Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 5, 2015
in
Spettacolo
December 5, 2015
0

Riscoprire Antonio Pietrangeli a New York

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Una giovanissima Stefania Sandrelli in

Una giovanissima Stefania Sandrelli in

Time: 4 mins read

Durante il mese di dicembre, il MoMA celebra, in collaborazione con Luce Cinecittà, il grande cinema italiano doppiamente, dedicando una retrospettiva al regista Antonio Pietrangeli e un tributo al meglio del cinema realizzato da Rai Cinema, con personalità del calibro di Matteo Garrone.

La retrospettiva su Pietrangeli si è aperta ieri con la proiezione del suo Io la conoscevo bene, film uscito nel 1965 che proprio il contesto del MoMA, con il suo pubblico internazionale, rivela nella sua potente modernità e nella capacità di anticipare i tempi. Come ha giustamente fatto presente Roberto Cicutto dell’Istituto Luce, Pietrangeli non è certamente annoverato tra i registi italiani più popolari. Questo perché è morto prematuramente, a soli 47 anni, proprio mentre girava l’ultima scena del suo Come, quando, perché, lasciando incompiuta una carriera che era già ampiamente carica di sprazzi di genio. Eppure, ha aggiunto Cicutto, Pietrangeli è stato davvero un grande, un anticipatore dal punto di vista delle scelte narrative e di regia e un raffinato lettore dell’epoca che ha vissuto e che, nella decina di film che ha diretto, ci ha consegnato tra leggerezza e amarezza.

Una fotografia luminosissima, quella scelta da Pietrangeli in Io la conoscevo bene, che consente di descrivere appieno la modernità, il cambiamento, il passaggio dal dopoguerra al boom economico, raccontato a partire dalla storia di una ragazza qualsiasi. Una bella ragazza che arriva dalla campagna toscana per cercare fortuna nel mondo dello spettacolo. Pietrangeli la segue nella banalità delle sue giornate, nella superficialità delle sue tante relazioni. Non è un’eroina femminista, non ne ha la consapevolezza. È una ragazza qualsiasi che si trova a cavalcare l’emancipazione femminile di quel tempo, senza esserne troppo consapevole, senza averne gli strumenti intellettuali ed emotivi e soprattutto in un contesto che non è pronto ad accoglierla. Incontrerà una società che non è in grado di capirla e valorizzarla, uomini che non sono in grado di amarla proprio perché esprime una libertà eccessiva. È una ragazza disinibita e indipendente, che vive da sola e guida la macchina. È una ragazza come tante ed è il simbolo di un’epoca. Simbolo di una femminilità che stava cambiando e non si sapeva bene che direzione stesse prendendo. Adriana, la protagonista, ricorda fortemente la Marilyn che descrive Pierpaolo Pasolini, con cui Pietrangeli non a caso ha lungamente collaborato. Una ragazza che è tutt’altro che una femme fatale e che sembra anzi vittima della sua bellezza.

t1

Pietrangeli sul set, con Ugo Tognazzi e Stefania Sandrelli

Nel suo intervento, Camilla Cormanni, dell’Istituto Luce Cinecittà, ha fatto presente come siano centrali i ritratti femminili nell’intera filmografia di Pietrangeli e ha anche ricordato il libro Antonio Pietrangeli, il regista che amava le donne a cura di Mario Sesti (presente in sala), Piera Detassis ed Emiliano Morreale. Pietrangeli sapeva descrivere le donne, certo, ma prima di qualsiasi altra cosa le sapeva capire e dirigere. Ne è la prova la meravigliosa prestazione di Stefania Sandrelli che ai tempi di Io la conoscevo bene aveva soltanto 19 anni.

La vicenda di Adriana, la protagonista del film, è il pretesto per raccontare una realtà, quella del mondo dello spettacolo, con uno sguardo ironico che sfiora il grottesco, in scene come quella della festa in cui Ugo Tognazzi intrattiene gli ospiti con una danza disperata. Attori di grandissima fama come Tognazzi, appunto, e Manfredi, impreziosiscono il racconto, senza però rubare la scena alla protagonista assoluta che si muove per tutto il film con apparentemente frivola incoscienza. Così come si muove il racconto nel seguirla, senza indugiare troppo in particolari descrittivi e svolazzando da una realtà all’altra.

Il film è incredibilmente moderno anche dal punto di vista del linguaggio. La musica ha un ruolo fondamentale nella narrazione e accompagna, letteralmente, la protagonista. Le hit del momento oltre a rendere perfettamente il sapore dell’epoca, si mescolano alla storia e la descrivono. Emblematico, in questo senso, è il momento in cui la protagonista ascolta la canzone Mani bucate di Sergio Endrigo.

Se Pietrangeli non è stato sufficientemente apprezzato dai suoi contemporanei, non è forse soltanto per la sua morte prematura, né solo per i pregiudizi che alcuni nel mondo del cinema avevano nei suoi confronti per essere passato dalla critica alla regia. Se il film non è stato capito è forse anche perché era veramente moderno e addentro a una realtà totalmente in divenire. Ora che abbiamo gli strumenti per capirlo, a distanza di quasi 50 anni e vedendolo a distanza spazio-temporale da dove e come è stato concepito, possiamo cogliere appieno la modernità eccezionale di Io la conoscevo bene, un autentico capolavoro.

E questo è solo l’inizio. La retrospettiva del MoMA, infatti, ci guiderà, durante il mese di dicembre, attraverso la riscoperta dell’intera opera di Antonio Pietrangeli.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Pietrangelicinemacinema italianofilmMoMANew YorkPasoliniRegia
Previous Post

In “Youth” Paolo Sorrentino appears as director in search of a screenwriter

Next Post

Sorpresa

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti

Sorpresa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?