President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
August 31, 2015
in Spettacolo
August 31, 2015
0

Così Modica ha ritrovato il ‘suo’ Salvatore Quasimodo

Grazia DormientebyGrazia Dormiente
Alessandro Quasimodo legge le poesie del padre, alla sua sinistra il Maestro Giuseppe Leone.

Alessandro Quasimodo legge le poesie del padre, alla sua sinistra il Maestro Giuseppe Leone.

Time: 3 mins read

Salvatore Quasimodo, il poeta dalle  radici greco-sicule, si era riconciliato con Modica, sua città natale, già nel luglio 1963, quando nel settimanale Le ore così scriveva: “Nella città alta di terrazzi e di chiese del ‘600, aerea di visioni esatte dei paesi e dei mari della scienza e dell’arte è la casa dove è nato il Campailla (filosofo e poeta del Seicento) davanti a quella della mia nascita”. A tale quasimodiana testimonianza hanno rivolto la loro attenzione i promotori dell’evento svoltosi il 20 agosto 2015 a Modica dinanzi alla casa da cui il poeta incominciò la sua avventura umana, culturale e poetica. Protagonisti e complici dello straordinario anniversario della nascita di Salvatore Quasimodo sono stati  il fotografo Giuseppe Leone, autore di una singolare cartella fotografica, titolata “Leone legge Quasimodo” ed ispirata a frammenti di versi  quasimodiani e il figlio del poeta, Alessandro Quasimodo.

Scrittura di luce e voce hanno modulato le soste e le attese della marea umana assiepata lungo la scalinata che, carica d’anni e di pietre, sfocia nel piazzale antistante l’evocativo luogo natale del Nobel modicano. Il fascinoso e regale bianco e nero, attraversato da tutte le sfumature dei grigi, ha provocato le sorprendenti consonanze, visive ed emotive, originate dall’estro del fotografo Leone che “risponde alla  voce delle isole”, e narra con immagini le  accumulazioni antinomiche, presenti anche nei titoli di alcune raccolte poetiche. Visibile Invisibile, Il falso e vero verde, Dare e avere sono degli ossimori da cui si diparte il magma esistenziale e poetico, come hanno asserito i critici più attenti. Leone ha saputo  narrare la forza esplosiva della luce irradiante memoria e storia. Anzi, parafrasando i versi dello stesso Quasimodo di Alla notte è stata mutata in visione ogni parola.

q

La ricollocazione del busto di Quasimodo, da sinistra: il governatore Rosario Crocetta, Alessandro Quasimodo e il vice sindaco di Modica, Giorgio Limguanti

(…) La mia vita, abitanti crudeli e sorridenti

delle mie vie, dei miei paesaggi,

e' senza maniglie alle porte.

Non mi preparo alla morte,

so il principio delle cose,

la fine e' una superficie dove viaggia

l'invasore della mia ombra.

Io non conosco le ombre. 

La voce di Alessandro Quasimodo, apprezzato attore e regista, ha restituito la  notevole intensità lirica della magia poetica trascinando gli astanti nella palpabile emozione che il luogo e il rapporto paterno hanno amplificato, offrendo l’inedita evocazione della parola, misura e ritmo della vita quasimodiana e del suo impegno di intellettuale militante pronto di cuore e di ardite azioni.

Nel suo intervento introduttivo Alessandro ha espresso il suo apprezzamento per la ricollocazione del busto bronzeo di Quasimodo, da tempo smarrito, opera del famoso scultore Francesco Messina nella sala ‘Artisti intorno a Quasimodo’ allestita nel Palazzo della Cultura di Modica. Si è soffermato sulla necessità di non disperdere l’eredità del padre, la cui opera poetica, saggistica e di traduttore ha paragonato ad un fiume che, sommerso dagli accumuli del tempo, riemerge, ora irruente a scarnire isole, ora placido a riverberare stellati e cieli. Fiume nato nella terra iblea, consanguinea al mitico e sotterraneo Alfeo della dissonanza. E siccome “oscuramente forte è la vita”, il figlio del Nobel modicano ha concluso con il suo sentito augurio: la città natale possa ritrovare – eludendo silenzi, incomprensioni e smemoratezze –  il poeta e l’uomo, riconsiderando la storia dell'uomo e la ragione del poeta, come suggeriva Carlo Bo, asserendo sulle pagine del Corriere della Sera nel 1997 che “Quasimodo continua ad essere solo, ma e' proprio quella solitudine a restituircelo nella sua verità e nella sua integrità di poeta, poiché in fondo “forse il cuore ci resta, forse il cuore”…

Share on FacebookShare on Twitter
Grazia Dormiente

Grazia Dormiente

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Quando crolla il patto politico-sociale: in un libro la tragedia (annunciata) di Genova

byGrazia Dormiente
migranti

In “Mal di mare”, l’odissea dei migranti abbandonati dall’Europa egoista

byGrazia Dormiente

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro QuasimodoGiuseppe LeoneGrazia DormienteModicaPalazzo della CulturaSalvatore Quasimodo
Previous Post

Ingrid Bergman, i cento anni della favolosa donna del cinema

Next Post

Italia paese di frontiera: prenderne atto per tornare a contare (qualcosa)

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alessandro Quasimodo legge le poesie del padre, alla sua sinistra il Maestro Giuseppe Leone.

Così Modica ha ritrovato il ‘suo’ Salvatore Quasimodo

byGrazia Dormiente

Latest News

Da Samuele alla piccola Elena: quei bimbi uccisi dai genitori

Da Samuele alla piccola Elena: quei bimbi uccisi dai genitori

byAngelo Perrone
Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso: polemica in Ohio

Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso: polemica in Ohio

byGennaro Mansi

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Italy Needs a Left: This Is Why I Support Liberi&Uguali (Free and Equal)

I presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In