Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 12, 2013
in
Spettacolo
August 12, 2013
0

Il cinema racconta il gusto per le armi

Valter VecelliobyValter Vecellio
Un'immagine del film The Dirties

Un'immagine del film The Dirties

Time: 4 mins read

 

Locarno (Svizzera) — Se guardiamo un film come The Dirties del canadese Matt Johnson, fin dalle prime sequenze indoviniamo, immaginiamo che celato da qualche parte in quella paciosa e sonnacchiosa provincia americana, c'è una tragedia che incombe e prima o poi esploderà.
The Dirties è la storia di un'amicizia, quella di Matt e di Owen, due studenti liceali che amano passare il loro tempo libero girando film amatoriali e parlando della loro grande passione, il cinema appunto. A un certo punto, irrompono i Dirties, una banda di bulli che frequenta la loro scuola, e che per occupazione preferita, unica si puo' dire, hanno quella di umiliare e angariare i loro compagni. Anche Matt e Owen finiscono nel mirino dei Dirties; i due ragazzi reagiscono come possono e sanno: rifugiandosi nel mondo dei sogni e del fantastico, immaginando trame di vendette e sommarie giustizie, come fossero sceneggiature di film. Peccato che un giorno Matt dalla fiction passi alla realtà, la tragedia appunto: sulla canna di un fucile automatico, di quelli così diffusi e facili da acquistare nel paese dove potersi armare, difendere e tutelare le proprie libertà è considerato un intangibile diritto civile e costituzionale, che nessuna delle ricorrenti e assurde stragi "inspiegabili" riesce a mettere in discussione se non per i cinque minuti che seguono il rituale dibattito dopo la cronaca dell'accaduto.

Johnson si è diplomato in cinema alla York University di Toronto, non è alla sua prima prova filmica, anche se questo The Dirties è il suo primo lungometraggio, che lo vede oltre che regista, co-sceneggiatore, attore e tra i produttori. Il film è stato presentato al Slamdance Film Festival (nello stato dello Utah), dove ha vinto il Gran Premio della giuria per il miglior lungometraggio di narrazione. Il taglio del suo lavoro è solo apparentemente didascalico, forse c'è qualche sequenza di troppo e una maggiore severità nel montaggio avrebbe comportato un benefico alleggerimento del film, ma nel complesso si tratta di un'opera che ha una sua indubbia validità; il film non ha l'impatto provocatorio, ma anche irritante di un Michael Moore, ma questo è un pregio; e senza pretesa pedagogica mostra una realtà che si preferisce ignorare; o piuttosto: si ignora perchè troppi sono gli interessi economici in ballo che non si devono pregiudicare, e li si maschera con patriottarde rivendicazioni di libertà e sicurezza. E vale solo fino a un certo punto il dire che gli Stati Uniti sono tutto sommato un paese ancora giovane e di "frontiera", e i suoi abitanti per la maggior parte dei cow-boy. 

Spostiamoci, ora, nella ancor piu' placida e sonnacchiosa Svizzera: la Svizzera che ha fatto della sua neutralità una bandiera e un valore; che riesce a passare indenne a ben due guerre mondiali; dove coabitano popolazioni che parlano lingue diverse, e di questo patchwork ha fatto e fa la sua forza…La Svizzera repubblica autenticamente federale, dove i referendum sono cosa normale, e che in tutto il mondo è conosciuta per orologi, formaggi e per l'essere comodo rifugio per chi ha grosse quantità di denaro che vuole mettere al riparo da occhi indiscreti. Questa Svizzera paciosa e sonnolenta è anche una colossale fabbrica d'armi, vendute e smerciate in tutto il mondo. E' anche il paese dove praticamente ogni famiglia ha un'arma, e spesso non è solo una rivoltella o una carabina. E' il paese che ha un rapporto ancestrale con le armi, e anche qui viene fatto scomodare il concetto di libertà individuale e diritto civile a propria difesa, lo si fa risalire addirittura al lontano 1290, all'epoca del leggendario Guglielmo Tell.
Una realtà indagata da David Induni, un regista nato in Argentina, origini italiane, studi in Spagna, una non breve parte della sua vita trascorsa alle Hawaii. Un bel patchwork anche lui, e non pago, negli ultimi tempi ha deciso di venire a studiare comunicazione a Lugano. Ed è dal soggiorno svizzero che nasce Heritage, un lavoro durato tre anni, che ha il taglio e il sapore dell'inchiesta giornalistica. 

Induno indaga sul rapporto degli svizzeri con le armi, la loro passione per il tiro a segno, tramandata da padre in figlio; e raccoglie le "giustificazioni" che vengono date a questa passione. Ecco il patriota proclamare che esiste un diritto indiscutibile a difendere la madrepatria (ma minacciata da chi? Dall'Italia, dall'Austria?…); e davvero tenendo in casa un kalashikov si puo' resistere a un'aggressione missilistica che so?, americana o russa? Amenità, evidentemente. C'è poi il ragazzino che balbetta in modo incoerente che avere un'arma in casa significa assicurare la propria difesa da aggressori e malintenzionati: "Sanno che puoi fare loro del male, e cosi' non vengono a rubarti in casa". Ed è piuttosto ingenua, come affermazione, ma Induno ci mostra come sia diffusa e come in tanti ci credoao…

Heritage insomma ci conduce nel cuore della Confederazione, la Svizzera meno nota, fuori da Zurigo o Berna, Lugano o Losanna: nei piccoli centri, nelle campagne, in quei paesaggi da Heidi dove pero' in ogni casa e fattoria c'è un'arma; e ci fa toccare con mano quella che è una tradizione che non smette di affascinare. Naturalmente, i tanti discorsi, le tante parole, non servono a far dimenticare che dietro alla "tradizione" ci sono un'industria, degli interessi, un fiume di denaro. 

Un solo dubbio, un interrogativo non si riesce a sciogliere: certo numericamente il popolo degli Stati Uniti è infinitamente superiore alle popolazioni svizzere: da una parte i circa 301 milioni ufficiali di abitanti disseminati in un vero e proprio continente; dall'altro poco piu' di otto milioni, in un territorio quindici volte piu' piccolo di quello del solo stato del Texas. Pero', vien da chiedersi, stante la quantità di armi in circolazione in entrambi i paesi, perchè negli Stati Uniti tante stragi e sparatorie frutto di "follia", e perchè non accade in Svizzera? Una ragione ci sarà, ma non si dica che è per gli orologi, la cioccolata o il formaggio…       
 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gli Stati Uniti importano sempre più Italia

Next Post

Il tour del Caudillo

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un volantino della protesta contro il Muos e contro Obama

Sicilia messa in Crocetta, Obama salvaci tu!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?