Il Martin E. Segal Theatre Center, in collaborazione con 369 gradi (Italia), e Umanism (NYC), presentano un primo progetto di traduzione, pubblicazione e messa in scena di testi teatrali italiani contemporanei. Per la prima edizione sono stati selezionati quattro tra i premiati delle edizioni 2012-2013-2014 dei più prestigiosi riconoscimenti teatrali italiani per la drammaturgia: il Premio Ubu, il Premio Riccione e il Premio Hystrio. L’idea di sviluppare un progetto sulla drammaturgia italiana contemporanea è scaturita da Frank Hentschker, direttore del Segal Center, che ha coinvolto 369 gradi e Umanism a curarne lo sviluppo e condividerne l’organizzazione.
“Il progetto che ha saputo sviluppare il direttore artistico di 369 gradi, Valeria Orani – ha commentato il Direttore del Segal Center – si attesta tra le più importanti iniziative sulla drammaturgia Italiana a New York negli ultimi vent’anni e siamo onorati di poterlo sostenere. “Abbiamo una selezione davvero fantastica degli autori italiani contemporanei più significativi – ha aggiunto Valeria Orani – e credo che il pubblico americano possa facilmente rispecchiarsi nelle tematiche che affrontano. Spero davvero che questo sia il primo passo per vedere rappresentati globalmente autori che meritano la più illimitata fortuna”.
Tre gli obiettivi che si è posto Italian Playwrights Project: la sensibilizzazione del pubblico americano alla scrittura teatrale Italiana contemporanea, favorendo collaborazioni artistiche tra drammaturghi italiani e artisti americani; il lancio di un festival di teatro contemporaneo italiano con produzioni americane dei testi selezionati; la pubblicazione di un’antologia tradotta con i testi integrali pubblicati in inglese.
Italian Playwrights Project è sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di New York ed ha come media partner ufficiale Radio Rai 3. Altri partner e collaboratori italiani sono invitati a partecipare con donazioni per sostenere il progetto attraverso il primo Fondo Internazionale per la Cultura Contemporanea, istituito con la collaborazione di SMartIT. Sono state già raccolte le prime importanti adesioni da parte di enti, aziende e privati cittadini (le donazioni sono deducibili dalle tasse). I promotori di questa iniziativa sono convinti che il Fondo potrà costituire uno strumento innovativo e indipendente per il sostegno dell’arte e della cultura italiana nel mondo. Italian Playwrights Project è il giusto espediente per sperimentare anche questo nuovo strumento che come tutti i progetti di Umanism è strettamente correlato al miglioramento e al potenziamento della promozione globale della creatività e del talento.