Come di consueto ormai da molti anni, le istituzioni che a New York rappresentano l'Italia si uniscono nell'organizzazione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica a New York, un evento che, come accaduto anche in passato, prevede numerose iniziative, tra conferenze, mostre, concerti, proiezioni e presentazioni di libri.
Anche quest'anno non poteva andare diversamente per quello che qua, oltre oceano, viene identificato come l'Italian National Day. La cordata tra Consolato Generale d'Italia, Italian Trade Agency (ICE), Istituto Italiano di Cultura, Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) e altre organizzazione coinvolte (come la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, per esempio), infatti, è riuscita a mettere in piedi un programma davvero denso di iniziative a cui partecipare già a partire dai giorni immediatamente precedenti il 2 giugno.
Si inizia domenica 31 maggio con Treasure Hunt: Lights, Camera, Action.
https://youtube.com/watch?v=Z8lgBbg5gPU
Dopo il successo della Caccia al Tesoro Italiano dello scorso anno, in occasione delle celebrazioni di quest'anno, il Consolato Generale d'Italia a New York sponsorizza quella che si prospetta come una vera e propria maratona fotografica, organizzata da Elastica e dall'Associazione Culturale Disturbo, il cui focus è il cinema. Tutti i partecipanti, squadre composte da 2 persone, dovranno dotarsi di una macchina fotografica (una digitale o uno smartphone) e completare 25 scatti attorno a Manhattan nel più breve tempo possibile. La partenza di questa originale caccia al tesoro cinematografico, è il caso di dirlo, sarà la sede del Consolato: appuntamento alle 12 di domenica e sei ore di tempo per completare il percorso. La squadra vincente, quella cioè che completerà il maggior numero di scatti nel più breve tempo, vincerà una Vespa; a seguire, per le altre squadre classificate ci saranno altri numerosi premi offerti dagli sponsor dell'iniziativa.
Le celebrazioni per la Festa della Repubblica a New York continuano lunedì 1 giugno, sempre alla sede del Consolato, dove sarà presentato il progetto Cinema Maestro, cui seguirà la proiezione del documentario Cinema, Maestro!, prodotto da Tatti Sanguineti e diretto da Franco Melis. L'appuntamento è alle 6.00 pm.
La Console Natalia Quintavalle
E si arriva, finalmente, al gran can can di iniziative in programma per martedì 2 giugno. Si comincia alle 10.00 di mattina al Consolato generale d'Italia con la tradizionale consegna delle onorificenze a coloro che hanno ricevuto il riconoscimento di cavaliere della Repubblica. La cerimonia finirà alle 12.30 pm, ma nel frattempo, a pochi isolati di distanza, nella sede dell'Italian Trade Commission (ICE) si darà il via, a partire dalle 11.00, al Celebrating Italy’s Food Culture: Wine and Food tasting, un momento dedicato ai piaceri del cibo e dei vini italiani, che punterà i riflettori sul meglio delle aziende italiane presenti a New York. Nell'ambito di questa iniziativa, sarà presentato anche Business Italian Style, il progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra La VOCE di New York, la cattedra Inserra della Montclair University (NJ) e Art Motion Picture, per portare gli studenti di italiano a contatto con chi ha costruito una carriera intorno al made in Italy. Le video-interviste realizzate dagli studenti saranno proiettate all'ICE proprio in occasione dell'Italian National Day, mentre gli ideatori del progetto saranno pronti a ricevere tutti i visitatori interessati a scoprire qualcosa di più sul progetto. Il 2 giugno le porte dell'ICE saranno aperte al pubblico fino alle 5.00 pm.
Anche il programma pomeridiano di martedì 2 giugno è ricchissimo. In un andirivieni tra Park Avenue e la 67th Strada, ci si potrà sbizzarrire tra: l'opening della mostra fotografica Manhattan: portraits of a city (alle 3.00 pm all'Istituto Italiano di Cultura) realizzata da Marco Martella, in collaborazione con l'American-Italian Cancer Foundation; l'opening di Minya Mikic’s art exhibit: GAPscape – State of art – Italia (alle 4.00 pm al Consolato Generale d'Italia), curata da Achille Bonito Oliva, cui seguirà, alle 4.30 pm, la cerimonia di premiazione dei vincitori della caccia al tesoro; l'apertura al pubblico della biblioteca Lorenzo Da Ponte, che La VOCE ha visitato in anteprima qualche settimana fa e la presentazione del libro Italian Fascism’s Empire Cinema di Ruth Ben Ghiat (alle 5.30 pm all'Istituto Italiano di Cultura).

Walter Veltroni nel documentario I Bambini Sanno
ÔÇïA questo punto del pomeriggio, a partire dalle 6.00 pm, si rientra tutti in Consolato, per assistere all'esibizione degli studenti della Scuola d'Italia Guglielmo Marconi, che canteranno l'inno nazionale italiano e l'inno dell'Unione Europea, e di Theresa Sareo, cui è affidata invece l'interpretazione dell'inno nazionale statunitense; a seguire, la presentazione di A trip to Italy: the best movie of your life, realizzato dall'Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT). Si rimane sul tema della musica anche per il gran finale, con il Concerto di Giovanni Guidi Trio (dalle 7.30 alle 8.30 pm all'Istituto Italiano di Cultura), che vede riuniti tre dei più grandi talenti italiani del jazz in una performance imperdibile per gli appassionati del genere: Giovanni Guidi al piano, Joao Lobo alla batteria e Thomas Morgan al basso; il trio si esibirà anche lunedì 1 giugno al Roulette Theater di Brooklyn.
Le celebrazioni per la Festa della Repubblica a New York si allungheranno, quest'anno, di un giorno con la proiezione di I bambini sanno, il documentario scritto e diretto da Walter Veltroni, che ha raccolto le testimonianze di 39 bambini, di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, su l'Italia, la vita, gli adulti e il futuro. La proiezione, in programma mercoledì 3 giugno alle 6.00 pm alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, sarà seguita da una conversazione tra il regista, Stefano Albertini (NYU) e Antonio Monda (NYU).