È proprio vero che siamo tutti bugiardi? E che mentire per tutelare i propri interessi è socialmente accettabile? Queste sono le scomode domande sollevate dallo spettacolo teatrale Born Liars (Nati Bugiardi), prima produzione del progetto no profit Italytheater, sponsorizzato da Renzo Arbore e creato da Vittorio Capotorto e Francesco Pagano, per dare spazio creativo ai nuovi artisti, stimolare i giovani a sviluppare immaginazione e socialità, e permettere a tutti di fare nuove esperienze culturali legate ai valori dell’italianità, proprio in quel centro della globalità mondiale che è New York.
“Italytheater vuole creare la prima Casa Teatrale Italiana permanente a New York – dice Francesco Pagano – dove il meglio del teatro italiano fatto dal vivo sia reso accessibile a tutti, soprattutto ai più giovani, per aiutare il mondo a sognare e ridefinire la propria identità, allo scopo di costruire insieme un futuro migliore”.
Born Liars, scritto da Laurence Cantor e diretto da Vittorio Capotorto (formatosi col celebre Eduardo De Filippo), s’ispira alla grande tradizione del teatro napoletano e da programma andrà in scena a New York a maggio, mentre una breve anteprima riservata alla stampa e alle autorità locali è stata presentata martedì sera al Theatre 80 di St. Marks Place.
Lo spettacolo è ambientato nella New Orleans del 1865, durante e dopo la guerra civile americana, e si basa su un’idea centrale fondamentale e universale che Pagano spiega così: “La verità è un fragilissimo germoglio, che ha bisogno di cura e protezione per diventare un fiore meraviglioso. Le bugie, al contrario, sono delle piante infestanti o degli uragani, che con la loro forza divorano tutto quello che hanno davanti. Siamo noi gli artefici delle nostre miserie quando neghiamo la verità e accettiamo qualsiasi compromesso pur di superare gli ostacoli davanti a noi. Le bugie sono creazioni individuali ed egoistiche, i cui effetti sono tutti sociali e sempre devastanti”.
Born Liars ci mostra un mondo in cui chi ha disciplina morale e riconosce i propri fallimenti ha le stesse, se non meno, probabilità di successo di chi utilizza trucchi e bugie per andare avanti, e lascia aperta una domanda emblematica: in un mondo dove tutti mentono, esiste davvero la verità?
Per informazioni e donazioni: www.facebook.com/italytheater.