Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 9, 2014
in
Spettacolo
May 9, 2014
0

Metti un romano in una commedia romana. A New York Brignano nei panni di Rugantino

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Vincenzo Failla (Mastro Titta), Tiziana Cruciani (Eusebia), Enrico Brignano (Rugantino), Serena Rossi (Rosetta Paola)

Vincenzo Failla (Mastro Titta), Tiziana Cruciani (Eusebia), Enrico Brignano (Rugantino), Serena Rossi (Rosetta Paola)

Time: 5 mins read

 

posterRomano de Roma, Enrico Brignano si forma all’Accademia di Gigi Proietti, una scuola che ha generato molti attori di successo, purtroppo chiusa anni fa per mancanza di sostegno da parte delle Istituzioni. La carriera di Brignano è stellare. Dalla televisione, La sai l’ultima e poi Scherzi a parte, arriva a fare serie televisive di successo, come il Un medico in famiglia, e a riempire i teatri di tutta Italia con i suoi one-man show che ricordano molto la rivista o l’avanspettacolo di alto livello. Oggi Enrico Brignano è uno degli attori più conosciuti e amati in Italia. A breve porterà la commedia musicale Rugantino, pietra miliare del genere, a New York, città che per lui è quasi una seconda casa. E qui lo abbiamo incontrato, mentre si prepara a presentare nella Grande Mela questo nuovo lavoro che, ci ha spiegato, nella sua carriera ha assunto un valore particolare.

Che rapporto hai con New York?

New York per me è diventata nell’arco di vent’anni, da quando sono venuto la prima volta, una sorta di luogo familiare dove vengo per trovare nuovi stimoli. Ogni volta che giro per la città vedo nuove cose e allo stesso tempo viaggio nei ricordi. Io sono venuto qui in un momento abbastanza buio della mia vita e ricordo quando ero un po’ più giovane quando facevo il lavoro di cameriere. Ho due ricordi che si alternano: la prima volta quando ero uno studente d’inglese e poi mi misi a fare il cameriere in un ristorante italiano e poi ricordo l’ultima volta che venni tre anni fa e andai a recitare al Radio City Music Hall. Una città degli eccessi, dove si può andare dalle stelle alle stalle. Quindi adesso venirci con uno spettacolo come Rugantino è un ulteriore sogno. Parlo anche a nome della compagnia: siamo circa novanta fra attori ballerini e tecnici, portiamo a New York, luogo deputato alla commedia e al musical, una nostra commedia musicale. Anche se per un periodo abbastanza breve, è suggestivo. Rugantino, poi, è stata scritta tanto tempo fa, cinquantadue anni fa per l'esattezza e venne qui cinquanta anni fa, nel 1964, con altri protagonisti, quali Aldo Fabrizi, Nino Manfredi, Ornella Vanoni, Bice Valori, Lando Fiorini, Carlo delle Piane, Renzo Palmer, grandi attori che hanno scritto pagine importanti della storia dello spettacolo italiano. È davvero uno spettacolo celebrativo e spero sia anche auto-celebrativo per noi italiani. In un momento di grande crisi intellettuale e morale anche nel nostro paese portare uno spettacolo di questo tipo potrebbe essere un segno positivo.

Quando è iniziata l’avventura Rugantino per te? E quando hai deciso: lo porto a New York?

