Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 10, 2014
in
Spettacolo
July 10, 2014
0

Gomorra: l’inferno in terra in TV

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Il 30 ottobre 1938, durante un programma della stazione radiofonica della CBS (Columbia Broadcasting System), Orson Welles, un giovane futuro grande attore, sta per andare in onda con il suo programma radiofonico nella notte di Halloween. Si parla de La guerra dei mondi, tratto dall'omonimo romanzo fantascientifico di H. G. Wells. Il futuro regista, come aveva programmato, fa qualcosa di straordinario, annuncia, fingendo, che a breve e nel New Jersey, avverrà un'invasione aliena. Ben presto il panico si diffonde. La trasmissione è costretta ad interrompersi. Molti si riversano per le strade in preda ad un’isteria collettiva convinti di uno sbarco extraterrestre.

È un famoso aneddoto significativo. Simile a quello raccontato dal filosofo francese Guy Debord, autore del testo La società dello spettacolo, nel quale prediceva la particolare situazione che si sarebbe creata, ad esempio, in un cinema nel momento in cui uno spettatore avesse urlato, simulando, “al fuoco, al fuoco”. Tutti si sarebbero riversati verso le uscite di sicurezza, ipotizzando la situazione come realizzabile.

Si tratta di due celebri aneddoti in grado di dimostrare, in largo anticipo sui tempi, come in realtà il linguaggio dell'informazione sia molto simile a quello della fiction, rendendo il confine, ad esempio, tra giornalismo e pura invenzione non del tutto trasparente.

Il mondo reale e la fiction, intesa come mondo possibile, verosimile, intrattengono un rapporto dal carattere metaforico, ma soprattutto creano una combinazione in grado di mettere ordine. Narrare significa dare ordine e senso agli eventi, definirne la sequenza temporale e i nessi causali, far comprendere i significati simbolici e morali.

Prevedendo questo trend un massmediologo, Raymond Williams, coniò il neologismo “faction”, commistione tra fiction e fact , con l’intenzione di superare la distinzione tra i due termini, Il primo come narrazione che possa dar vita ad una nuova realtà, mentre il secondo come informazione pura e/o storiografica. La fusione dà invece vita ad un genere meticcio, ibrido, un insieme di informazione, intrattenimento e fiction, ormai sempre più diffuso.

In questo senso, in Italia, abbiamo assistito negli ultimi giorni ad un grandissimo successo, appunto, di faction. Si tratta della serie televisiva Gomorra, che, a partire dal testo di Roberto Saviano, capace di vendere oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo, è risultata la più vista di sempre sui canali pay per view italiani. Grande successo di pubblico e di critica, unanimi nel definirla uno dei migliori prodotti di fiction mai fatti in Italia. Il successo segue quello di pochi anni prima, altrettanto straordinario, che aveva portato sul piccolo schermo le gesta romane della Banda della Magliana, raccontate da Giancarlo De Cataldo in Romanzo Criminale. La firma delle due serie è di Stefano Sollima, regista e sceneggiatore. Sulla base solo dello script, la serie è stata venduta dal distributore internazionale Beta Film in oltre 40 paesi, tra cui gli Stati Uniti.

https://youtube.com/watch?v=36frU1t2UaU

La serie, ambientata per la maggior parte a Scampia, luogo tristemente noto di Napoli per la forte presenza della Camorra, del degrado, della droga, della violenza, racconta la rivalità tra i clan camorristi, in particolare tra quello di Don Pietro Savastano e Salvatore Conte.

Il trend di successo del racconto criminale segue quello degli anni’80 e primi anni ’90 de La Piovra, nella quale si raccontava soprattutto di Mafia. Poi, dopo un blocco di alcuni anni, le grandi affermazioni di Romanzo Criminale e Gomorra.

Molti hanno detto e scritto che queste produzioni hanno esportato una pessima immagine dell’Italia. Ci viene da pensare, in risposta, che la realtà e i fatti quotidiani, in particolar modo quando si tratta di associazioni criminali, ne esportino una ben più orribile. In ogni caso queste serie televisive hanno aiutato a comprendere meglio i fenomeni criminali, non solo dal lato criminale ma anche da quello sociale e culturale, certamente più complessi. Il demoniaco arruolamento di nuove giovani leve camorriste, spesso all’inizio ingenue o ignare di cosa passi sopra le loro teste, giocato tra il desiderio di una nuova moto o di un cellulare ultramoderno, l’orgoglio di dimostrare di essere bravo e migliore degli altri, l’impossibilità di mostrare paura difronte ai boss locali che non possono essere delusi, causa il discredito sociale, è esemplare di una realtà alla quale sembra impossibile sfuggire.

I personaggi – non ce n’è uno che stia dalla parte del bene – sono tutti profondamente infelici, soli, cupi, vittime della loro stessa ambizione, del loro potere e di quello degli altri. Inseguono sempre qualcosa, ma l’asticella si sposta sempre più in alto e per raggiungerla sono costretti a lasciare dietro di sé desolazione, morte ed un parte del proprio sé che mai più ritroveranno.

La forte immedesimazione che una serie come questa crea nell’ascoltatore, e non certo l’emulazione che è un’altra cosa, è indicatore di un grande successo. È la forza del verosimile che fa entrare nei sotterranei del male, nelle sue viscere, nei lati oscuri, che però assurdamente sembrano emergere come normali. Il telespettatore è costretto continuamente a questa presa di coscienza e alla successiva distanza, ad un lavoro interpretativo attivo che rende l’esperienza fortemente partecipata. E non ci sono esagerazioni, è lo stesso Saviano a dirci che la realtà “è già oltre” quanto si possa vedere sul piccolo schermo.

Ne consigliamo, pertanto, fortemente la visione. Non tanto perché ci teniamo a far sapere che abbiamo ottime produzioni di fiction, che nulla hanno da invidiare ai celeberrimi Boardwalk Empire, Game of Thrones o Breaking Bad, seppur ognuno abbia la sua identità, ma perché attraverso una storia italiana entriamo nella storia dell’essere umano, nei suoi risvolti più crudeli e tragici.

Se molti hanno provato a fare sulla terra un paradiso, questa è la rappresentazione dell’inferno sulla terra che non si è più in grado di riconoscere, allo stesso modo di come ne parlava Italo Calvino: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: camorramass mediamedia italianiRoberto Savianoserie TVtelevisione italiana
Previous Post

Italian Food in New York / The Chef Who Speaks the Language of Taste, with a Romagnolo Accent

Next Post

Lasciando Dawson in canoa come in un deja vu

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il pericolo del "Berlusconi Light"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?