Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 22, 2014
in
Spettacolo
August 22, 2014
0

L’emigrazione da depauperamento a risorsa: “Cittadinanze affettive” e “ambasciatori del territorio” dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Enzo BaldinibyEnzo Baldini
Time: 5 mins read

Un Parco vive solo se è abitato in maniera diffusa e se gli abitanti sono ben radicati nel suo territorio, in una simbiosi autenticamente continua e ogni giorno più intensa, in grado non solo di ripopolare anche i borghi più sperduti, ma di produrre ricchezza, cultura e radici profonde nell’assoluto rispetto dell’ambiente e della sua storia. Questa è la “filosofia” che sta alla base della fortunata istituzione del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano  e delle molteplici iniziative messe in atto dal suo dinamicissimo Presidente, il senatore Fausto Giovanelli.

Nell’incantevole borgo di Taponecco del comune di Licciana Nardi in Lunigiana, a cavaliere tra Toscana ed Emilia, domenica 10 agosto ha avuto luogo la toccante cerimonia di consegna delle “cittadinanze affettive” da parte dell’Ente Parco (“affettive” perché l’Ente non può conferire formali cittadinanze “onorarie”) ad abitanti della vallata e di quelle attigue, da decenni emigrati in terre lontane, ma rimasti in costante contatto con quella d’origine. La Lunigiana (una delle realtà che compongono il Parco) è, com’è noto, terra di emigranti per eccellenza. Terra povera ma di una bellezza struggente, al cui richiamo non si sottraggono di certo coloro che per vari motivi sono stati costretti a lasciarla per costruirsi una vita altrove e che sempre hanno conservato stretti legami coi paesi natii.

Una terra caratterizzata da affascinanti e ben conservati borghi, costruiti in posizioni forti ben difendibili o addirittura murati; una terra ricchissima di castelli, proprio perché situata lungo il percorso di strade molto importanti per tutta l’antichità, il medioevo e l’età moderna (anche Napoleone ne riconobbe e ribadì coi suoi interventi tutta la loro cruciale importanza militare ed economica): da una parte la ben nota via Francigena, che collegava il nord Europa con Roma (capitale del’impero e poi della cristianità) e con l’Italia meridionale (piattaforma protesa verso la Terra Santa), anzi, l’unico tratto di questa vitale strada che si dipanasse tra i monti (la giogaia dell’Appennino Tosco-Emiliano, per l’appunto) dopo aver valicato le Alpi e dopo la pianura padana; dall’altra ben due valichi, quello del passo del Cerreto con il suo collegamento laterale con la Garfagnana, oggi noto per l’attrezzato comprensorio da sci, e quello del passo del Lagastrello con i suoi innumerevoli e deliziosi laghi e con l’abbazia alto medievale di Linari. Itinerari molto battuti nei percorsi tra Toscana ed Emilia nel corso dei secoli.

Ogni potentato Europeo voleva controllare questi tratti appenninici di strade tanto vitali per il passaggio di armate e di merci (ma anche di pellegrini e di idee). Da qui una quantità enorme di castelli (un record italiano e forse mondiale), sui quali di volta in volta volevano esercitare il proprio controllo e dominio le potenze italiane ed europee, dalla Spagna alla Francia, da Firenze, a Milano, a Genova, a Modena e Reggio.

Sulla strada verso il passo del Lagastrello, in una vallata laterale si trova per l’appunto l’antico borgo di Taponecco che il 9 e 10 agosto ha accolto con l’annuale sagra, volta a far rivivere gli antichi mestieri, molti turisti ma anche gente di Lunigiana all’insegna dei piatti della tradizionale e squisita cucina povera del luogo, ma anche nel nome della restituzione di storia viva e di tanta cultura. Il conferimento delle “cittadinanze affettive” ha costituito la degna conclusione di queste due giornate di festa. I premiati erano tutti originari del comune di cui il borgo fa parte, quello di Licciana Nardi, autorevolmente rappresentato dal suo indefesso sindaco Enzo Manenti.

i premiati

I premiati

Ermanno Bragazzi ha trascorso la vita a Londra, dove è stato attivo ad alto livello e profilo nell’ambito della ristorazione; Jorge Luccini è figlio di emigranti in Brasile, vive nel Mato Grosso come imprenditore agricolo e gestore di alcune fazendas, ma ogni anno non perde occasione per tornare nel borgo paterno; Edda Onesti dirige la scuola di italiano dell’importante Italian Cultural Center di Vancouver in Canada (www.italianculturalcentre.ca), una dinamicissima struttura privata creata dagli emigranti italiani, ed è molto attiva nella promozione delle iniziative internazionali del bellissimo progetto “Parco nel Mondo”; Mauro Palagi risiede in Svizzera, ma ogni anno torna nel suo paese natio di Monti di Licciana Nardi, posto ai piedi dell’imponente ed elegante castello Malaspina per oltre un trentennio sede della cerimonia di premiazione del Premio “Lunigiana storica”. 

