Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 24, 2013
in
Spettacolo
October 24, 2013
0

I magnifici 50 anni dello Stabile

Domenico LogozzobyDomenico Logozzo
Il Teatro Stabile d'Abruzzo

Il Teatro Stabile d'Abruzzo

Time: 4 mins read

Cinquanta anni di grande cultura teatrale, superando mille difficoltà. Il Teatro Stabile dell’Aquila dal 28 ottobre 1963 ad oggi è stato lo straordinario palcoscenico dei più grandi personaggi italiani e stranieri. Testimonianze  rilevanti, proprio nei giorni in cui si celebra la storica ricorrenza, vengono proposte dallo studioso Gianfranco Giustizieri, che è impegnato da anni in una meticolosa  ricerca su Laudomia Bonanni. Sta lavorando intensamente e con molto scrupolo alla realizzazione di un  libro sulla scrittrice che prima di morire ha  distrutto quasi tutto il suo archivio personale. ”Manca una vera biografia sulla sua vita – spiega lo studioso – perché si è disfatta non solo della quasi totalità dell’archivio, ma anche di agende, minute di sue lettere e lettere ricevute. Giustizieri ha recuperato materiale molto consistente e ritagli di giornali ingialliti dove si parla della Bonanni e dove ci sono anche importanti notizie sui meravigliosi anni del Teatro Stabile. Da anni setaccia “archivi pubblici e privati dove per fortuna si trovano gli originali di alcune lettere ma anche ritagli di vecchi giornali ”. E proprio grazie a questi “ritagli” è possibile far conoscere ai giovani d’oggi e lasciare in eredità alle generazioni future, alcune manifestazioni di notevole spessore culturale promosse appunto dal Teatro Stabile dell’Aquila.

“Nel dicembre del 1966 – ci dice Gianfranco Giustizieri – L’Aquila nel decennale della morte dedicò due giornate di  studio a Corrado Alvaro, con una tavola rotonda e la rappresentazione teatrale del testo dello scrittore calabrese La Lunga notte di Medea. Tra i partecipanti,  Laudomia Bonanni, Maurizio Scaparro, Nicola Ciarletta, Giovanni Pischedda, Roman Vlad, Bruno Gentili”. In venticinque giorni Alvaro aveva messo a punto il testo della tragedia in due atti. Venne portata in scena l’11 luglio del 1949, al Teatro Nuovo di Milano. Rappresentata da Tatiana Pavlova con scene e costumi di  De Chirico e musiche di Pizzetti. A l’Aquila l’allestimento era stato diretto da Maurizio Scaparro, protagonisti Laura Adani e Renzo Giovampietro.

Giustizieri mostra l’articolo de Il Tempo pubblicato il 6 dicembre 1966 con l’allora giovane giornalista Bruno Vespa che scriveva: "Laudomia Bonanni  ha rilevato le affinità tra Corrado Alvaro e Ignazio Silone, entrambi testimoni delle sofferenze e della civiltà delle loro terre”. La due giorni veniva elogiata da tantissimi altri giornali, dal Popolo al Corriere Adriatico. “Paese Sera”  così aveva riassunto le indicazioni venute dalla tavola rotonda: "L’opera letteraria di Alvaro e in particolate la Medea è stata analizzata nei valori etnici e culturali espressi dallo scrittore. Ha dato un contributo etico e culturale alla società del suo tempo con un costante impegno letterario ed un profondo rigore civile profusi per la rigenerazione dei diseredati calabresi”. Giustizieri sei anni fa aveva  cercato a lungo gli atti dell’interessantissima tavola rotonda. Invano perché ”la Scuola di cultura d’arte drammatica aveva ormai chiuso i battenti e, da quel che mi è stato detto, tutto l’archivio era passato al TSA (allora Teatro Stabile dell’Aquila). Cercammo a lungo, con l’aiuto dei responsabili del tempo, ma nulla è venuto fuori. Forse tutto era rimasto in semplici appunti che la competenza dei conferenzieri aveva tramutato in profonde relazioni”.

Per capire qual è stato fin dall’inizio il valore qualitativo delle proposte del Teatro Stabile dell’Aquila, basta leggere un altro storico ritaglio de Il Tempo  recuperato dallo studioso Giustizieri. E’ del  29 aprile 1966. Questo il titolo: Ed egli si nascose di Silone/Questa sera sui teleschermi. Nelle case di milioni di italiani, alle 21, entrava il dramma dello scrittore originario di Pescina (AQ) nell’allestimento del Teatro Stabile dell’Aquila. L’evento straordinario veniva così esaltato nell’articolo del quotidiano romano firmato  B.V.: ”Questa trasmissione costituisce per lo Stabile e per L’Aquila un traguardo di eccezionale portata culturale. Fino a questo momento le uniche compagnie stabili che hanno registrato in TV erano quelle di Milano, Torino e Genova, sulle undici esistenti in Italia. E questo inserimento dell’Aquila tra i grandissimi Stabili è assolutamente notevole se si pensa che la Compagnia di prosa ha debuttato soltanto nel marzo dell’anno scorso. E la TV non si è mai servita di Compagnie private, ad eccezione della Compagnia dei giovani De Lullo-Falk-Guarnieri-Valli”.

E poi la soddisfazione per la valorizzazione dell’opera siloniana: "La televisione intende onorare anche l’idea di Ignazio Silone che dopo 30 anni di singolare silenzio sulla sua opera, ha visto in pochi mesi esaltare il suo messaggio. Circa cento recensioni ufficiali sulle edizioni nazionali dei massimi quotidiani italiani e larghe attenzioni da Le Figaro, The Times, The Financial Times, Daily American ed altri autorevoli organi internazionali. Un record sbalorditivo se si pensa che fino a questo momento spettacoli eccezionali come la Maria Stuarda o Le baruffe chiozzotte non hanno superato la sessantina”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Domenico Logozzo

Domenico Logozzo

DELLO STESSO AUTORE

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

byDomenico Logozzo
L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

byDomenico Logozzo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Malaluna, una donna contro le mafie

Next Post

La ricetta dell’American Dream

DELLO STESSO AUTORE

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

byDomenico Logozzo

L’abruzzese che fa suonare i pianoforti di New York

byDomenico Logozzo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Palazzo dei Normanni a Palermo, sede del Parlamento siciliano

Quelle raffinatissime menti dei professionisti dell'Antimafia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?