Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 12, 2013
in
Spettacolo
June 12, 2013
0

Aids: una mostra per ricordare

Marion Lignana RosenbergbyMarion Lignana Rosenberg
Manifestazione a favore della ricerca sull’AIDS, 1983. © Mario Suriani/Associated Press.

Manifestazione a favore della ricerca sull’AIDS, 1983. © Mario Suriani/Associated Press.

Time: 5 mins read

C’era una volta negli anni settanta una città di nome New York. Ve la ricordate? Puzzava, ti ci facevi scippare, c’erano barboni e vagoni di metrò taggati da tutte le parti, ma era una città. A Times Square regnavano gli spacciatori e le puttane —non quelli multinazionali che ci stanno oggi ma quelli imprenditoriali. I bianchi scappati nei suburbs avevano lasciato spazio ad artisti, immigrati (dominicani, cinesi, sovietici) ed emarginati di tutte le salse. Fun City in breve non era ancora un centro commerciale per i figli di papà bensì una specie di zuppa primordiale pullulante di vitalità.

Nostalgie de la boue ? Sì, se per boue intendiamo Keith Haring e Robert Mapplethorpe, Patti Smith e la giovanissima Madonna, Yoko e John, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Laurie Anderson e gli svariati crazy ones che elessero dimora nella nostra città. E col cambiamento radicale di costumi fomentato dalla pillola anticoncezionale, dal boom dei voli di lungo tragitto, dall’uso di stupefacenti, dalla rivolta di Stonewall e da molte altre dinamiche ci si infiltrò anche un immigrato meno gradito, il virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Un ottimo podcast di Radiolab racconta la caccia al patogeno, parente di un microbo emerso negli scimpanzé migliaia d’anni fa.

AIDS in New York: The First Five Years è una mostra della New-York Historical Society che va vista da chiunque dica di amare la Grande Mela, e soprattutto da quelli troppo giovani per ricordarsi dei primi efferatissimi anni della pandemia. L’AIDS fece strage di tutta una generazione, compresi Mapplethorpe e Haring, e al giorno d’oggi ha ucciso più di 100.000 newyorchesi.

Certo, è duro tornare nella memoria a quell’epoca quando nel 2013, con appositi farmaci, molte persone sieropositive vivono a lungo in discreta salute e alcune sarebbero state addirittura guarite dall'HIV. (Attenzione però a diffidare dei titoli trionfalistici e pure degli infami che danno l’AIDS per una malattia “inventata”.) Quest’anno per la prima volta un presidente degli Stati Uniti ha pronunciato la parola gay nel suo discorso inaugurale. Obama ha inoltre citato la rivolta di Stonewall accanto al congresso delle suffragette di Seneca Falls e alla marcia su Selma come un punto di riferimento indispensabile nella lotta per la giustizia nel nostro Paese.

Ma nel 1981, quando apparve sul New York Times un primo articolo su un cancro raro manifestatosi in una quarantina di omosessuali a New York e in California, non fu così. Nella Casa Bianca stava un commediante d’infimo rango eletto col sostegno degli integralisti cosiddetti “cristiani”—genere quelli che s’inteneriscono per i pastori ladri ed i preti stupratori di bambini ma che condannavano gli omosessuali sofferenti. “Gesù, smontato dalla barca, vide una gran folla; ne ebbe compassione e ne guarì gli ammalati”. A quanto pare molte Bibbie negli anni ottanta non riportavano quel passo.

Al St. Vincent’s Hospital del Greenwich Village, chiuso nel 2010 per fallimento, l’ostilità di molti amministratori cattolici dovette cedere alla dura necessità: sovente i morenti di AIDS erano tanti da essere disposti anche su lettighe nei corridoi. (Nel 2015 sul vecchio sito dell’ospedale dovrà sorgere un monumento ai defunti.) L’organizzazione Gay Men’s Health Crisis, fondata nel 1982, ebbe inizialmente difficoltà nel raccogliere fondi non per mancanza di sostenitori ma perché temevano le conseguenze dell’outing. Il sindaco Ed Koch (ritenuto un gay non dichiarato) rispose alla crisi in maniera tiepida.

E dalla Casa Bianca? Niente. Il bieco fantoccio in carica non pronunciò in pubblico la parola “AIDS” che nel 1987, quando secondo l’amFAR i morti di AIDS negli Stati Uniti erano più di 40.000. (Intendiamoci: 26.000 morti in Bosnia e Slobodan Milošević fu giustamente messo in galera per genocidio.) Non per caso l’ACT UP scelse come slogan Silenzio = Morte. La curatrice Jean S. Ashton spiega che la mostra della New-York Historical Society “documenta gli anni del silenzio”.

                              

                                                               Karen di Claire Yaffa, senza data © The New-York Historical Society

 

Tra le materie esposte: cartelli per le saune e discoteche degli anni spensierati prima della pandemia; documenti e rapporti di medici, scienziati e servizi sanitari; manifesti e volantini sul sesso più sicuro; il diario dell’attivista e storico del cinema italo-americano Vito Russo, stroncato anche lui dall’AIDS nel 1990; trasmissioni televisive d’epoca; articoli e dichiarazioni di solidarietà dalla parte di Elizabeth Taylor e altri; testimonianze di odio, alcune da credenti in un Dio d’amore che definirono l’AIDS un castigo meritato; e foto di malati, di sfilate, di tossicodipendenti, di ricercatori, di disperati. Una sala intera è dedicata alle foto struggenti di Claire Yaffa di bambini malati di AIDS, molti abbandonati, all’Incarnation Children’s Center del Bronx.

La fine dell’inizio è il titolo dell’ultima parte della mostra. Ma la fine dell’AIDS rimane fuori portata. Qui a New York molti malati invecchiano e entrano in zone mediche e sociali inesplorate. Molti giovani negli USA, LGBT e non, danno per vinta la battaglia contro l’AIDS e si sbagliano. Nel 2010 a livello globale i sieropositivi erano 34 milioni e i morti di AIDS 1.8 milioni, oltre 30 milioni in toto dal 1981. Peggio ancora, i pregiudizi, i tabù e le scemenze molteplici di inizio millennio dilagano e sentenziano i negazionisti dell’AIDS come i militanti anti-vaccino, assassini tutti quanti.

Andate alla New-York Historical Society per ricordare, per riflettere e per mai più fare silenzio.

AIDS in New York: The First Five Years è in cartellone sino al 15 settembre alla New-York Historical Society, 170 Central Park West nel Manhattan. L’entrata è a prezzo libero il venerdì dalle 18,00 alle 20,00. Orari ed ulteriori informazioni: www.nyhistory.org o 212.873.3400.

Share on FacebookShare on Twitter
Marion Lignana Rosenberg

Marion Lignana Rosenberg

DELLO STESSO AUTORE

Gianandrea Noseda a ruota libera, parte seconda

byMarion Lignana Rosenberg

Gianandrea Noseda a ruota libera. Parte prima

byMarion Lignana Rosenberg

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Le tante immagini di New York

Next Post

La triste storia del cane-giraffa siciliano

DELLO STESSO AUTORE

Il compositore britannico George Benjamin. Foto © Matthew G. Lloyd

Lirica a fior di pelle: opere recenti, parte seconda

byMarion Lignana Rosenberg
Abigail Fischer in “Song from the Uproar” di Missy Mazzoli. Foto © Stephen S. Taylor

Lirica a fior di pelle: opere recenti, parte prima

byMarion Lignana Rosenberg

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il giornalista Domenico Quirico

Un pensiero per Domenico Quirico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?