President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
January 17, 2016
in Spettacolo
August 31, 2014
0

Charlie Chaplin, la sua bara e due maldestri criminali: una commedia

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 2 mins read

Dopo Uomini di Dio,  film basato sull’episodio dei monaci benedettini massacrati in Marocco da un gruppo di integralisti musulmani, Xavier Beauvois torna a raccontare pezzi di storia e questa volta parte dal cinema stesso. In La rançon de la Gloire, presentato in concorso a Venezia 71, il regista francese racconta la storia vera del trafugamento della bara di Charlie Chaplin a pochi giorni dalla sua morte, da parte di due balordi al fine di ricavare con il denaro del riscatto quanto necessario per aprire un'autofficina. La salma fu ritrovata qualche mese dopo nelle campagne circostanti.

“L'idea del film mi è venuta quando dopo aver visto per la quindicesima volta Luci della ribalta, mi sono imbattuto sul web nella storia di questi due emigrati dell’Est che fecero il colpo. Ho subito pensato che fosse una storia incredibile e che meritava di essere raccontata in un film”,  ha dichiarato il regista durante la conferenza stampa. “E comunque, per fare questo film, sono entrato nello spirito della commedia all'italiana”. Il figlio di Chaplin, Eugene, che ha collaborato al film, ha confessato che all’inizio la famiglia aveva dei dubbi ma poi ha acconsentito all’utilizzo di materiali privati. Quando tutto accadde, era l'epoca in cui anche Aldo Moro era stato sequestrato. Mi ricordo che ricevemmo delle minacce. Fu insomma un periodo difficile”. 

Un brutto episodio che Beauvois, in onore all’uomo che si è sempre schierato dalla parte dei poveri e degli umili, ricostruisce in chiave tragicomica con quel tocco di amara ironia tipica del cinema di Chaplin. Realizza così una commedia leggera su due maldestri uomini della classe operaia, costretti all’estremo gesto per  trovare un via d’uscita ad un'esistenza ai margini della società.

È il 1° marzo del 1978, in un paesino della Svizzera due poveri sprovveduti, il belga Eddy (il comico francese Benoit Poelvoorde) e  l’algerino Osman (Roschdy Zem), il primo appena uscito di prigione, il secondo con una figlia a carico ed una moglie malata in ospedale, vien l’idea di rapire la salma di uno dei grandi maestri del cinema comico, convinti di poter risolvere buona parte dei propri problemi. Ovviamente le cose non vanno come sperato, e ben presto per i due “soliti ignoti”, scattano le manette della polizia svizzera. 

La Rançon de la Gloire, con i tantissimi riferimenti a capolavori come Il Monello, Luci della Ribalta, Tempi Moderni, riduce ad una sceneggiatura troppo schematica seppur non priva di gag divertenti e di un certo brio di memoria chapliniana. Ma rimane soprattutto un omaggio a Charlot, l’immortalità in bombetta di chi ha subito l'umiliazione, la povertà, gli scandali sessuali, e la cacciata dagli Stati Uniti. Fu il Senatore Joseph McCarthy a scatenare la battaglia. Chaplin venne accusato di avere finanziato il partito comunista con i proventi dei suoi film. dirà: "tornerei più negli Stati Uniti neppure se il presidente fosse ù Cristo”. tornerà però, il 16 aprile del '72, nel suo ottantatreesimo compleanno, per ricevere un Oscar riparatore alla carriera. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Charlie Chaplincinemafestival del cinemafilmMostra del Cinema di Venezia
Previous Post

Vietnam, il regno dello scooter

Next Post

New York non è l’America e la polizia non è quella del Missouri. Ma classe e colore possono fare la differenza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Le origini regali della Mostra del cinema di Venezia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In