Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 13, 2011
in
Spettacolo
November 13, 2011
0

UNIVERSITÁ/ Passioni, progetti e oltre

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 6 mins read

in foto la prof.ssa Giulia Sissa (UCLA)

Giulia Sissa, docente press oil dipartimeto di Scienze politiche e Classics della UCLA di Los Angeles è l’organizzatrice del prossimo convegno NISA (Network Italian Scholars Abroad) che si terrà a Los Angeles dal 17 al 20 novembre prossimo. Ci illustri il suo percorso accademico che confluisce appieno nei temi che saranno trattati al convegno.
«Mi sono interessata per molti anni alla concezione del corpo e della differenza sessuale nelle culture antiche. Leggendo quei testi — letterari e medici, poetici e filosofici – ho incontrato un concetto fondamentale: il piacere e il dolore sono le esperienze primarie degli esseri viventi. Gli esseri umani ne fanno un oggetto di riflessione biologica, estetica e morale. La sessualità è la condizione della procreazione, ovviamente, ma affinchè gli animali la pratichino, occorre che la desiderino. Il piacere è la molla del desiderio. Il sesso ha bisogno di sensualità.
Questa idea è ormai ovvia per noi, dopo Darwin e Freud, ma lo era anche per gli antichi. La natura ha dotato tutti i viventi di una voglia meravigliosa e indicibile di piacere, afferma Galeno, il grande medico greco che opera a Roma nel secondo secolo, in modo che anche gli sciocchi si sentissero attratti verso la riproduzione. Il piacere ci salva dall’estinzione.
Tra i filosofi, pero, predomina un profonda diffidenza verso il piacere, proprio a causa della sua forza, del suo potere di farci agire. Ciò che facciamo perche ci piace compete con ciò che dovremmo fare, perchè è bene farlo. Per di più, il desiderio è inesauribile. Paradossalmente: se il desiderio è insaziabile, il piacere diventa impossibile. Godere è un’illusione. Un solo filosofo greco guarda al piacere senza paura e senza disprezzo: Epicuro. Il piacere è per lui l’assenza di dolore, sia fisico che psicologico.
Questo è uno stato di benessere, facilissimo da raggiungere e da riprodurre. Basta capire che la soddisfazione culmina nella semplicità, non nella varietà. Le teorie del piacere mi hanno indotto a riflettere sull’uso di sostanze chimicamente potenti, capaci di intensificarlo. Ho scritto quindi “Il piacere e il male. Sesso, droga e filosofia” (Milano, Feltrinelli, 1999), un libro che mette a confronto le idee dei grandi drogati sulla loro esperienza e quelle dei grandi filosofi sull’esperienza umana. È un confronto insolito, ma giustificato. Gli argomenti degli uni e degli altri convergono verso la stessa questione: che  cosa diventa il piacere, se il  desiderio non si calma mai?
Da lì, mi sono chiesta quale fosse la portata dell’opposizione tra piacere e  dolore, nell’esistenza degli animali politici che noi siamo. Ed ecco le emozioni! Le  emozioni, scrive Aristotele,  sono pensieri in risposta a  situazioni reali, accompagnati da una sensazione: i nostri sentimenti sono o piacevoli (gioia, fiducia, benevolenza) o, invece, penosi (collera, paura, invidia). La nostra vita quotidiana procede in una continua alternanza, tra soffrire e godere.
La nostra vita sociale, anche. Godiamo o soffriamo dei successi o delle sfortune altrui. Godiamo o soffriamo a causa degli altri: di come ci trattano e di come li trattiamo, nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e, più in generale, nelle relazioni sociali e di potere. Ogni forma di governo ha il suo regime affettivo: la tirannia ci umilia e c’impaurisce; la democrazia favorisce il coraggio, ma anche l’invidia; l’oligarchia fomenta l’avidità e la competizione. Per Aristotele, ma anche per gli storici e i filosofi che cercano di spiegare l’agire umano, le passioni vengono in primo piano. Le passioni, singolari e plurali, sono la cosa più reale e determinante nella storia. Tanto quanto il denaro e il dominio.
Machiavelli, Hobbes o Freud sono sulla stessa linea. Oggi, dopo l’eclisse del pensiero marxista e in una seria riconsiderazione della razionalità democratica, si sta rivalutando questo realismo affettivo. Basti pensare al movimento globale degli Indignati, da Wall Street a Roma, Vienna, Lisbona, Toronto, Ljubljana, Berlino, Los Angeles, Parigi, Amman, New York, Washington D.C., Florida, Miami, Mexico City, Bucarest, Stoccolma, Brasilia, Seoul and Hong Kong, Londra… le persone più varie, con le rivendicazioni piu diverse, si ritrovano in una emozione, espressa in maniera iperbolica da una maschera!»

