Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 27, 2017
in
Spettacolo
July 27, 2017
0

Perché il cinema diventi strumento di diffusione di democrazia

Un esempio recente è "Black Crows" del canale "MBC", che descrive la terribile vita nei territori controllati dall’ISIS

Valter VecelliobyValter Vecellio
Perché il cinema diventi strumento di diffusione di democrazia
Time: 3 mins read

Grande regista, Helene Bertha Amalie Riefenstahl, più conosciuta come Leni; indiscutibilmente. Altrettanto indiscutibile che sia stata una fervente nazista. Quando il nazismo c’era, e si sapeva cos’era e cosa faceva. Leni Riefenstahl è autrice di film e documentari che esaltano Adolf Hitler; corifea del regime, si assicura in questo modo una posizione di primo piano nella cinematografia tedesca del suo tempo. Un’adesione caratterizzata da amicizia e stima con Hitler e piena condivisione con i suoi “ideali”; e Hitler ricambia al punto che per anni si sospetta una relazione sentimentale tra i due. Amicizia e stima che suscitano invidia e risentimenti; e in particolare da parte del ministro della propaganda Joseph Goebblels. Mai la Riefenstahl rinnega le sue simpatie, le mette in discussione: nazista per tutta la sua lunga vita (101 anni). Legge e trova stimolante la lettura del “Mein kampf”, e questo da solo dà l’idea del personaggio. Però ancora oggi il cortometraggio “Reichsparteitag”, per non dire di “Triumph des Willens” e di “Olympia”, stomachevolmente iper-celebrativi, sono tecnicamente eccellenti; formidabili quei continui “giochi” di teleobiettivi e grandangoli.

Cinecittà, ora: la Mecca della cinematografia europea. A Cinecittà sono stati girati migliaia di film, produzioni di ogni tipo, registi del calibro di Federico Fellini, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Luchino Visconti, hanno girato nei suoi stabilimenti. Forse non tutti sanno che dobbiamo Cinecittà a Mussolini. In origine il “cuore” della cinematografia italiana era a Torino. Nel 1931 Mussolini, consapevole dell’importanza dello strumento cinema come arma di propaganda, potente almeno quanto la radio e comunque destinato a surclassarla, costituisce l’Ente Nazionale Industrie Cinematografiche, nel cui ambito nasce Cinecittà: a Roma, perché Mussolini vuole controllare direttamente la nascente industria propagandistica e cinematografica del paese. Non a caso a Cinecittà si realizzano film tecnicamente eccellenti, propaganda smaccata del regime fascista: “Scipione l’africano”, di Carmine Gallone; “Luciano Serra pilota”, di Goffredo Alessandrini.  Anche Stalin nutre analoga “attenzione” al cinema: purché, beninteso sia strumento di propaganda e diffusione di consenso (per gli altri che al comunismo reale non si piegano, c’è la Lubianka, il gulag, la Siberia).

I dittatori, insomma, sono ben consapevoli di quanto il cinema possa e riesca a essere utile ai loro regimi; e anche oggi, che ci sono strumenti di comunicazione molto più difficili da “controllare” (ma internet e tutti i suoi “derivati”, come ben sappiamo, sono armi a doppio taglio, incontrollabili in ogni senso). Ma per tornare al cinema: Hitler, Mussolini, Stalin hanno saputo farne un uso sapiente. Le democrazie liberali occidentali? Molto meno; e forse non poteva e non può che essere così. Tuttavia è interessante (e merita una riflessione), il tentativo costituito da “©”. Trasmesso dal canale saudita “MBC” durante i giorni del Ramadan, descrive la vita nei territori di Siria e Irak controllati dall’ISIS. Si ispira a fatti veri, ed è destinato a un pubblico arabo e musulmano. Racconta di massacri di massa, decapitazioni, attentati, stupri, schiavitù, tratta delle donne, reclutamento di ragazzini per lo spaccio di droga: la quotidiana barbarie del cosiddetto e sedicente Stato Islamico in Medio Oriente. L’idea è nata da una collaborazione del dipartimento di Stato USA e l’emittente “MBC”. Lo scopo dichiarato quello di creare una narrativa “altra” rispetto a quella dell’ISIS; una delle interpreti di “Black Crows”, l’attrice kuwaitiana Mona Shaddad, dice: “Ho partecipato a questo importante progetto soprattutto per avere la possibilità di cambiare la narrazione e rappresentare la vera brutalità degli islamisti”.

Wayne White, analista del Middle East Institute di Washington così giudica l’iniziativa: “Programmi come ‘Black Crows”, di buona qualità e con contenuti realistici, possono avere un impatto significativo suAlla riduzione dell’efficacia degli appelli estremisti di gruppi come l’ISIS. Lo Stato islamico è preoccupato per il potenziale di questa serie TV, e non a caso ha minacciato di morte gli attori e la squadra di produzione. A indebolire programmi come ‘Black Crows’ sono i limiti alle libertà di espressione, gli abusi dei diritti umani e il comportamento autoritario dei governi che li finanziano. L’Arabia Saudita è uno degli stati autoritari che ha bisogno di migliorare i propri standard di vita sociale per rendere più efficace la diffusione dei suoi programmi attraverso la ‘MBC’ e  suoi media locali”. Tutto vero. E tuttavia si tratta di un “inizio” che merita di essere segnalato. In attesa che le democrazie liberali si decidano a destinare risorse ed energie non tanto per “esportare” la democrazia, quanto a diffonderne i semi, e sostenere e aiutare i democratici (che per fortuna non mancano anche in quei tormentati paesi).

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDipartimento di StatodittaturaISISmartin scorseseMBCstoria del Novecento
Previous Post

Nozze americane in Italia e italiane negli USA: due “wedding planner” a confronto

Next Post

La storia italiana, la passione per il mare: l’Amerigo Vespucci a New York

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La storia italiana, la passione per il mare: l’Amerigo Vespucci a New York

La storia italiana, la passione per il mare: l'Amerigo Vespucci a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?