economica degli enti lirici con i conti che non tornano mai, l’innalzamento dell’età media del pubblico e lo stato miserando dell’educazione musicale nelle nostre scuole, l’opera è più viva che mai. Le rappresentazioni in questione sono il nuovo allestimento del Nabucco di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona e la prima mondiale di Furiosus di Roberto Scarcella Perino al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve (PG).  So che potrebbe sembrare un appaiamento azzardato: il primo è una riproposta di una delle più note opere del più importante compositore d’opera di tutti i tempi, la seconda è un’opera appena sfornata da un compositore poco più che quarantenne con un libretto (dell’ottima Flora Gagliardi) liberamente tratto dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L’Arena di Verona è considerata il più grande teatro lirico al mondo, mentre credo che il teatro di Città della Pieve sia uno dei più piccoli.

Il nuovo, sontuoso allestimento Areniano di Nabucco, firmato dal regista Arnaud Bernard ha ambientato la vicenda non nell’antica Babilonia, ma nella Milano ottocentesca della Cinque Giornate rivestendo con le divise asburgiche i babilonesi e trasformando gli antichi ebrei in moderni patrioti italiani. Il risultato è convincente perché non fa che palesare l’allegoria storico/politica che si è sempre ritenuta alla base dell’opera (a prescindere dalle intenzioni di Verdi) e che ne ha fatto, qualcuno dice a posteriori, uno dei manifesti del nostro Risorgimento.  L’allestimento non è solo convincente, è anche molto bello, con chiari ed espliciti riferimenti al film Senso di Luchino Visconti, un’altra grande e critica epopea risorgimentale ambientata a Venezia.

Un’altra immagine di Furiousus (Foto Ornella Tiberi)

Il Furiosus di Scarcella, prodotto dell’International Opera Theater di Philadelphia con la direzione artistica di Karen Lauria Saillant, che ne ha anche firmato la regia, è un tentativo coraggioso e riuscito di trasformare in opera il più importante poema cavalleresco della nostra letteratura.  In passato diversi compositori si erano cimentati con adattamenti operatici di vari episodi, ma nessuno aveva mai osato affrontare l’opera nella sua interezza. La collaborazione Scarcella (musica)/Gagliardi (libretto) ha prodotto un’opera nuova che merita di essere riproposta in altri contesti. La musica ha forti elementi unificanti e si innesta decisamente nella tradizione operistica italiana, ma presenta anche una varietà di riferimenti a sonorità non tradizionali: dalla bossa nova alle musiche tradizionali siciliane. Il libretto pur senza imitare il testo ariostesco ne evoca l’eleganza e la leggerezza.

Ma sul palco del piccolo teatro di Città della Pieve lo scorso agosto non c’è stata solo la prima di una nuova, preziosa opera, c’è stata la prova generale di come la musica (e la lirica in particolare) possa contribuire alla comprensione e al dialogo. Gli artisti impegnati: tra orchestrali (diretti da Concetta Anastasi), cantanti, coristi, scenografi, costumisti… provenivano da 21 paesi del mondo: si sono parlati (anche in italiano), si sono capiti e hanno avuto la soddisfazione di vedere rappresentata, grazie al loro lavoro un’opera nuova alla quale i loro nomi resteranno sempre legati.

L’opera è viva, parla italiano e ha solo bisogno di un po’ di spazio per crescere.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arena di VeronaCittà della PieveGiuseppe VerdiMetropolitan OperaNabuccoopera lirica
Previous Post

Trump at the UN: “We Will Have No Choice But to Totally Destroy North Korea”

Next Post

Opera Is Alive and Speaks Italian to the World

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’opera è viva e parla italiano al mondo

Opera Is Alive and Speaks Italian to the World

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?