È un'Italia sconosciuta agli americani e forse poco conosciuta anche dai nostri connazionali quella raccontata nelle foto in esposizione all'Italian Trade Commission. La mostra Tour Around Italy, realizzata con foto dell'Ansa scattate su tutto il territorio nazionale, è un viaggio fotografico, attraverso le regioni italiane, per raccontare le bellezze e le eccellenze della nostra nazione. La mostra, installata contemporaneamente all'Italian Trade Commission di New York e nell'ambasciata Italiana a Washington, fa parte del programma 2013, Anno della cultura italiana negli Stati Uniti che presenta più di 200 eventi in oltre 50 città americane.
Le cento immagini scattate dai fotografi Ansa sono suddivise in sei sezioni tematiche che spaziano in diversi settori e coprono tutti i territori italiani, a dimostrare che l'Italia è ricca di innovazione e vanta prodotti di eccellenza in ogni campo. “Mostriamo un'Italia che gli americani non si aspettano, un'Italia fuori dai soliti schemi , dagli stereotipi e dall'immaginario tipico del nostro paese – spiega a La Voce il nuovo presidente ICE per gli USA, Pier Paolo Celeste – Troppo spesso anche noi italiani ci dimentichiamo dei tantissimi prodotti italiani che si posizionano molto bene sui mercati internazionali: siamo i primi in assoluto per 375 prodotti su 1.500 e abbiamo una vastissima varietà”.
da sinistra: Gabriella Campi (Ansa), Pier Paolo Celeste (presidente ICE USA), Augusta Smargiassi (ICE) — foto di Matilde Damele
Ad aprire l'esposizione è la sezione dedicata a scienza e tecnologia, forse uno dei settori in cui il contributo italiano all'innovazione viene più spesso dimenticato. Le foto esposte ci ricordano realtà come i Laboratori Nazionali del Grand Sasso, in cui si studia la fisica delle particelle, o il Centro di sviluppo della realtà virtuale di Como o ancora l'elicottero Agusta a bordo del quale viaggia il presidente Obama.
“Gli Americani che conoscono la creatività italiana applicata alla moda e al design – prosegue Pier Paolo Celeste – non sanno che la stessa creatività c'è anche nella tecnologia, un settore in cui siamo comunque molto competitivi. Ma la tecnologia non sfila sulle passerelle, è per questo che c'è bisogno di promuovere e far conoscere questi aspetti dell'Italia. Nel biennio 2013-14 gli uffici ICE avvieranno una serie di iniziative importanti per promuovere ed esaltare il lavoro delle aziende italiane negli Stati Uniti che rappresentano il mercato in cui l'ICE investe di più. Con la partecipazione a fiere, attraverso campagne di promozione, organizzando incontri con le aziende americane e diffondendo informazioni sulle realtà italiane, gli uffici ICE negli Stati Uniti si impegnano a portare avanti le eccellenze in ognuno dei settori raccontati dalle immagini in mostra”.
Una delle sei sezioni è dedicata all'innovazione verde e alle energie pulite, un altro settore in cui spesso si dimentica che l'Italia è all'avanguardia e sta dettando il ritmo della rivoluzione ecologica. É un'Italia proiettata verso il futuro, quella che installa pannelli solari sui tetti del Vaticano, sviluppa l'agricoltura biologica o che scopre la proteina che consente alle piante di vivere in mancanza di ossigeno.
E ancora ci sono Arts and Culture, Travel and Leisure, Style Fashion Design, Food and Wine, tutti ambiti in cui i prodotti e lo stile italiani sono stati in grado di emergere e in alcuni casi imporsi all'estero come marchi riconoscibili e apprezzati. Ognuna delle sezioni è introdotta dal pensiero di una personalità nota del settore tra cui Michelangelo Pistoletto, Folco Quilici, Massimiliano Fuksas, Carlo Petrini.
“L'Ansa è la voce che racconta gli avvenimenti italiani – ci dice Gabriella Campi, direttore marketing Ansa – Ma non vogliamo fermarci alle notizie. Con questa mostra vogliamo rappresentare un'immagine del paese coerente con l'Italia attuale e reale. Abbiamo messo insieme un viaggio attraverso le regioni per mostrare le eccellenze meno pubblicizzate, i 'best kept secrets' dei nostri territori”.
La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno.