Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 6, 2014
in
Spettacolo
June 6, 2014
0

Open Roads: 8 giorni per 16 film e tanti modi di raccontare storie

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Il momento è d’oro e bisogna dirlo al mondo. E qualche vetrina migliore di New York… L’edizione 2014 di Open Roads, inaugurata giovedì 5 e in corso fino al 12 giugno al Lincoln Center, è anche occasione per celebrare una recuperata buona salute per l’industria cinematografica. Ogni anno, da 14 anni, il festival di cinema italiano più importante in Nord America offre alla Grande mela una panoramica sulle creazioni italiane più recenti, spaziando tra generi, tendenze, territori e stili diversi.

Con 16 film in programma, per questa edizione la Film Society Lincoln Center ha messo insieme un cartellone particolarmente diversificato che racconta un’Italia del cinema che sa fare tesoro del proprio passato mentre propone formule innovative al limite dello sperimentale. Nel programma compaiono veterani del cinema così come esordienti, film di fiction e documentari, commedie e pellicole di impegno sociale.

Il mostro sacro di quest’anno è Gianni Amelio di cui sono in proiezione due pellicole, L’intrepido e Felice chi è diverso. Tra i veterani figurano poi Roberto Andò, Daniele Luchetti e Giovanni Veronesi. Sono invece al loro film d’esordio Fabio Mollo, regista di Il Sud è niente, e Sydney Sibilia, giovane autore la cui opera prima è un Breaking Bad all’italiana. Tanti gli attori non professionisti: nel film di Winspeare, In grazia di dio, come anche ne L’amministratore, dove un vero amministratore di condominio si presta al cinema per raccontare il suo lavoro. E poi un talento che per la prima volta passa dal palcoscenico allo schermo, Emma Dante che si mette alla prova con regia e interpretazione della trasposizione cinematografica del suo romanzo Via Castellana Bandiera.

Il festival si è aperto giovedì con un evento speciale cui ha partecipato una ricca delegazione di registi e attori arrivati dall’Italia. Nel corso della serata, è stata proiettata l’ultima opera di Daniele Luchetti, l’autobiografico Anni felici, in cui il regista racconta la storia della sua originale e appassionata famiglia. Nel partecipato dibattito con il pubblico seguito alla proiezione, il regista ha spiegato che dal momento della prima scrittura della sceneggiatura alla realizzazione del film sono passati 15 anni: “Soltanto quando ho smesso di pensare questo film come un film sulla mia famiglia sono riuscito a sbloccarmi. Dal momento in cui ho capito che potevo sentirmi libero di tradire la realtà e costruire dei personaggi, è stato facilissimo”.

La serata è proseguita con la proiezione del film di Gianni Amelio, L’Intrepido, che vede Antonio Albanese alle prese con un lavoro molto particolare.

“Il tratto più interessante della selezione di quest’anno è certamente la varietà – ci ha detto Dennis Lim, director of programming della Film Society – Nello scegliere le opere abbiamo voluto mostrare sia il cinema italiano più mainstream che quello più piccolo e indipendente”.

Piccolo o grande che sia, il cinema che in questi giorni passa sugli schermi del Lincoln Center, sembra essere un cinema che piace, anche all’estero. “La finestra che questo festival ritaglia sul cinema italiano è una finestra vincente – ha commentato a La VOCE Carla Cattani, dirigente Istituto Luce Cinecittà – L’Italia è stata il paese al mondo che negli ultimi due anni ha vinto più premi nei festival maggiori. E i premi si traducono in attenzione internazionale che si traduce a sua volta in vendite. Si tratta di un momento oggettivamente straordinario. E in questo festival ci sono molti dei film che sono stati premiati in giro per il mondo”.

E il successo è transgenerazionale e va da Nord a Sud, ci ha spiegato Antonio Monda, fondatore del festival e rappresentante di Cinecittà negli USA. “Questa edizione del festival traccia una vera e propria mappa geografica dell’Italia, e tocca diverse generazioni di autori. Un grande spazio anche ai documentari che, dopo qualche anno in cui erano rondini che non facevano primavera, ora finalmente anche da noi iniziano a imporre la propria presenza”.

È infatti il documentario a fare da protagonista della rinascita della cinematografia nostrana che da qualche anno vede sperimentazioni che mescolano la fiction e la non fiction in uno stile nuovo e unico. “Li chiamano transgeneri – ha ripreso Carla Cattani – e stanno andando benissimo. Sono quelle sperimentazioni che si muovono tra documentario, film di finzione e videoarte. Ancora una volta il cinema italiano guarda alla realtà e recupera un rapporto forte con il territorio. Non parlerei di neo neorealismo, che sminuirebbe sia il cinema del passato che quello del presente, ma di un modo di raccontare la realtà che è assolutamente nostro, parte della nostra cultura, e allo stesso tempo assolutamente diverso da ogni altro modo. Il risultato sono tanti film che coniugano modi diversi di raccontare storie. E questo è il primo festival che ha riconosciuto questa tendenza del cinema italiano e l’ha valorizzata, dando molto spazio a questo tipo di film”:

Lo conferma anche Dennis Lim: “Il cinema di fiction che si dedica alla realtà è una tradizione nella cinematografia italiana e mi sembra interessante che anche oggi i registi più giovani si muovano tra documentario e fiction, sperimentando su entrambi gli estremi dello spettro. È una tendenza che esiste anche altrove, non è esclusiva italiana, ma è l’Italia che sta spingendo di più questo genere sulla scena internazionale”.

I film saranno in proiezione fino al 12 giugno, in lingua originale con sottotitoli in inglese.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

DELLO STESSO AUTORE

Yourban2030 Launches “Walls of Tomorrow”, with Debut of “Botanical Pulse”

Yourban2030 Launches “Walls of Tomorrow”, with Debut of “Botanical Pulse”

byMaurita Cardone
When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema documentariocinema italianofilmindustria cinematograficaLincoln CenterOpen Roads
Previous Post

La Cina del tabù Tian’anmen: molti non sanno, molti cercano di non sapere

Next Post

Ma chi ha voglia di investire in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone
Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Sec. Bessent Says Countries’ Tariffs Will “Boomerang” Without White House Deal

byFederica Farina
Trump annuncerà nuovo candidato alla Nasa, Musk deluso

Investment Firm Postpones Tesla ETF After Musk Announces New Political Party

byDavid Mazzucchi

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Foto: Lindsey Hoshaw

Benvenuti nel paese dell'immondizia: The Garbage Patch State Embassy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?