BrignanoL’avventura è iniziata quando avevo dodici anni. Entrai in teatro a vedere l’edizione fatta da Montesano, egregiamente fra l’altro. C’era Alida Chelli che faceva Rosetta. Fu un amore a prima vista, non sapevo nulla di nulla, ero giovanissimo, venivo da una borgata romana, andavo al Teatro Sistina, che era la nostra Broadway, al centro di Roma, accompagnato dai genitori. Non avevo idea di cosa poter fare da grande; si vede invece che quello spettacolo così fascinoso, così bello e così ricco mi è germogliato dentro, tanto che quando iniziai a fare l’attore, esattamente nel 2000, facevo televisione e venne fuori la notizia che veniva ripreso Rugantino: mi proposi subito. Pietro Garinei (autore di Rugantino  e direttore, insieme a Sandro Giovannini, del Sistina, ndr) all’epoca non mi diede neanche la possibilità di partecipare ai provini, nonostante lui mi volesse al Sistina, non andavo bene, secondo lui, per quel ruolo. Alla fine, dopo quattro anni che con Garinei continuavamo a frequentarci per fare altri progetti insieme, durante il progetto di Evviva, altro mio spettacolo al Sistina, decisi che avrei fatto Evviva a patto che in un'eventuale nuova edizione di Rugantino fossi io a fare il protagonista. Lui accettò di buon grado, ma poi quella promessa scritta nero su bianco, non poté essere mantenuta in quanto Pietro Garinei passò a miglior vita. Dunque rimasi col desiderio irrefrenabile di farlo. Aspettai un paio d’anni poi sentii che era ora, anche perché Rugantino è un ruolo che va fatto in un lasso di tempo non molto largo. Decisi nel 2009 di metterlo su per l’anno dopo. Uscita la notizia, a Roma, dove facemmo il debutto per poi rimanere quattro mesi in scena, la risposta del pubblico fu fantastica tanto da farci fare un incasso mai visto nella storia del teatro italiano. Finita la replica di Rugantino in Febbraio, venni qui perché c’era l’appuntamento con Gigi D’Alessio, al Radio City Music Hall, con il suo spettacolo Tu vo’ fa’ l’americano. C’erano circa 6.000 italo-americani in quella serata newyorchese e lì ebbi la possibilità di conoscere le comunità italiane, quegli italiani oriundi, partiti in giovane età o nati qui, ora affermati professionisti, che hanno ancora nelle orecchie un dialetto, magari del Sud, che non esiste nemmeno più e che invece hanno un amore nuovo, fresco e ancora giovane per l’Italia, che molti di loro non hanno nemmeno mai visto. In quell’occasione, fra un intervento e l’altro, mi sono detto: perché non portare Rugantino a New York? Ed eccoci qua fra un mese al City Center.

Si dice che sia una commedia musicale romana, secondo te è vero?

È una commedia musicale ambientata a Roma, dove si parla un romanesco desueto, antico, e i personaggi sono legati a quella città, del 1830. Potremmo dire che è una commedia romana, alla fine non lo è. Quelli che l’hanno ideato son tutti campioni: Garinei e Giovannini erano romani, ma hanno creato un genere – quello della commedia musicale – che non esisteva. Armando Trovajoli, che ha composto le musiche, era romano, ma ha un talento riconosciuto in tutto il mondo. C’è poi Coltellacci, che fece le scene e i costumi. Anche lui ha fatto scuola e le scenografie e i costumi nella nostra edizione sono quelli originali. Non c’è niente di cittadino se non lo spunto di una storia straordinaria legata a una tragicommedia dove amore e morte si miscelano come nelle migliori salse della commedia internazionale. Quando si parla di commedia di sentimenti, non si può non fare riferimento alle storie italiane. Persino Shakespeare si è ispirato all’Italia.

Ci sono cambiamenti nella tua versione rispetto a quella di cinquanta ani fa?

Noi abbiamo la musica dal vivo, cosa che non succedeva dal 1978. A New York però non abbiamo portato i musicisti, non abbiamo potuto, sarebbe stato molto complicato. A livello di struttura dello spettacolo, il copione non è cambiato per niente se non per piccole cose.

 

Rugantino andrà in scena al New York City Center il 12, 13 e 14 giugno. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: commediaEnrico BrignanoromanitàRugantinoteatro
Previous Post

Ban Ki-moon in tour a Roma tra agenzie ONU, Quirinale e Vaticano

Next Post

No, caro Prof. Bini Smaghi, l’Italia è stata e resta stravolta dall’euro

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Di uomini e mostri nella macchina dell'intrattenimento. Arriva al cinema il nuovo Godzilla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?