Il John D. Calandra Italian American Institute di New York presenta
MAFIAS
Realtà e rappresentazione del crimine organizzato
24-26 Aprile, 2014
La conferenza “Mafias” intende coprire lo sviluppo della grande varietà di manifestazioni del crimine organizzato, nel mondo e nel tempo. Questa iniziativa accademica cerca di approcciare il tema con un metodo comparativo, prendendo in considerazione prospettive storiche e realtà contemporanee. La conferenza pertanto, prenderà in esame le origini storiche, organizzative, le espressioni culturali e le influenze sociologiche della mafia. Il John D. Calandra Italian American Institute ricerca per l’occasione elaborati scritti che si fondino sul tema mafia, sia con un approccio disciplinare che interdisciplinare. L’Istituto è particolarmente interessato nell’accogliere nuovi approcci sull’analisi del crimine organizzato, che prendano spunto dalle scienze sociali, umanistiche e che esplorino prospettive ed espressioni nuove sulla mafia.
Gli argomenti suggeriti per gli elaborati sono i seguenti:
* Il crimine organizzato attraverso le comunità della diaspora (Es. Russi a New York, Nigeriani a Londra)
* Le modalità con cui il crimine organizzato concretizza la nozione di identità degli immigrati
* Discussione comparativa del crimine organizzato negli USA (es. gli ebrei americani, irlandesi americani, messicani americani) e globale (es. i cartelli colombiani, la Yakuza giapponese)
* Le organizzazioni anticrimine e gli attivisti, es. Giovanni Falcone, Paolo Borsellino
* La relazione tra il crimine organizzato ed il terrorismo e le influenze nella economia mondiale
* Il crimine organizzato attraverso l’arte, dalla "canzone di malavita" in Calabria al "narcocorridos" del confine tra Messico e Stati Uniti
* Il crimine organizzato nel film, televisione, videogames, es. Boardwalk Empire, "Grand Theft Auto"
* Il crimine organizzato e la parola scritta, dai contributi giornalistici (es. Gomorra di Roberto Saviano) alle memorie dei criminali e dei loro eredi ( es. Shoko Tendo's Yakuza Moon: Memoirs of a Gangster's Daughter)
* Insegnamento sul crimine organizzato
La conferenza Mafias si terrà in lingua inglese. Tutte le presentazioni dovranno durare non più di 20 minuti. La serata di giovedì sarà dedicata ai commenti ed al rinfresco; i panels e le sessioni invece, si terranno durante l’intera giornata, il venerdì ed il sabato.
Tutti gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 16 Settembre 2013
I partecipanti dovranno inviare l’elaborato completo di abstract (fino a 500 parole più note sui requisiti tecnici se necessario) insieme ad una breve biografia. Gli interessati dovranno inviare tutto via email come allegato all’indirizzo ude.cq @ardnalac entro il 16 Settembre 2013. Si può utilizzare lo stesso contatto anche per richiedere ulteriori informazioni. Il John D. Calandra Institute incoraggia anche la partecipazione ai panels (non più di tre relatori). La iscrizione ai panels dovrà essere effettuata da un singolo per conto del gruppo, insieme ai titoli degli elaborati che intendono discutere e le biografie di ognuno.
Per ulteriori informazioni, visitare http://qcpages.qc.edu/calandra/