President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 2, 2013
in
Spettacolo
June 2, 2013
0

Il teatro per discutere tra due punti di vista

Mario FrattibyMario Fratti
Il presidente siriano Bashar al-Assad

Il presidente siriano Bashar al-Assad

Time: 3 mins read

 

Caro Stefano, leggo con piacere il tuo nuovo giornale “La Voce di New York”. Congratulazioni!

E’ sempre utile ed importante difendere la cultura Italiana ed Americana ed esprimere opinioni su quel che succede nel mondo, quando le notizie ci toccano e ci riguardano. Bisogna farlo spesso.

Io scrivo solo di teatro. Amo il dialogo, amo il conflitto fra protagonista ed antagonista.  Mi è facile difendere i due punti di vista. Specialmente in famiglie dove spesso non si è d’accordo.

Tu ricordi i miei dialoghi scritti per il tuo US Italia Magazine. Conflitti fra moglie e marito. Ebbene, grazie per l’invito a collaborare. Ti mando volentieri i conflitti 2013 tra moglie e marito. E’ un’occasione per dire oggi quel che si pensa, si dice, si fa. 

In molte famiglie che conosco la donna è generalmente più liberale, aperta, coraggiosa. L’uomo sente di aver perduto terreno e teme le innovazioni. E’ più conservatore. Ha paura del nuovo che gli toglie il potere che avevano i suoi nonni. Grazie per questa nuova occasione di usare i miei dialoghi per rivelare i conflitti che dilaniano ma aiutano ed illuminano.

Più si legge, più si diventa tolleranti e saggi.

Fraternamente

Mario Fratti

 

ASSAD

Benito: Hai letto? Il tuo amico Assad ha fatto altre cento vittime.
Chiara: Insisti a chiamarlo “mio amico”.
Benito: Lo difendi sempre.
Chiara: A malincuore. Ma sono logica. Non merita di essere presidente della Siria perché ha ereditato il titolo da suo padre. Ma ora è lì e difende il suo paese.
Benito: Lo massacra.
Chiara: È un laico, secolare. Un presidente onesto che ha sempre rispettato tutte le religioni. Cristiana, Ebraica, Musulmana.
Benito: Ci sono altre religioni.
Chiara: Le rispetta tutte. Ora combatte i fanatici che stanno invadendo la Siria. Uccidono nel nome di Allah. Li abbiamo visti in televisione quando inneggiano ad Allah sui cadaveri delle loro vittime.
Benito: Vogliono liberarsi di un dittatore. Vogliono la libertà.
Chiara: Lo han detto chiaramente. Vogliono il trionfo del fronte Al Nusra che hanno ammesso è ispirato a Al Qaeda.
Benito: Non tutti. La maggior parte è composta di siriani che si ribellano.
Chiara: Hanno avuto elezioni libere.
Benito: Libere?
Chiara: Come in tanti altri paesi. Semilibere, controllate. Le hanno promesse di nuovo nel 2014. E permettono controlli internazionali.
Benito: E chi si fida di lui?
Chiara: I milioni di siriani che sono stati costretti a fuggire all'arrivo dei terroristi islamici. E quelli che difendono accanitamente, con passione, il loro paese.
Benito: Deve smettere di uccidere i suoi cittadini.
Chiara: I terroristi li usano come scudi umani. Purtroppo…
Benito: Purtroppo che?
Chiara: Molti muoiono. Assad difende casa sua. Non vuole stranieri che invadono e uccidono nel nome di Allah. Tu hai comprato una pistola – contro il mio parere. Perché?
Benito: Perché dobbiamo essere armati. È un nostro diritto.
Chiara: Diritto. Hai ragione. Se qualcuno volesse entrare qui, nel nostro appartamento, armato e aggressivo, tu gli spareresti.
Benito: Certo!
Chiara: È quel che sta facendo Assad. Chi viola il suo territorio, il suo paese, merita una punizione.
Benito: Punizione? Quello ammazza.
Chiara: Come faresti tu. È un suo diritto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Fratti

Mario Fratti

Critico teatrale e commediografo, sono nato a L'Aquila ma dal 1963 vivo a New York, in un appartamento pieno di libri, locandine teatrali e memorie di una vita nel teatro. Ho scritto novantuno drammi. Molti sono stati tradotti e messi in scena in diciannove lingue. Fra i più noti: il musical Nine, La Gabbia, Vittima, Frigoriferi, Ponte, Accademia. Per continuare a nutrirmi di spettacolo e parole, vado a teatro tutte le sere, Broadway, Off e Off-off Broadway.

DELLO STESSO AUTORE

mario-fratti-bombardamenti-russi

Bombardamenti russi

byMario Fratti
a-gomitate-i-dialoghidi-mario-fratti

A gomitate

byMario Fratti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Lo Stato degli italiani subordinato alla partitocrazia e al potere ecclesiastico

Next Post

La festa della Repubblica a Park Avenue, tra buone letture, mostre e ottima musica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

fratti studio-terra

Frutti dello studio e frutti della terra

byMario Fratti
fratti, la sconfitta

La sconfitta

byMario Fratti

Latest News

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Fred Plotkin durante la lezione sull'olio

Il 2 Giugno all'ICE, con il vino dell'Umbria, lezioni sull'olio, cibo, moda e musica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In