Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 10, 2014
in
Spettacolo
June 10, 2014
0

Novanta anni fa il fascismo non uccise le idee e la verità di Giacomo Matteotti

Maurita CardonebyMaurita Cardone
I funerali di Giacomo Matteotti, Fratta Polesine 12-8-1924 (dall'archivio di Franco Senestro)

I funerali di Giacomo Matteotti, Fratta Polesine 12-8-1924 (dall'archivio di Franco Senestro)

Time: 4 mins read

 

Ci hanno provato e continuano a provarci i revisionisti, quelli che “italiani brava gente”, a far passare l’idea che il fascismo primo periodo non fosse poi tanto male, a far dimenticare la vera natura di un movimento che è stato violento e dittatoriale sin dai suoi primi passi. Troppo spesso anche gli italiani d’America, che la lontananza geografica ha forse contribuito a isolare in un limbo di relativismo storico, si ritrovano ingabbiati in questa retorica che perdona e scusa (se non esalta) il fascismo fino agli anni delle leggi razziali. L’assunto che sta dietro questa prospettiva distorta è che il movimento di Mussolini non fosse di per sé brutale ma che lo sia diventato nel momento in cui si è accostato al nazismo di Hitler.

A sfatare questi miti è la storia stessa che racconta dei tanti delitti, delle violenze, dei soprusi di cui il fascismo fu protagonista ben prima delle leggi razziali, prima del colonialismo, prima della seconda guerra mondiale, prima ancora che l’Europa si accorgesse di Hitler. Uno per tutti: il delitto Matteotti.

In vista della ricorrenza del 90° anniversario dell’assassinio Matteotti, la Casa italiana Zerilli-Marimò della NYU, in collaborazione con il Centro Primo Levi, ha voluto festeggiare la ricorrenza della Festa della Repubblica con una conferenza, un dibattito e una proiezione dedicati alla figura dell’uomo politico italiano ucciso dal fascismo, aprendo nuove prospettive sulle ragioni della sua eliminazione.

“Purtroppo Matteotti è una figura ancora troppo poco nota, ma dovremmo conoscere meglio questo personaggio che è stato molto importante nel processo che portò alla creazione della Repubblica anche se venne ucciso 20 anni prima”, ha detto Stefano Albertini aprendo l’evento che ha visto dietro il podio della Casa Italiana due storici dai due lati dell’Atlantico: Mauro Canali, dell’Università di Camerino, autore di vari testi sul fascismo, e Spencer Di Scala, della University del Massachusetts, esperto di storia europea.

“Matteotti è stato ingiustamente dimenticato dalla storia – ha esordito Canali nel suo denso intervento – e il poco di notorietà che si è guadagnato è dovuto alla sua fine tragica”. L’uccisione di Matteotti, ha spiegato Canali, segnò un crocevia e una svolta per il fascismo, mettendo fine al cosiddetto periodo legalista del regime di Mussolini e lasciando spazio a pratiche apertamente violente e autoritarie. Il dittatore fu costretto a mostrare il suo vero volto, con la conseguenza di allontanare la parte più moderata dei sostenitori del fascismo.

Se la storia ha da sempre voluto spiegare il delitto Matteotti come puro delitto politico volto ad eliminare un oppositore che si faceva sempre più scomodo, la spiegazione di Canali va in altra direzione. Dopo anni di ricerche, Canali è riuscito ad avere accesso agli atti istruttori conservati alla London School of Economics, fotografati dall’avvocato della famiglia Matteotti che li spedì in custodia a Gaetano Salvemini che si trovava a Londra. Materiale che, insieme alle lettere spedite dal carcere a Mussolini da Amerigo Dumini, colui che fu ritenuto a capo del commando che rapì e uccise Matteotti, hanno convinto Canali non soltanto del fatto che, al di là di ogni ragionevole dubbio, il duce fosse il mandante dell’omicidio, ma anche della parzialità della spiegazione generalmente accettata e raccontata dalla storiografia.

