Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 16, 2013
in
Spettacolo
September 16, 2013
0

Walter Bonatti e la scalata della vita

Igor D'IndiabyIgor D'India
La proiezione del documentario W di Walter

La proiezione del documentario W di Walter

Time: 3 mins read

Il tredici settembre scorso si è svolta, all'auditorium Santa Chiara di Trento, la commemorazione in onore di Walter Bonatti, l'alpinista e reporter scomparso due anni fa all'età di ottantuno anni.
Circa ottocento persone hanno riempito l'auditorium e hanno partecipato alla serata voluta da Rossana Podestà in memoria del compagno di una vita. Tra il pubblico tanti giovani, amici, parenti, arrampicatori, giornalisti, autorità, ma anche celebrità dell'alpinismo moderno come Simone Moro.

La commemorazione si è aperta con un bel concerto del Coro Sat di Trento, che ha dimostrato di essere al top della categoria, con trentadue coristi perfettamente in sintonia.
Il momento successivo, divertente e piacevole,  ha visto il tributo musicale di Margherita Vicario, nipote della Podestà.  Margherita ha cantato una propria canzone e ha poi accompagnato con la chitarra la cugina Alice, intenta a leggere un passo del libro "Montagne di una vita", sulla conquista del Gasherbrum IV. Il duetto ha regalato sorrisi al pubblico e ha dato un respiro giovane e fresco alla serata. 

Al termine della performance, è stato proiettato il film W di Walter, di Rossana Podestà e Paola Nessi. Il documentario, della durata di un'ora e venti minuti, è un lungo racconto di Rossana che svela il Bonatti alpinista, esploratore, ma anche l'uomo della vita quotidiana. Indubbiamente un Bonatti diverso e inedito.

Per chi, come me, lo ha conosciuto solo dai libri e dalle interviste, un documento del genere fornisce senza ombra di dubbio una visione esaustiva sull'uomo, evidenziando anche le fasi della sua vita in cui il granitico esploratore diventava vulnerabile come un bambino, messo in ginocchio da eventi che ne troncavano la libertà personale e lo allontanavano dal suo mondo, fatto di grandi spazi e vita vera.

In particolare colpiscono le interviste realizzate al rientro dal K2  nel 1955 e dopo il licenziamento di Epoca nel 1980.  Ritraggono un Bonatti depresso, che ha quasi paura di guardare il proprio interlocutore negli occhi, che sfrega le mani senza sosta. Le soluzioni a queste due fasi drammatiche della sua vita saranno il successo ottenuto in solitaria sul pilastro del Dru nel 1955, e l'incontro con Rossana Podestà nel 1980. Due veri e propri "salvataggi" in extremis, che lo hanno riportato a vedere la luce.

È comprensibile, a mio avviso, che chi faccia alpinismo e avventura a grandi livelli, avverta, nei momenti di stallo, un ritorno delle paure che ha sempre scacciato durante l'azione e venga visitato dai fantasmi del passato. Questa è una regola che evidentemente non risparmia neanche i più grandi.

Dopo un emozionante racconto dell'ultima scalata estrema della sua carriera, nel febbraio del 1965 sulla parete Nord del Cervino in solitaria, il film attraversa i quindici anni di reportage nel mondo per Epoca fino al giorno in cui, morto Arnoldo Mondadori, Bonatti viene licenziato. Giunge quindi il periodo della terza età, vissuto con Rossana, la cui voce fuori campo racconta con emozione del suo disorientamento iniziale e della lunga storia d'amore che li porterà a viaggiare  in  tutto il mondo, a scegliere la  casa di Dubino e a vivere momenti indimenticabili con i nipoti.
È un Bonatti felice e solare, divertente e spensierato, con ancora tanti sogni, tra i quali figurano addirittura dei vulcani da scalare in Kamchatka e in alcune isole del Pacifico.

Sogni che avrebbe potuto sicuramente realizzare nonostante l'età. Il film mostra infatti uno spezzone rarissimo, in cui a sessanta anni passati, scala in libera e in scarponcini, una parete di roccia (forse di quinto grado) dell'altezza di un centinaio di metri. Un uomo di forza e resistenza fuori dal comune, indubbiamente.

Nelle battute finali del lungo documentario, entra in scena la sua morte, descritta in modo visivo da una ripresa aerea che dalla casa di Dubino porta lo spettatore a Porto Venere, dove riposa Bonatti con la sua famiglia.

Dieci minuti di applausi hanno seguito i titoli di coda.  Il coro della Sat ha quindi chiuso la serata con gli ultimi brani, tra cui la "Ninna nanna".

Paola Nessi e Rossana Podestà hanno firmato insieme un lavoro molto impegnativo e delicato, fuori dal canone classico dei documentari, più identificabile forse come un personalissimo racconto fiume, indirizzato soprattutto a chi ha conosciuto Bonatti solo dai libri e ne ha amato lo stile di vita. Non capita spesso di ascoltare un racconto di una vita così, "seduti in giardino" con chi ne è stato parte.
 

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Tags: aplinismoavventuraesploratoreRossana PodestàWalter Bonatti
Previous Post

Con Arturo Licata, passa alla Sicilia il primato mondiale di longevità

Next Post

L’Arbitro, un divertente fischio sulla fragilità umana

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il teatro, come teatro comanda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?