Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 7, 2014
in
Spettacolo
April 7, 2014
0

Indagine senza film

Chiara BassobyChiara Basso
Time: 3 mins read

È stato forse più un bene che un male che il proiettore alla Casa Zerilli-Marimò non abbia funzionato giovedì sera. In programma c’era Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, film del 1970 diretto da Elio Petri con Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan, vincitore di un premio Oscar come miglior film straniero e qui nella versione restaurata dalla Criterion Collection.

La pellicola che si sarebbe dovuta era una versione dell’originale digitalizzata e quindi ripulita dalle imperfezioni del tempo, nuovo modo per rendere eterni, almeno finché lo permette il digitale, capolavori come questo. “Abbiamo deciso di restaurare questo film perché in molti in America non l’hanno visto e ancor meno conoscono il lavoro di Petri. La missione della Criterion è quella di educare. Oltretutto ha vinto un Oscar e quindi il legame con gli Stati Uniti è più che mai forte” ha spiegato Kim Hendrickson, executive director della Criterion, quando ancora si sperava di poter vedere il film alla fine del dibattito.

Invece no e, come si diceva, meglio così perché avrà sicuramente tutto un altro sapore poter vedere l’Indagine mercoledì 10 aprile, proiettore permettendo, dopo aver assistito alla conferenza di ieri in cui sono stati messi in luce i retroscena e le polemiche di natura politica che hanno circondato l’opera di Petri nonché il contesto storico in cui collocarla, tutti elementi indispensabili per capirla e apprezzarla meglio e di cui soprattutto un’audience americana poteva essere all’oscuro.

Un ottimo riassunto del clima storico e politico del tempo è stato dato da David Forgacs, professore d’italiano e a capo dei Contemporary Italian Studies alla NYU, partito dall’evento terroristico che a lungo ha influenzato la lettura del film, l’attentato di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969.

L’Indagine esce nel gennaio del 1970: “significa che il film era già il post produzione quando esplode la bomba a Milano” spiega il professore, ma la trama viene messa subito il relazione con quanto successo poche settimane prima. Al centro di questo thriller dalle sfumature noir c’è infatti un ispettore di polizia corrotto (Volonté) che indaga su un crimine di cui è lui stesso colpevole. La situazione è quindi surreale e kafkiana, interamente giocata sulla psicologia del protagonista. Fin dall’inizio è chiaro che la domanda non è quella classica di un giallo, chi è stato, ma perché lo ha fatto.

Fargacs spiega il concetto di “strategia della tensione”, dando per certo che parti del governo italiano, esercito e servizi militari, abbiano organizzato atti di terrorismo per incolpare poi l’estrema sinistra, gli anarchici, e, con il placet degli Stati Uniti, tenere sotto controllo il rischio di una presa di potere da parte del Partito comunista. E ricorda il caso Calabresi-Pinelli, in cui il commissario di polizia, accusato della morte dell’anarchico e poi ammazzato, è stato spesso paragonato all’ispettore creato da Petri.

La spiegazione di Fargacs sulla Strategia della tensione non piace però al professore Antonio Monda (NYU) che sottolinea come, secondo quanto dimostrano atti processuali, la teoria di un coinvolgimento da parte del governo italiano nelle stragi degli Anni di Piombo non sia mai stato dimostrato. La lettura del film prende quindi una piega politica. Monda loda gli aspetti filmici e tecnici di Indagine ma lo considera un film troppo manicheo nel descrivere i “buoni” e i “cattivi” e quindi datato anche per quei tempi in cui, appena due anni prima, Pier Paolo Pasolini aveva scritto la famosa lettera ai giovani del PCI sulle proteste di Valle Giulia in cui aveva preso le parti dei poliziotti, veri figli del popolo. Monda cita la recensione del critico Rogert Ebert del 1971 a sostegno della propria tesi. Palla al centro per Fragacs, convinto che il film sia innovativo anche da un punto di vista ideologico oltre che stilistico. Il professore cita a sua difesa un articolo del tempo del New York Times.

Se non altro i due professori della NYU concordano sul valore artistico di Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, moderno per stile nelle riprese insolite, dai chiaroscuri marcati e dai primi piani estremi, per la narrativa, in cui appunto si sa fin dall’inizio chi è il colpevole, fino all’ottima interpretazione di Volonté. Anche l’attore come Petri, ha detto Hendrickson, è poco conosciuto in America. Un motivo in più per andare alla proiezione di mercoledì, consiglio valido per chi non ha mai visto il film, per chi lo ha visto molto tempo fa o per chi lo consce bene ma vuole rivederlo con una maggior consapevolezza del contesto storico e politico.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Basso

Chiara Basso

Chiara Basso è Media & Communications Strategist alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, giornalista ed esperta di comunicazione, con una profonda passione per le piccole storie che svelano grandi realtà. Dopo una prima esperienza nel settore Esteri dell’agenzia Askanews a Roma e una collaborazione freelance con Euronews a Lione, si è trasferita a New York nel 2010, seguendo un’intuizione personale e professionale. Nella metropoli americana ha partecipato al lancio del programma radiofonico America24 per Il Sole 24 Ore e ha collaborato con numerose testate italiane, tra cui Radio Montecarlo, Radio Rai, La Stampa, Il Secolo XIX, Sette del Corriere della Sera, Gioia, Flair e Amica, raccontando con versatilità temi che spaziano dalla politica alla moda, dalla finanza al cinema. Dopo un master (il suo terzo) in Corporate Communication al Baruch College ed esperienze in agenzie di PR, è approdata alla Casa Italiana NYU dove si occupa di comunicazione strategica e organizzazione di eventi culturali, mettendo a frutto anche la sua formazione umanistica.

DELLO STESSO AUTORE

SEDEVACANTE il Podcast su Papa Francesco e il vaticano

“Sedevacante”: il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

byChiara Bassoand1 others
Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

byChiara Basso

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Mondacinema italianoCriterion CollectionElio PetrifilmGian Maria Volonté
Previous Post

La NIAF premia il successo italoamericano della East Coast

Next Post

Genocidio in Ruanda, simbolo dell’ipocrisia dell’Occidente

DELLO STESSO AUTORE

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

byChiara Basso
Marco Aurelio stoico

Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro

byChiara Basso

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ban Ki-moon a Kigali per la celebrazione della Giornata del Ricordo delle Vittime del Genocidio Ruandese. UN Photo/Evan Schneider

Ban Ki-moon in Ruanda a vent’anni dall’atroce genocidio: "Le lacrime scendono ancora"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?