Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 11, 2015
in
Spettacolo
December 11, 2015
0

Piercing Eyes a New York: progettare, ideare, fare arte

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Time: 4 mins read

Nel cuore pulsante del design newyorkese, a Tribeca, presso la Stillfried Wien, fino al 16 dicembre, è possibile assistere al lancio internazionale di Piercing Eyes – Distilled art pieces, un progetto curatoriale dedicato ad artisti e designer italiani che operano nel campo delle arti applicate. Sono in mostra (e in vendita!) alla Stillfried Wien una cinquantina di pezzi di 15 artisti italiani che operano con i materiali e le tecniche più svariati, avendo un unico minimo comune denominatore: non solo pensano, progettano e ideano, come la maggior parte dei loro colleghi contemporanei, ma tutti fanno anche la loro arte.

“Si tratta di artisti a tutto tondo – racconta Shana Forlani che insieme alla socia Ilaria Ruggiero ha dato vita all’associazione Trend and Tradition, nel 2011, da cui è partito il progetto Piercing Eyes – a partire dall’ideazione, passando dall’uso di tecniche particolari, magari recuperate dalla tradizione artigiana locale a cui appartengono, per arrivare poi alla reinterpretazione in chiave contemporanea che ne fanno. Sono artigiani? Anche, ma non nell’accezione dispregiativa che troppo spesso viene attribuita a questo termine come se chi fa fosse un mero esecutore. Gli artisti che abbiamo selezionato sono gli eredi di quelle magnifiche figure rinascimentali che si occupavano di tutto dall’ideazione all’esecuzione dell’opera”. Piercing Eyes, tra l'altro, è tra i 12 vincitori dl bando IC- Innovazione Culturale, iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cariplo con la collaborazione della Regione Lombardia per la sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo e sostegno di imprese culturali e creative che introducano pratiche innovative nel “fare cultura”.

t1

I “Vasi non vasi” di Luciano Laghi

Sono davvero “piercing” gli sguardi di Shana e Ilaria, le due fondatrici di questo progetto. I loro sguardi penetranti ci offrono una selezione del meglio che l’arte applicata contemporanea italiana possa offrire. Entrambe hanno un solido background nel mondo dell’arte. Shana ha lavorato, nell’ambito curatoriale e in quello della didattica, attraversando il Guggenheim di New York, quello di Bilbao e quello di Venezia. Proprio a Venezia ha conosciuto Ilaria che, invece, ha una consolidata esperienza nel foundrising e al tempo lavorava per la Biennale. Avendo entrambe lungamente e approfonditamente frequentato l’arte contemporanea, che spesso è fin troppo concettuale, hanno sentito l’esigenza di un ritorno alla materia e al “fare” e hanno quindi iniziato a girare in lungo e in largo l’Italia, in cerca di pezzi unici, per dare vita a Piercing Eyes.

Così, hanno scoperto, tra gli altri, l’originalissimo lavoro della ceramista Lidia Carlini che è il perfetto emblema dell’innovazione attraverso la tradizione: la Carlini propone, infatti, originali reinterpretazioni contemporanee dell’impagliata faentina, maiolica che veniva regalata anticamente alle puerpere subito dopo il parto e che veniva riempita di tutti i cibi più nutrienti che potessero aiutare la giovane madre a rimettersi in forze, un vecchio rituale reinterpretato dall'artista con nuove forme e nuovi significati, spesso ironici.

Ci sono poi artigiani affermati come i fratelli Ferro, molatori di Murano che hanno virato la loro attività in senso artistico, lavorando una serie di 18 vasi anni Trenta, di cui 3 sono presenti alla Stillfried Wien, da cui hanno ricavato dei pezzi unici tagliati ad altezze diverse.

t2

I calici di Igor Balbi

Pezzi unici sono anche i Vasi non vasi di Luciano Laghi, colorati con l’antichissima tecnica della “terra sigillata”. Sono oggetti d’arredo o complementi d’arte? Certamente entrambe le cose. Sono oggetti d’uso, ma sono unici e sono frutto di una ricerca estetica e tecnica notevolissima.

Un po’ come i meravigliosi bicchieri in vetro di Murano di Igor Balbi, che a forza di sperimentare per dare vita a una tecnica che fino ad allora ai vetrai muranesi sembrava impossibile, ha dato vita a quella che ora viene comunemente riconosciuta come “tecnica Balbi”, ovvero la realizzazione di leggerissimi calici di vetro a lume e non in fornace, come si fa abitualmente.

“Vogliamo recuperare e restituire dignità all’idea del pezzo unico, frutto dell’esperienza di un’intera vita professionale e artistica”, dice Shana Forlani e sembra proprio che ci stiano riuscendo. L’esposizione qui a New York dura soltanto una settimana, ma sul loro sito sono esposte storie e opere degli artisti selezionati, dei quali è possibile anche comprarne i pezzi (unici).

Ma l’esperienza di Piercing Eyes non si ferma qui, anche grazie al contributo dell’agenzia Elesta Travel che organizza, per chi lo desidera, tour mirati agli atelier degli artisti, con eventuali workshop per “sporcarsi le mani” con le materie con cui lavorano.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartisti italianiBiennaleLombardiaNew YorkPiercing EyesVenezia
Previous Post

Filippo Penati e l’assoluzione inutile

Next Post

Che tristezza: Francesca Morvillo prima separata dal marito, ora trasferita altrove

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Migranti: l’Europa ostaggio della sindrome demografica e del paradosso democratico

Migranti, l'Ue bacchetta l'Italia. Consap:"Italiani cornuti e bastonati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?