Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 19, 2011
in
Spettacolo
June 19, 2011
0

L’INTERVISTA/ Turturro, “Core ‘e Napule”

Manuela CavalieribyManuela Cavalieri
Time: 5 mins read

John Turturro a Napoli durante le riprese di "Passione"

Classe 1957, John Turturro è nato a Brooklyn. Papà Nicola era di Giovinazzo, in provincia di Bari; mamma Catherine era originaria di Aragona, in Sicilia. Carpentiere il primo, cantante jazz la seconda. Turturro ha frequentato il master in Fine Arts alla Yale School of Drama. Una carriera intensa e assai raffinata, iniziata con una piccola partecipazione in Toro Scatenato nel 1980. Sposato con l’attrice Katherine Borowitz, ha due figli.
Nei titoli di coda si firma “Giuà”. È così che gli amici italiani lo chiamano. È così che, ironicamente, ha voluto concludere il suo film. Novanta intensi minuti, diretti da Turturro che ne ha curato la sceneggiatura con Federico Vacalebre.
 «“Passione” è un’avventura musicale che scaturisce direttamente dall’anima del popolo e dalla terra vulcanica che esso abita». Quelli che l’occhio del regista racconta, sono «antiche storie e miti che ancora vivono – amore, sesso, gelosia, protesta sociale – ogni canzone è una piccola sceneggiatura, una cartolina».
Come ha accolto il pubblico americano la prima proiezione del tuo film? New York è una città da sempre legatissima all’Italia. Ragione in più per proporre qui “Passione”.
«È vero. New York ha sempre avuto un’altissima concentrazione di migranti italiani. E credo che essa abbia anche accolto le notevoli influenze della cultura italiana. Devo dire che il film ha ricevuto ottime critiche sia in Italia che negli Stati Uniti. Effettivamente tutti hanno rilevato che si tratta di un film insolito, certamente non ordinario. Eppure fruibile con estrema facilità da un pubblico ampio e variegato. Anche qui a New York».
È stato difficile condensare nei sottotitoli in inglese la ricchezza e la pittoresca bellezza del dialetto napoletano?
«In effetti lo stesso problema si pone anche in Italia, con chi non parla il dialetto. Abbiamo scelto una traduzione molto asciutta, sufficiente a dare il senso della storia. Il resto lo fa necessariamente la musica, con le emozioni che in ogni caso riesce a trasmettere. È la musica che parla, che racconta, che crea la magia».
Il suo film è stato accolto benissimo dagli stessi napoletani. Ho letto la splendida recensione di LaCapria, uno dei più grandi intellettuali partenopei. Lusinghiera. Come è stato possibile compiere questo miracolo?
«Ho letto l’articolo di Raffaele La Capria sul Corriere della Sera. Francesco Rosi mi segnalò il pezzo. Ne sono stato a dir poco lusingato. Non si tratta semplicemente di una recensione, ma di un approccio molto intimista al mio film. Credo che sia uno degli scritti più intensi che io abbia mai letto. “Passione” è stato il frutto di una serie di ottime collaborazioni. Forse è questo il suo più grande pregio. Penso a Federico Vacalebre, che oltre a lavorare con me, è stato anche una sorta di maestro, una guida sicura».
È stato difficile selezionare artisti e canzoni? Come noto, la produzione napoletana è pressappoco sconfinata.
«Sì, non è stato un lavoro semplice. Ho ascoltato centinaia di canzoni. Sceglierne solo una manciata non è stato un compito grato. Lo stesso dicasi per gli interpreti. Abbiamo giocoforza dovuto escluderne tanti».
Che rapporto hai con la musica?
«Mia madre era una musicista e mio padre amava molto la musica. L’ambiente familiare, dunque, ha certamente influenzato la mia formazione. Io ascolto ogni tipo di musica. Mi piace ascoltare generi e musicisti diversi, anche in base ai miei stati d’animo. Devo dire che ho imparato a spaziare molto».
Nel film non mancano le intersezioni culturali tra Italia e Stati Uniti. Penso, ad esempio, al bellissimo ed emozionante spaccato di James Senese.
«Certo. Abbiamo scelto di raccontare la straordinaria storia di James affiancandola alla “Tammurriata Nera” in una sequenza concettuale e musicale. Si tratta senza dubbio di un pezzo molto interessante della storia del popolo napoletano: l’incontro con i soldati americani. Sono davvero onorato che Senese abbia voluto raccontarsi in maniera così autentica».
In realtà è come se tu avessi compiuto una sorta di miracolo. I napoletani ti hanno subito adorato. Hai toccato il loro cuore.
«Sono stati i napoletani a toccare il mio cuore, invece. È molto diverso vivere un luogo senza la superficialità che può avere un turista. Mi sono lasciato incantare dalla bellezza della terra, ma soprattutto dalla generosità della sua gente. Ho vissuto quello che si potrebbe definire lo “spirito” di questo popolo. Questo film è stato un piccolo miracolo, davvero. Abbiamo lavorato con un budget piuttosto limitato, eppure siamo riusciti a mettere insieme tantissimi artisti. Ovviamente il merito è della squadra composta da Federico Vacalebre (sceneggiatura), Marco Pontecorvo (fotografia) e Simona Paggi (montaggio). Uno degli aspetti dell’Italia contemporanea che più mi sorprende, è la mancanza di connessione tra i talenti. Si lavora e si collabora poco insieme. In questo caso, invece, siamo riusciti ad ottenere una straordinaria concentrazione di eccellenze musicali ed artistiche. Spero davvero di lavorare ancora in Italia. Sto anche studiando la lingua. Intanto sono felice di aver raccontato una città così bella e magica, come Napoli. Volevo che affiorassero la bellezza della sua anima, il suo spirito vulcanico, la sua autenticità. Senza approcci stereotipati, senza convenzioni, senza pregiudizi».
Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Cavalieri

Manuela Cavalieri

Nata a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da Washington DC, dove vive dal 2013.

DELLO STESSO AUTORE

Confindustria apre a Washington con i disegni di Leonardo mai esposti in America

Confindustria apre a Washington con i disegni di Leonardo mai esposti in America

byManuela Cavalieriand1 others
Leopoldo Rosati: architetto d’interni che con i suoi progetti ha conquistato New York

Leopoldo Rosati: architetto d’interni che con i suoi progetti ha conquistato New York

byManuela Cavalieriand1 others

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Italia piú obamiana dell’America

Next Post

L’INDRO/ Leghismo? In America lo chiami fascismo

DELLO STESSO AUTORE

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieriand1 others
Nella foto, Franco Nuschese con Lisa McCubbun e Clint Hill a Ravello

PRIMO PIANO/ Andar via da Minori

byManuela Cavalieri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A tavola con Nichi Vendola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?