 Che cosa è, sinteticamente, il Convegno NISA di Los Angeles?
«Il convegno “Life! Motions Motives Emotions” è un vero e proprio festival delle passioni! Ci saranno una cinquantina di studiosi molto diversi, che interverrano in tre giornate, ciascuna delle quali ha un suo focus. La prima, “Italy made! Passions and projects”, sara dedicata all formazione dello stato unitario, in Italia. È il nostro contributo alla celebrazione dei 150 anni, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale di Los Angeles. I lavori svolgeranno all’Istituto Italiano di Cultura, il cui nuovo Direttore, Alberto Di Mauro, sostiene il NISA con grande generosità ed entusiasmo. Vi si parlera della cultura politica che ha reso possibile l’unificazione, proprio nei suoi aspetti emotivi: il teatro e soprattutto l’opera hanno svolto un ruolo cruciale. Non possiamo dimenticarlo! Al di la delle divisioni politiche, “Va pensiero…” resta l’espressione più commovente e solenne dell’amor patrio, tanto che Riccardo Muti l’ha fatto cantare ben due volte al Teatro dell’Opera di Roma, il 12 marzo 2011, e perfino a Montecitorio, in apertura delle commemorazioni ufficiali. Sotto il segno del “Nabucco”, questa giornata darà grande rilievo alla leadership ebraica nel movimento risorgimentale. Il Center for Jewish Studies di UCLA, in particolare il Viterbi Program in Mediterranean Jewish Studies ha dato un contributo essenziale a un evento che si annuncia assolutamente originale.  La seconda giornata, “The Renaissance of the Passions”, si svolgerà a UCLA. Con il supporto della Ahmanson Foundation e del Center for Medieval and Renaissance Studies, abbiamo otto panels diversi nei quali  si parlera soprattutto di teatro, letteratura e filosofia: le emozioni da Omero a Pirandello, da Seneca a Machiavelli, da Epicuro a Tommaso Moro….
La terza giornata, “The Emotional
Turn”, ci riportera all’IIC, per una mattinata di conferenze sulla riscoperta delle emozioni nelle scienze sociali. Grazie alle neuroscienze – pensiamo alla scoperta dei neuroni specchio, che ci obbligano a ripensare il fondamento cerebrale dell’empatia –, nessuno oramai sottovaluta l’importanza dell’intelligenza emotiva. In economia, la parola d’ordine è: fiducia. In sociologia, l’approccio qualitativo va a descrivere interazioni sociali vissute, quindi regolate dagli affetti o che, comunque, provocano risposte affettive. In antropologia, si riafferma la componente soggettiva degli scambi elementari, di generosità, gratitudine e riconoscenza…le emozioni sono diventate tanto importanti che si parla di un emotional turn come c’e stato un linguistic turn negli anni settanta. Intendiamo fare un bilancio di tutto questo».

Che cos’e il NISA?
«I soci fondatori del NISA sono la Casa Italiana Zerilli Marimo @NYU e il SUM di Firenze. Siamo quindi ben collegati al mondo accademico italiano.
Il NISA, Network of Italian Scholars Abroad, è un gruppo di intellettuali e accademici, che lavorano nelle scienze sociali e umane, soprattutto negli Stati Uniti. Siamo individui molto diversi, ma condividiamo il desiderio di trasformare una emigrazione professionale in una risorsa. Ci interessano scambi cosmopoliti, conversazioni trans-disciplinari, riflessioni comparative. Siamo impegnati nel presente, guardiamo al futuro, e non ignoriamo il passato. La nostra formazione italiana ci aiuta a vedere il mondo sulla lunga durata. Le nostre vite avventurose fanno di noi non tanto un Faculty club monoculturale, dove si coltiva la nostalgia per una “patria sì bella e perduta”, ma una task force di intraprendenza e, perchè no, di consulenza. Il vero successo del network sarebbe arrivare ad essere considerati un vivaio di competenze da valorizzare, in Italia. Non perchè avremmo qualcosa da insegnare dal di fuori, ma per contribuire da un punto di vista più complesso, perchè siamo fuori e dentro. Possiamo fare confronti, senza mitizzare tutto ciò che si fa all’estero, come spesso succede, perchè abbiamo sperimentato come funziona. Come tutti gli espatriati, siamo critici verso l’Italia, ma anche vaccinati contro l’esterofilia beata.
Ci sono semplicemente tante questioni importanti e controverse — dalla riforma dell’università ai canoni disciplinari, dalla gestione del patrimonio alle sfide della democrazia — per le quali la nostra doppia esperienza fa di noi degli Italiani potenzialmente molto utili. Intanto, siamo qui: pronti per l’uso!»

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Next Post

L’INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Snow Mountain / Ansa

3 Climbers Dead in Cascades, 1 Survives 400-Foot Fall After Piton Gives Way

byLuna Goletti

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?