Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 5, 2015
in
Spettacolo
October 5, 2015
0

Padri e nonni del cinema italiano: dal fascismo al Neorealismo

Simone Bracci e Maurita CardonebySimone Bracci e Maurita Cardone
Uno dei registi a cavallo del Neorealismo, Alessandro Blasetti, alla macchina da presa

Uno dei registi a cavallo del Neorealismo, Alessandro Blasetti, alla macchina da presa

Time: 4 mins read

Se avete un interesse concreto e reale legato alla cultura italiana negli Stati Uniti, certamente la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University è un punto di passaggio obbligato. Cento eventi all’anno, molti dei quali legati alla cultura cinematografica locale e internazionale, con focus che spaziano dagli autori contemporanei fino alle rassegne storiche in ambito di produzione filmica e storico-sociale. 

L’ultimo appuntamento, in ordine di tempo, proposto dalla Casa Italiana NYU è un documentario, o meglio un approfondimento auto-prodotto dal titolo Before Neorealism: Italy’s forgotten Cinema, ovvero il cinema italiano prima del Neorealismo, altresì indicato come il lasso temporale durante la Seconda guerra mondiale in cui sono stati girati numerosissimi film di matrice fascista. Naturalmente parliamo di guerra e siamo in piena epoca militante, impossibile non sottolineare l’influenza evidente che il regime ha avuto sui copioni elaborati dagli autori di quel delicato momento storico.

Il documentario diretto da David Lee Morea e prodotto da Alberto Zambenedetti e Vito Zagarrio vuole essere un excursus conciso ed essenziale in lingua inglese (dedicato prettamente ad un pubblico americano) sul periodo del pre-Neorealismo, attraverso il racconto per immagini, documenti d’archivio, clip e spezzoni dei film più importanti di un’epoca in cui l’industria dell’intrattenimento è stata manipolata dal contesto politico contemporaneo. Il tutto alternato con interviste, commenti e dichiarazioni dei docenti della stessa Casa Italiana, tra cui il suo direttore Albertini, che abbiamo intervistato in occasione della della presentazione del documentario.

Albertini

Stefano Albertini (a sinistra) con il regista e il produttore del documentario

Il primo screening di Before Neorealism mostrato l’interesse e la curiosità del pubblico sulle sorti storico-politiche del Paese, essendo il documentario la risposta diretta ad una necessità non solo narrativa, quanto propriamente ideologica di almeno un decennio tutt’oggi censurato dai ricordi dei principali sceneggiatori italiani. Secondo Albertini, che ha citato Salvatores, “confrontarsi col cinema italiano è ancora davvero complicato, considerando il peso culturale di una madre (la commedia all’italiana) e un padre (il Neorealismo) così ingombranti nel nostro passato”. In pochi però, ha detto Albertini spiegando le ragioni che hanno portato la Casa Italiana a decidere di presentare il documentario, “conoscono ‘i nonni’ della settima arte in Italia”. Resta nascosto all’ombra delle glorie che seguirono, infatti, ciò che c’è stato durante il lungo periodo di isolamento culturale, un attimo prima che il Neorealismo decidesse di piantare la camera nel bel mezzo della realtà, portando al cinema il racconto del vero.

“Sebbene lo spettatore in Italia non diede credito al nuovo movimento – ha proseguito il direttore della Casa Italiana – spaventato dall’idea di rivedere in sala la realtà deprimente che lo circondava, gli Stati Uniti premiarono i nostri registi, innalzando film come Roma città aperta di Rossellini  a capolavori di stampo internazionale”. Albertini spiega questo interesse anche attraverso il coinvolgimento diretto degli americani nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo: “dava al pubblico americano il senso preciso del motivo per cui avevano combattuto e sofferto in terra straniera, uno scopo reale-visivo del sacrificio a cui erano andati incontro”. All’epoca questa ragione, per un popolo tanto orgoglioso della propria patria, fu un motivo più che sufficiente per rendere omaggio alla grandezza del cinema italiano.

Un omaggio che sembra non essersi esaurito col tempo: interesse e apprezzamento per il Neorealismo negli USA sono ancora vivi e sono tante le pubblicazioni, le retrospettive e i dibattiti che a questo movimento vengono dedicati oltreoceano.

locandinaProprio in questi giorni, sempre a New York, l’IFC ospita un’altra pellicola dedicata al periodo forse più impegnato della cinematografia italiana: Neorealismo. Non eravamo solo ladri di biciclette (tradotto per il mercato americano in The Neorealism: We Were Not Just Bicycles Thieves), diretto da Carlo Lizzani e Gianni Bozzacchi.

La narrazione affidata a un Carlo Lizzani che visse quel momento in prima persona, è il pregio di un documentario che per il resto non brilla per originalità né ritmo, ma che semmai resta incastrato in una nostalgia che ha spesso rischiato di soffocare la produzione contemporanea italiana. Il film è un affettuoso ritratto di un periodo di fermento culturale in cui, come ha detto Bozzacchi nel Q&A seguito all’anteprima newyorchese, “registi, sceneggiatori e attori, si incontravano realmente, si vedevano nei bar romani tutte le settimane, passavano del tempo insieme, parlavano, si confrontavano e da lì venivano fuori le idee”. Di quel fermento il film riesce tuttavia a restituire poco, privilegiando una narrazione che si affida alle immagini delle pellicole dell’epoca e a interviste ai pochi “sopravvisuti” di quel periodo. Resta il valore di un documento che ha finito per diventare una sorta di testamento di Lizzani, morto pochi mesi dopo le riprese.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Bracci e Maurita Cardone

Simone Bracci e Maurita Cardone

DELLO STESSO AUTORE

Uno dei registi a cavallo del Neorealismo, Alessandro Blasetti, alla macchina da presa

Padri e nonni del cinema italiano: dal fascismo al Neorealismo

bySimone Bracci e Maurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo LizzaniCasa Italiana Zerilli-Marimòcinemacinema italianoNeorealismo
Previous Post

Alberto Burri in versione intima. The Subject of Matter alla Ierimonti Gallery di New York

Next Post

Montallegro in piazza contro la discarica

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alessandro Baccei

La farsa di Baccei:"Preoccupato per i conti regionali". Costa e Tancredi:"Si dimetta subito"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?