Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 12, 2017
in
Spettacolo
July 12, 2017
0

Granma, un film per informare i migranti sui rischi delle traversate

Un viaggio attraverso la Nigeria per raccontare il problema dell’immigrazione con uno sguardo più internazionale

Monica StranierobyMonica Straniero
http://www.awaremigrants.org/wp-content/uploads/2017/05/Challenging-death.mp4?_=1
Time: 3 mins read

In Africa le condizioni che spingono le persone ad attraversare il deserto per ritrovarsi nel caos libico non fanno che peggiorare. Da questa constatazione partono i registi Daniele Gaglianone e il nigeriano Alfie Nze in “Granma”, il film breve presentato alla 70/ma edizione del Festival di Locarno in programma dal 2 al 12 luglio.

Da un’idea di Gianni Amelio e prodotto da  Gianluca Arcopinto e Horace, il mediometraggio fa parte della campagna informativa Aware Migrants lanciata dall’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, per  informare i potenziali migranti sui pericoli legati alla traversata del deserto e del mar Mediterraneo per raggiungere l’Italia, e l’Europa. Un viaggio che passa per scafisti, gommoni e barconi fatiscenti nella speranza di una vita migliore.

Nei primi cinque mesi del 2017 gli sbarchi in Europa dei migranti proveniente dalla Libia e dal Nordafrica sono aumentati di oltre il 25 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. La maggior parte di loro sono sbarcati ​​in Italia. Ma tre su cento non ce la fanno.  Molti muoiono  per aggressioni, rapine, sete, fame o disidratazione. Spesso non sanno nuotare.

 

Per Amnesty International, il 2017 rischia di diventare l’anno con più morti nel Mediterraneo.  Solo nei primi mesi del 2017 ci sono stati oltre 2mila morti. Dopo il recente vertice di Tallinn dove si sono riuniti i ministri dell’Interno per discutere soprattutto dell’emergenza migranti,  l’Organizzazione internazionale per la difesa dei diritti umani ha diffuso un rapporto con il titolo “Una tempesta perfetta”, che accusa l’Unione Europea di aver voltato le spalle ai migrati e ai rifugiati. Ne emerge un’Europa sempre più spaventata che non ha il coraggio e la volontà di mettere mano al alla Convenzione di Dublino che fa pesare tutto il carico migratorio sui Paesi frontalieri. Perché se i paesi dell’Unione avevano promesso di accogliere 16omila delle persone arrivate in Italia e Grecia nel 2015, ad oggi di queste ne sono state ricollocate meno di 21mila.

La drammaticità della situazione dei migranti impone il dovere morale di andare al di là dei numeri statistici e di uscire dal salone dei burocrati a Bruxelles. Il movimento di persone tra Africa e Europa sarà la realtà del prossimo decennio.  Se ne facciano una ragione i vari pifferai  dei confini chiusi che hanno di fatto  favorito i populismi e  l’immigrazione illegale, che a sua volta ostacola l’integrazione dei nuovi arrivati. È  invece il momento di  descrivere le cose come stanno per spezzare l’assedio dei luoghi comuni e dalle false notizie.

In questo scenario decisamente fosco si muove “Granma” con la speranza di aprire gli occhi sulla realtà del fenomeno migratorio. Da un lato mostra le ragioni che spingono i migranti a lasciare la famiglia e il loro paese per intraprendere un viaggio pieno di insidie , dall’altro i pericoli che corrono. Il protagonista è Jonathan, un giovane cantante hip hop di Lagos, in Nigeria. Un giorno mentre sta registrando una nuova canzone, riceve una telefonata in cui apprende che suo cugino Momo è morto in mare cercando di raggiungere l’Europa. Non ha scelta e decide con la madre di intraprendere un viaggio nel cuore del paese, per dare la triste notizia alla sorella, nonna di Momo. Il film della durata di 35 minuti  è stato scritto e girato in Nigeria, fra Lagos e il villaggio di Badagry, con una troupe e un cast locali e sarà  distribuito in  16 paesi tra Magreb, sub Sahara, Africa Orientale e Occidentale nelle tv locali, ma anche nei singoli villaggi, accompagnato da un video con la canzone rap “Challenging death”.

Spiega Alfie Nze che contrariamente a quello che pensa qualcuno, la maggior parte delle persone che partono dai paesi target del film non hanno la minima idea di quello a cui stanno andando incontro. Conoscono solo le testimonianze di chi ce l’ha fatta. E aggiunge che l’obiettivo non è dissuadere dal partire chi scappa da una guerra, da anni di carestie, violenze, persecuzioni e povertà. Ma informarli che il viaggio non sarà come promettono i trafficanti. Sottolineando che tra questi ci sono anche chi attende  i migranti per ridurli in schiavitù, picchiarli e stuprarli prima di spedirli in mare. La loro decisione deve essere quindi una scelta consapevole. “Tutte le famiglie nigeriane hanno storie simili a quella di Jonathan”, dice ancora Afie Nze. “E anch’io. Dal ’94 non ho più notizie di mio cugino con cui sono cresciuto, scomparso anche lui nel tragitto verso l’Europa”.

Per  Gaglianone invece la soluzione al problema dei migranti dovrebbe passare da un cambio di mentalità. “Perché la tragedia dei migranti – conclude il regista – è il risultato di un sistema ingiusto che non  permette alle persone di muoversi liberamente. Ma perché chi è a Lagos non può andare dove vuole?”

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaAmnesty Internationalcinema d'impegno socialecrisi migrantiimmigrazioneLocarno Film festivalMar MediterraneomigrantiUnione Europea
Previous Post

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

Next Post

Venezia, la sirena che si fa bella tra le imbarcazioni lagunari

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

Lusso e sfarzo al matrimonio del principe di Giordania: tra gli invitati anche Jill Biden

Lusso e sfarzo al matrimonio del principe di Giordania: tra gli invitati anche Jill Biden

byLa Voce di New York
Festa della Repubblica: l’Ambasciata italiana a Washington celebra Roma

Festa della Repubblica: l’Ambasciata italiana a Washington celebra Roma

byLa Voce di New York

New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York
Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Venezia, la sirena che si fa bella tra le imbarcazioni lagunari

Venezia, la sirena che si fa bella tra le imbarcazioni lagunari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?