Una quinta “cittadinanza affettiva” è stata assegnata a Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca scientifica nel governo Letta, legata a Taponecco per l’indimenticata esperienza di un campo estivo di due settimane da lei vissuta a nove anni d’età.

Il progetto “Parco nel Mondo” (www.parconelmondo.it) si è dipanato all’interno di quello del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano con molteplici e felici iniziative a partire dal 2008 quando è nato; iniziative tutte volte a ricostruire e rinsaldare le relazioni con i cittadini originari del Parco che sono stati costretti ad emigrare in varie parti dell’Italia e del mondo, ma anche con i loro discendenti.

Un percorso ricco e composito volto ad evitare l’abbandono e lo svuotamento dei borghi e del territorio e che sta fornendo significativi ed esaltanti risultati. Eventi promozionali, sagre e fiere, soggiorni di formazione e attività relazionali, tutte svolte e pianificate con sapiente regia e puntualità anche con l’uso sistematico dei social networks e degli strumenti di comunicazione messi a disposizione da Internet e dalla Rete delle reti, in grado di portare anche le periferie più lontane e geograficamente isolate al centro dell’attenzione mondiale.

È così che il fenomeno dell’emigrazione da momento di drammatico depauperamento del territorio viene sapientemente trasformato in una straordinaria occasione di rilancio del territorio stesso, di crescita demografica ed economica, di promozione e commercializzazione dei prodotti tipici di qualità, oltre che di riconquista di solide e salutari radici, di cultura, di storia, di conoscenza e riappropriazione di un ambiente naturale incontaminato e ben salvaguardato. 

Ecco allora il progetto “Orizzonti circolari” pensato e realizzato per aprire le porte del Parco Tosco-Emiliano ai figli di emigranti, attraverso soggiorni finanziati sul territorio, caratterizzati da attività formative in grado di catturare i giovani, particolarmente sensibili a iniziative di questo tipo e poi capaci di conservare e rafforzare (e non solo attraverso i web) le relazioni stabilite col Parco e coi loro conterranei sparsi nel mondo conosciuti nel Parco, altrove o sul web. Una conoscenza del territorio, delle sue peculiarità, del suo straordinario ambiente e habitat naturale, delle sue tradizioni e della sua storia che viene amplificata, approfondita e sempre più diffusa a onde concentriche e inarrestabili dagli “Ambasciatori affettivi” del Parco, adeguatamente formati e insigniti annualmente di tale carica: un sempre più consistente e superdinamico esercito che sta ottenendo risultati entusiasmanti.

È in questo spirito e in questa prospettiva che si collocano le “cittadinanze affettive”, strumenti e veicoli di portentosa mobilitazione, promozione e fidelizzazione al territorio del Parco. E poi c’è il dinamicissimo “Club Parco Appennino” aperto a cittadini italiani, stranieri e, ovviamente, agli emigranti e ai loro figli, ma anche ad associazioni, enti, circoli e clubs di tutto il mondo interessati al Parco, riuniti periodicamente e coinvolti in iniziative e attività volte a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e turistico dell’Appennino Tosco-Emiliano, in uno scambio incessante di informazioni, contatti, occasioni commerciali, di lavoro, di sviluppo e di crescita che vedono sempre i giovani al centro dell’attenzione.

Azioni sistematicamente organizzate, finanziate e promosse a livello mondiale, sempre all’insegna di un fruttuoso e intelligente scambio tra locale e globale.

Un indubbio segnale di eccellenza in questa nostra Italia, per altri versi acciaccata, che riserva realtà di questa portata e di questo livello là dove meno te le aspetti, e che proprio per questo infondono fiducia e speranza sulle capacità e sul futuro del nostro meraviglioso Paese.

 

*Enzo Baldini, Università di Torino

Share on FacebookShare on Twitter
Enzo Baldini

Enzo Baldini

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Firpo maestro di storia del pensiero politico. Considerazioni a 100 anni dalla nascita

byEnzo Baldini
Maurizio Landini, leader della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici

J’accuse contro Maurizio Landini, sindacalista che prepara un futuro in politica con la sinistra “sinistra”

byEnzo Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazioneEmiliaLunigianaToscana
Previous Post

UN Dr. David Nabarro Ready to Confront Ebola: “Stop Panicking, Communication Is the Key”

Next Post

“Welcome Home” Oriana: la prima America della Fallaci

DELLO STESSO AUTORE

Maurizio Crozza nell'imitazione di Matteo Renzi

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

byEnzo Baldini

Gli specialisti della Delta Force hanno fallito l’operazione in Siria? Non hanno capito Machiavelli…

byEnzo Baldini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ora basta con l'io, si passi al noi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?