“A maggio – ha spiegato Canali – un mese prima di essere ucciso, Matteotti aveva scritto un articolo che sarebbe poi apparso a luglio su English Life, in cui diceva di essere in possesso di prove che dimostravano la corruzione di alti funzionari dello stato per una concessione petrolifera di cui avrebbe beneficiato la famiglia Mussolini e nello specifico il fratello del duce, Arnaldo. Matteotti aveva intenzione di denunciare quanto sapeva e di rendere pubbliche informazioni che provavano che l’americana Sinclair Oil stava facendo da battistrada in Italia per la Standard Oil, pagando mazzette al duce e al re per esplorazioni petrolifere ad ampio raggio”.

Canali non è l’unico a sostenere questa tesi, ma la documentazione da lui raccolta offre inedite evidenze sui retroscena del delitto.

All’uccisione di Matteotti seguirono indagini che portarono i giudici all’arresto di personaggi vicinissimi al duce. Il cerchio si stava stringendo intorno allo statista che stava iniziando a farsi nervoso. Tanto nervoso che alla fine decise che era arrivato il momento di ammettere almeno parte delle responsabilità. Nel gennaio del 1925 Mussolini pronunciò un discorso in cui si assunse personalmente le responsabilità morali del delitto, pur senza ammettere di esserne stato il diretto mandante e allo stesso tempo trovando modo di esaltare il fascismo e i suoi valori. Di fatto quello che Mussolini affermava era che il suo movimento aveva sì creato il clima politico in cui delitti come quello Matteotti (ma non solo) erano stati programmati e realizzati, ma il fascismo non era solo “olio di ricino e manganello” bensì un impeto di riscossa, “una passione superba della migliore gioventù italiana”.

Le violenze che Matteotti aveva sempre cercato di denunciare all’interno dei gruppi fascisti, venivano così ammesse e accettate come parte costitutiva del movimento. Ma l’eredità di Matteotti, socialista e oppositore del fascismo come anche del comunismo e di tutte le forme di potere autoritario, non si esaurì. L’uomo politico socialista si era opposto anche a chi all’interno del suo partito voleva collaborare con il fascismo. Il suo pensiero, ispirato da Filippo Turati, sulla cui figura si è concentrato l’intervento di Di Scala che ha delineato il contesto politico in cui si sviluppò il pensiero di Giacomo Matteotti, ebbe una larga influenza. Turati riteneva che la rivoluzione dovesse avvenire attraverso una lenta trasformazione e non attraverso atti violenti. La presa di posizione di Mussolini sul delitto Matteotti svelò il nesso inscindibile tra fascismo e violenza. Il funerale di Matteotti fu un momento di presa di coscienza collettiva. La sua uccisione segnò uno spartiacque e costrinse il fascismo a mostrare la sua vera natura.

Alla presentazione dei due storici alla Casa italiana NYU è seguito un dibattito, moderato da Alessandro Cassin del Centro Primo Levi, a tratti acceso che ha evidenziato, ancora una volta, come il mito del fascismo buono sia duro a morire e come sia necessario ancora oggi conservare l’eredità di chi si oppose all’autoritarismo e alla violenza, fin dalla prima ora. Per sottolineare l’importanza di quella eredità, prima di passare alla proiezione del film di Florestano Vancini ll delitto Matteotti (1973), Stefano Albertini ha voluto concludere il dibattito con la celebre frase di Matteotti: “Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: ducefascismoGiacomo MatteottiMussoliniRepubblica ItalianaSocialismo
Previous Post

I renziani non sanno cosa significhi vincere da sinistra

Next Post

Storie di ordinaria mafia a Palermo. Il film di Pif e la verità con gli occhi di un bambino

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Settimana della Lingua Italiana si celebra nel mondo, con il suo cinema

Speciale Open Roads / La Mafia Uccide Solo D’Estate: intervista al regista Pierfrancesco Diliberto (Pif)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?