Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 8, 2014
in
Spettacolo
September 8, 2014
0

Quello smunto Pasolini di Ferrara è artefatto e fuori luogo

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 4 mins read

Sulla carta, l’incontro tra Pier Paolo Pasolini e Abel Ferrara, due registi assolutamente iconoclasti e anticonformisti, prometteva scintille. Certo, le ultime prove sbiadite e caotiche di Ferrara (in pratica, tutto ciò che ha girato da quindici anni a questa parte, con l’eccezione di Mary) legittimavano più di una perplessità, ma certo se c’è un regista americano potenzialmente in grado di entrare in sintonia con la visione del mondo e lo spirito guerriero di Pier Paolo Pasolini, quello è indubbiamente Ferrara, al punto che lo stesso regista italo-americano ha sempre definito PPP il suo “vero e unico maestro”.

Nonostante queste premesse, purtroppo, e lo diciamo con il sincero rammarico della grande occasione perduta, Ferrara dovrebbe essere consapevole che se il suo “maestro” potesse vedersi immortalato in questo pasticcio, non sarebbe certo contento del risultato finale. Il suo film è sgonfio, artefatto e spesso fuori luogo e l’unico elemento che si salva e tiene qua e là — parzialmente a galla l’opera — è, come già anticipato, Willem Dafoe, il quale — straordinario nei panni del poeta e letterato italiano, magnetico e selvaggio — sopperisce con il suo carisma alla mancanza totale di spessore del testo di Maurizio Braucci. Va detto, però, che Defoe è particolarmente convincente quando è solo sulla scena; quando interagisce con gli altri attori, si manifesta il primo, enorme, problema di questo film, l’intollerabile guazzabuglio linguistico cui il regista newyorchese ha inspiegabilmente ceduto: Dafoe parla in inglese e qua e là — e non se ne capisce la logica — pronuncia qualche frase stentata in italiano, mentre tutti gli altri, dalla madre interpretata da Adriana Asti alla Laura Betti di Maria de Medeiros, interloquiscono tra loro in italiano e talvolta in romanesco. Nonostante il nostro allenamento nella sospensione dell’incredulità, questo aspetto determina un primo cortocircuito fastidioso e irritante, che finisce per risultare anche un po’ offensivo nei confronti di un intellettuale quale Pasolini, fine letterato, linguista e filologo.

Se tralasciamo — a fatica — questo aspetto non proprio irrilevante, ecco che nel racconto dell’ultima giornata di Pasolini che Ferrara costruisce, troppe cose appaiono sbiadite: le motivazioni, i pensieri, la politica, ogni cosa appare frettolosa, rapida, superficiale, priva, soprattutto, di una visione d’insieme convincente dell’Italia di quegli anni, che permetta alla figura del protagonista di stagliarsi nitidamente in un contesto delineato, di farne comprendere l’importanza fondamentale e la drammaticità del vuoto che questa figura ha lasciato scomparendo in modo così brutale. Il pessimo risultato raggiunto, in questo caso, è che le giovani generazioni che avrebbero potuto e dovuto capire di più su Pasolini, con questo film, comprendono poco e forse male, mentre chi Pasolini lo conosce già, difficilmente respira l’essenza di una delle figure più forti e poderose del dopoguerra italiano.

Ciò non bastasse, Ferrara “americanizza” l’estetica con cui ritrae il “suo” Pasolini, che a tratti sembra più il protagonista di un romanzo di Bret Easton Ellis che l’intellettuale marxista che effettivamente era: occhiale alla moda, camminata da duro, piglio da eroe capitalista vagamente maudit, Pier Paolo Pasolini viene ridotto ad un personaggio piatto, i cui lati oscuri sono risolti con un paio di flashback e un paio di sequenze di sesso orale che invece di scandalizzare cementano l’indifferenza verso questo testo innocuo e smunto.

Molta attesa c’era anche per capire cosa Ferrara avrebbe detto della morte di Pasolini. Ma regista e sceneggiatore, in questo film, non azzardano nulla e non prendono posizione: ci mostrano un pestaggio, crudo e spoglio e prendono per buona la “controversa” versione del processo di primo grado del 1976. Ferrara “usa” questa verità, oggi ritenuta ampiamente discutibile, per “piegare” la narrazione verso la direzione che gli interessa, quella più vicina alla sua poetica, quella cristiana dell’espiazione del proprio senso di colpa e quella cristologica dell’uomo che si immola in mezzo al fango dei reietti e degli ultimi del mondo per morire così, fra loro e come uno di loro. 

C’è infine un altro problema, almeno altrettanto grave dei precedenti: Ferrara si permette di immaginare come Pasolini avrebbe visualizzato il suo romanzo incompiuto Petrolio e soprattutto realizza alcune scene del surreale film che il regista bolognese non riuscì mai girare, che prevedeva Eduardo De Filippo alla ricerca del paradiso insieme a Ninetto Davoli. Qui, Davoli interpreta De Filippo e uno spaesato Riccardo Scamarcio prende il posto di Davoli, ma nulla, e sottolineo nulla, di ciò che Ferrara gira possiede la ieraticità, la forza brutale e arcaica delle immagini pasoliniane. Così, invece di essere un “omaggio” al suo maestro, complessivamente quello di Ferrara diventa in alcuni di questi passaggi, quasi un oltraggio, in un film sbagliato che un regista purtroppo a fine carriera ha dedicato ad una figura che meriterebbe ben altro trattamento. Accolto tiepidamente da critica e pubblico, a conclusione del Festival di Venezia il film ha avuto conferme dalla giuria che gli ha riservato la giusta indifferenza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Venezia 79: la maternità senza ipocrisie in Saint Omer di Alice Diopp

Venezia 79: la maternità senza ipocrisie in Saint Omer di Alice Diopp

bySimone Spoladori
La grandezza del nuovo cinema iraniano a Venezia 79 con “Beyond the Wall”

La grandezza del nuovo cinema iraniano a Venezia 79 con “Beyond the Wall”

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Abel FerrarabiopiccinemafilmPier Paolo PasoliniWillem Dafoe
Previous Post

ITALIANY: Sono in bianco e nero gli italiani di New York di Alexo Wandael

Next Post

Il mio incontro con il Procuratore capo Federico Cafiero De Raho, segno tangibile della Giustizia e della Divina Provvidenza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Il signore delle formiche” di Amelio, film imperfetto ma autenticamente politico

“Il signore delle formiche” di Amelio, film imperfetto ma autenticamente politico

bySimone Spoladori
La futile stupidità della guerra: “The Banshees of Inisherin” in pole per il Leone d’Oro

La futile stupidità della guerra: “The Banshees of Inisherin” in pole per il Leone d’Oro

bySimone Spoladori

Latest News

UN Water Conference: senza documento vincolante ma non è “buco nell’acqua”

UN Water Conference: senza documento vincolante ma non è “buco nell’acqua”

bySimone d'Altavilla
Pena di morte: l’Idaho introduce la fucilazione

Pena di morte: l’Idaho introduce la fucilazione

byLa Voce di New York

New York

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi
Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Scozia, terra di "gloriose sconfitte"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?