President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 3, 2013
in
Spettacolo
June 3, 2013
0

Il 2 Giugno alla Scuola d’Italia e alla Casa Italiana: tra opera e film d’autore

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
La Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU

La Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU

Time: 2 mins read

 Pomeriggio all’insegna del cultura cinematografica italiana alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU, dove sono stati proiettati tre cortometraggi di Ermanno Olmi: “L’Onda” basato sui testi di Gabriele D’Annunzio, “Dialogo tra un venditore d’almanacchi e un passeggere” basato sulle opere di Giacomo Leopardi e “Manon Finestra 2” basato sui testi di Pier Paolo Pasolini. Olmi ha girato questi film negli anni cinquanta, mentre lavorava per Edison, e con essi affronta il rapporto tra letteratura e cinema in un modo del tutto originale. Essi si distinguono come un potente simbolo sia della ricostruzione italiana dopo la seconda guerra mondiale, sia di un’originale e molto necessaria collaborazione tra le componenti produttive e culturali del paese.

I film sono stati introdotti da Francesca Magliulo, Corporate Responsability di Edison, e da Sergio Toffetti, Direttore dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa. Sempre presso la Casa Italiana era visibile la mostra di fotografie scattate sul set de “Il Gattopardo” di Ralph Toporoff.

Ermanno Olmi

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi invece si è dedicata alla musica, e per celebrare la festa della Repubblica, ha presentato insieme all’Italian American Committee on Education, “Insieme con l’Opera Italiana”.
L’evento comprendeva due rappresentazioni: nella prima parte sono stati protagonisti gli studenti della scuola, che hanno portato in scena l’opera di Rossini “Il Barbiere di Siviglia”, riadattato per l’occasione dalla musicista Cristiana Pegoraro.

La scuola d'Italia Guglielmo Marconi a New York

L’esibizione è stata introdotta dagli inni nazionali cantati dagli studenti accompagnati dal maestro Petrika Melo, e da un balletto sempre interpretato dagli studenti e condotto dalla coreografa Bianca Falco. Nella seconda parte dello spettacolo, i solisti della Dicapo Opera si sono esibiti interpretando alcune delle più famose “Arie d’Opera”.
Ospite di riguardo della serata il Console Generale Natalia Quintavalle.
 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Un mese sottoterra da solo, senza sole e orologi

Next Post

Il Bel Paese secondo i giovani statunitensi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un momento della discussione del film Bellas Mariposas alla Casa Italiana. Da sin. il regista Salvatore Mereu, Antonio Monda e Cecilia Valmarana

"Words on Screen," la letteratura italiana nel cinema. Il tradimento nel rispetto della trama

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In