Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 3, 2017
in
Spettacolo
May 3, 2017
0

La guerra dei cafoni, un gioiello del cinema italiano

Il conflitto di classe nella Puglia anni '70, nei cinema in Italia dal 4 maggio

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

Davide Barletti e Lorenzo Conte presentano La guerra dei cafoni al Bif&st, il Festival Internazionale del Film di Bari arrivato alla sua ottava edizione. L’idea del film – nelle sale italiane dal 4 maggio 2017 – è nata dal libro omonimo di Carlo D’Amicis, un racconto di formazione che vede protagonisti da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall’altra i figli di pescatori, contadini, braccianti, ovvero i cafoni. Siamo nella Puglia anni ’70 in un villaggio della costa salentina dal nome evocativo “Torrematta”. Un non-luogo senza asfalto, auto né palazzi e senza adulti, fatta eccezione per Claudio Santamaria e Ernesto Mahieux, che compaiono nei primi minuti del film per ricordare, addirittura in greco bizantino, che tutto è iniziato nel Medioevo, quando si profila per la prima volta una sorta di lotta di classe degli umili contro i potenti.

La guerra dei cafoni offre interamente la scena a una ventina di adolescenti, chiamati non solo a riempire uno schermo, ma anche a formarsi come uomini adulti attraverso l’esperienza della recitazione. “La produzione ha fatto una scelta coraggiosa – ci hanno spiegato i registi – realizzare un vero laboratorio di formazione psico-educativo e attoriale. Per imparare il mestiere del cinema, i giovani protagonisti, selezionati dalla strada attraverso un faticoso e lungo lavoro di casting, hanno vissuto a stretto contatto per due mesi senza la presenza dei genitori”.

La guerra dei cafoni
Una scena dal film La guerra dei cafoni

A guidare la banda dei benestanti c’è il fascinoso Francisco Marinho/Maligno il Signore dei Signori interpretato dal barese Pasquale Patruno, mentre Donato Palermo è il torvo Scaleno, il capo dei cafoni. Ogni estate si affrontano per conquistare il territorio, il mare, una partita a flipper, la spiaggia, le ragazze. Al divario sociale si somma anche quello linguistico. I signori parlano un italiano perfetto, mentre i cafoni si esprimono in uno strettissimo dialetto, intellegibile grazie ai sottotitoli in italiano.

“Il film prova a rileggere un’epoca ormai stereotipata”, precisa Barletti, di origine salentina. “Gli anni ’70 non sono solo pantaloni a zampa d’elefante e telegiornali d’epoca che parlano del sequestro Moro, ma un abito mentale che faceva degli italiani (perfino dei piccoli, marginali italiani di questo film) delle persone diverse da quelle di oggi, con un sistema di valori e con un’idea dei rapporti personali e sociali assai specifica”.

L’Italia tra gli anni ’50 e ’60 conobbe un periodo di crescita economica accelerata (che sarà soprannominata il “miracolo economico” o, ancora più sinteticamente, “il boom”), che ne trasformò in maniera profonda il volto, trasformandola da un Paese con un’economia prevalentemente agricola in una delle principali potenze industriali dell’Occidente.

Nella concezione di questi quattordicenni, la realtà è caratterizzata da una linea divisoria che separa i ricchi dai poveri, i signori dai cafoni. In quell’estate, però, i cafoni decidono di ribellarsi alla supremazia dei signori: i simboli del potere vengono presi di mira e poi letteralmente attaccati. Così mentre i giovani si affacciano alla vita adulta, alle spalle di tutti i protagonisti di questa storia, muore un’epoca, quella in cui si era convinti che lo sviluppo avrebbe risolto le differenze sociali.

La guerra dei cafoni
Una scena dal film La guerra dei cafoni

La guerra dei cafoni è ben realizzato, è commovente quando serve e si propone attraverso i toni della commedia come una potente allegoria del passaggio dall’Italia di ieri, caratterizzata al Sud dal sistema del latifondo, dove i grandi proprietari terrieri sfruttavano il lavoro dei braccianti, a quella di oggi, dominata dai consumi, dall’ambizione e dove la crisi sociale ha frammentato e disconnesso la forza-lavoro.

Ma ha più senso parlare di lotta di classe? Intellettuali di sinistra come Chantal Mouffe e Jean-Claude Michea  recentemente hanno dichiarato che il concetto di lotta di classe deve essere ripensato. Gli stravolgimenti socio-economici del capitalismo finanziario, la distruzione del welfare e le tecnologie digitali che stanno trasformando l’industria e il mercato del lavoro sono lì a dimostrarlo. Dal conflitto di classe siamo così passati a una serie di gruppi sociali posti in contrapposizione. Ad esempio, laici contro cattolici, giovani contro vecchi, precari contro lavoratori garantiti, lavoratori immigrati contro residenti, esclusi contro inclusi. Per dirla con Zygmunt Bauman: addio umanità, schiavizzata da un’élite di parassiti.

“Alla fine, che la si veda dalla parte dei signori o da quella dei cafoni, diventa l’indistinto, il vuoto, il senso di disappartenenza l’oggetto di questa guerra”, rivelano Conte e Barletti. “I protagonisti della storia sono in guerra soprattutto contro la finta riconciliazione delle diverse appartenenze, contro il politicamente corretto, contro l’ipocrita acquiescenza delle coscienze”.

Come si fa a non essere d’accordo con l’economista e filosofo Lapo Berti quando dice che il conflitto fa anche parte del normale metabolismo sociale, attraverso cui la società nel suo insieme trova di volta in volta i propri equilibri transitori? In una democrazia sana il conflitto è il costo che dobbiamo pagare perché essa viva.

È forse quello che sta accadendo in Francia? I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali mostrano chiaramente che gli operai hanno votato per la candidata populista di destra Marine Le Pen, mentre la maggior parte dei francesi che appartengono alla categoria dei professionisti del terzo settore o svolgono le cosiddette professioni intermedie hanno votato per l’ex banchiere Emmanuel Macron.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’cinema italianoEmmanuel MacronMarine Le PenSud Italia
Previous Post

Grillo, Di Maio e quelle Cinque Stelle cadenti

Next Post

Per la Rai all’estero ci vuole sinergia e fare sistema, subito!

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero
Il presidente Mattarella durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello nel 2024

David di Donatello, i candidati al Quirinale con Mattarella

byMonica Straniero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Per la Rai all’estero ci vuole sinergia e fare sistema, subito!

Per la Rai all'estero ci vuole sinergia e fare sistema, subito!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?