Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 5, 2015
in
Spettacolo
October 5, 2015
0

Cinema e teatro italiano a New York: debutti e non solo

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Time: 4 mins read

Vi ricordate quando Gianni Morandi venne attaccato duramente dal popolo di Facebook e da vari politici per aver detto che una volta anche noi eravamo immigrati? Dalle reazioni spropositate sembrò che il popolo italiano si fosse dimenticato le partenze in nave o in treno verso un mondo migliore – e noi non scappavamo neanche da una guerra, ma solo dalla miseria e dalla fame. Ora il Film Forum (al 209 West di Houston Street, New York) ripropone, a partire dal 9 ottobre, un capolavoro del cinema che parla in maniera epica dei tempi in cui intere famiglie di meridionali si spostavano al Nord per trovare l’oro per le strade. Lasciavano la terra, lasciavano usi e costumi a loro familiari, lasciavano cieli stellati e giorni assolati, per finire nel grigio di una città che appariva grande, fredda e fagocitante.

Il film in questione è uno dei più bei film mai girati nella storia del cinema e si intitola Rocco e i suoi fratelli. Luchino Visconti, uno dei più grandi registi che l’Italia abbia mai avuto, raccontò la storia di una famiglia, i Parondi, venuta dalla Lucania, o Basilicata che dir si voglia, a Milano in cerca di una vita migliore. Una famiglia composta da cinque fratelli (Rocco, Simone, Vincenzo, Ciro e Luca) e una madre tutta vestita di nero.

t1

Giulia Bisinella

Il film, in bianco e nero, dai colori cupi, con pochi raggi di sole (si notano solo nelle scene finali, quando si intravede una speranza di un futuro qualsiasi, ma che sia futuro), è costruito a quadri, come fosse una via crucis alla fine della quale c’è forse una sorta di redenzione, di rinascita. L’inizio su un tram che li porta nella nuova casa, un sottoscala freddo e umido e senza luce, è fatto di occhi meravigliati, pieni di gioia, di speranza, di certezza di cose buone. Però la città non è così accogliente, la città divora chi non si adegua, chi non ce la fa, chi è debole.

Luchino Visconti per questo film si è ispirato all’Idiota di Dostoevskij, tanto che la scena finale in cui Simone e Rocco piangono insieme a letto è una citazione quasi letterale del romanzo. Idiota: chi è l’Idiota? Simone che rovina la vita di tutti, inclusa la sua, perché non riesce ad essere migliore e dunque rende anche le vite degli altri pari alla sua, o Rocco che sacrifica tutto e tutti per assecondare la debolezza di suo fratello? Rocco che dà la colpa alla città, che ha avuto solo il potere di svelare queste debolezze. Quella stessa città che dona a tutti quanti i componenti della famiglia una possibilità – a volte più di una – di crescere e diventare il sogno per cui hanno compiuto il viaggio. Eppure questo sogno si infrange in inquadrature fredde, fatte di luci artificiali, tagliate, opprimenti, finte. Anche i momenti più felici nascondono tristezza, nascondono un malessere interno che non è dovuto alla difficoltà della nuova vita, ma al dolore della crescita e forse alla incapacità di diventare altro.

t2

Una scena della Medea di Dario D’Ambrosi

“A Mosca, a Mosca” ripetevano le Tre Sorelle di Cechov, ma non partivano mai. Il paese era un rifugio, un astuccio – per usare sempre un’immagine Cechoviana – in cui invecchiare sicuri fingendo di aver voluto altro nella vita, ma non averlo potuto raggiungere. La terra è in Rocco e i suoi fratelli quel "A Mosca". La terra lasciata, la terra amata, la terra che non tradisce. La terra da cui si è nati e a cui si vuole tornare, simbolo del rifugio, della sicurezza, della tranquillità.

Rocco e i suoi fratelli è un’opera che sta fra i grandi romanzi russi e le tragedie greche e shakespeariane. C’è un uomo nuovo, il fratello più piccolo, Luca, che osserva i fatti e che vuole essere come Rocco – alla fine del film darà ragione a Rocco, bisogna tornare al paese – e che noi spettatori sappiamo non tornerà e avrà un sicuro futuro in quella Milano che vede come la causa di tutti i mali della sua famiglia.

Il film rimane in programmazione al Film Forum fino al 29 ottobre.

Passando al teatro, questa settimana ci saranno vari debutti interessanti. Al Theater for the New City dall’8 al 25 ottobre sono in programmazione Wives e The Academy di Mario Fratti con la partecipazione di Carlotta Brentan e Giulia Bisinella, mentre all’Ellen Stewart Theater a La Mama (66 East 4th Street, 2nd Floor) Dario D’Ambrosi presenta la sua Medea con Celeste Moratti.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacommediaIn Scena!Luchino ViscontiMario FrattiNew YorkRocco e i suoi fratelliteatroteatro italiano
Previous Post

Alberto Burri in versione intima. The Subject of Matter alla Ierimonti Gallery di New York

Next Post

Montallegro in piazza contro la discarica

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alessandro Baccei

La farsa di Baccei:"Preoccupato per i conti regionali". Costa e Tancredi:"Si dimetta subito"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?