Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 8, 2011
in
Spettacolo
May 8, 2011
0

Le tre F dell’Italia in America

Miki ZambellabyMiki Zambella
Time: 4 mins read

Nella foto, il cast dello show televisivo "Jersey Shore"

 

 

 

 

Quella newyorchese e’ una primavera anche intellettuale della città ha ospitato eventi disparati quali il Cherry Blossom Festival, il Tribeca Film Festival, il PEN Literature Festival, nonchè la quarta conferenza annuale organizzata dal Calandra Italian American Institute intitolata “The 3 Fs in Italian Cultures: Critical approaches To Food, Fashion, and Film”.

Dal 28 al 30 aprile 2011, 35 esperti e ricercatori si sono radunati per discutere sugli aspetti salienti della cultura italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento a cibo, moda e cinema, parole che in inglese cominciano tutte con la lettera F.

Ad aprire i lavori della prima giornata di incontri sono stati il Dean del Calandra, il professor Anthony Julian Tamburri, accanto ad altri esponenti della CUNY, Katharine Cobb, Matthew Goldstein e John Mariani, corrispondente per la rivista Esquire.

La conferenza, articolatasi in due giornate, ha consentito di individuare i punti di forza e di falla di un processo identitario adesso alla ribalta, attraverso un excursus cinematografico-letterario che ha reso celebre il personaggio italo-americano nell’immaginario collettivo globale. Il protagonista stereotipizzato di film cult quali “Il Padrino”, della serie televisiva “The Sopranos” o del reality show di MTV, “Jersey Shore”, riflette soltanto una parte dello spaccato storico, sociologico e culturale degli italiani d’America, che va analizzato criticamente guardando ad altre componenti che hanno reso così particolare questa etnia.

La sacralità del cibo e dei suoi rituali, della famiglia e del pater familias, della rete sociale, costituisce una componente essenziale di un gruppo che si tramanda ricette, tradizioni e atteggiamenti sin dalle prime generazioni di immigrati, pur apportando modifiche e adattamenti locali. “Perché, dunque, siamo arrivati alla ridicolizzazione degli italo-americani, con caricature delle caricature? È questo un fenomeno tipicamente americano, con stereotipi che oltrepassano quelli regolari, arrivando all’esagerazione?” – ha chiesto un partecipante dal pubblico. Se “Jersey Shore” o “Everybody Loves Raymond” sono la prova evidente di questo fenomeno di ridicolizzazione in atto, della commercializzazione di un "Guido" tutto muscoli e poco cervello, che intanto o purtroppo vende con successo il prodotto Italia all’America, la creazione di stereotipi è uno dei modi con cui l’America affronta la sua complessità e gestisce la sua multiculturalità.

«Eppure, il personaggio di Scorsese in questo film – che lascia lo spettatore con una domanda misteriosa: “Cosa sarebbe peggio? Vivere come un mostro o morire come un uomo perbene?” – decide di rimanere fedele alla famiglia, che non è riuscito a proteggere nella realtà…facendo bella figura e accettando il mondo della finzione come quello ideale. Un pò come succede ne “La Vita è Bella” con Roberto Benigni, che rinnega la triste realtà pretendendo che tutto vada bene».

Con queste osservazioni, ad esempio, la professoressa Lorraine Mangione ha invitato i presenti a riflettere sull’ultimo film di Scorsese, “Shuttered Island”, tracciando i temi ricorrenti nella letteratura cinematografica italo-americana, tra cui quello predominante degli eccessi e degli estremi che creano confusione tra realtà e finzione. A seguire numerosi interventi che hanno offerto lo spunto per analizzare la storia, le immagini e il successo di un’identità raccontata attraverso la poesia, la letteratura e l’immancabile cibo.

Tra questi, preme menzionare quello del professor Fabio Parasecoli, appena nominato coordinatore del programma di studi sul cibo presso la New School di New York. Parasecoli ha annunciato il suo nuovo progetto di ricerca: studiare il cibo da una prospettiva culturale-storica diversa che tenga conto anche di altri aspetti di politica comparata globale, quali le protezioni geografiche, la relazione del prodotto con il territorio e la creazione di prodotti a valore aggiunto, allargando l’indagine anche a prodotti non propriamente italiani. Perché, dunque, un approccio critico allo studio degli italiani d’America?

«Perchè l’immagine dell’americano italiano – “senza trattino” precisa il Dean Tamburri – è stata fatta propria da tutti, tranne che dagli americani italiani. La conferenza, quindi, serve a portare avanti non solo la nostra eredità ma anche ad analizzare la continua evoluzione della nostra cultura in tutti i suoi aspetti… altrimenti si rischia di rimanere in una sorta di carcere, basato su una nostalgia opprimente che non ci permette di andare avanti e progredire».

È su quest’ondata di riscoperta progressiva dell’identità degli americani italiani che il Calandra ha inteso partire, estendendo lo spettro dell’analisi all’intera “etnia bianca”. Questo, infatti, sarà il tema della conferenza del prossimo anno, intitolata “Reconfiguring White Ethnicity. Expressivity, Identity, Race”, ovvero “Riconfigurare l’etnia bianca. Espressività, identità, razza” (per maggiori informazioni scrivere a ude.cqobfsctd-9790fe@ardnalac; la scadenza per la presentazione dei papers è fissata al 16 settembre 2011).

Share on FacebookShare on Twitter
Miki Zambella

Miki Zambella

Miki Zambella LaSalle è una consulente, connector, e freelance writer. Originaria di Napoli, Miki è arrivata a Manhattan undici anni fa, dopo aver conseguito la laurea magistrale in "Relazioni e Politiche internazionali" presso L'Orientale di Napoli. Vivendo con suo marito Robert, newyorkese, per la maggior parte tra Upper East Side e West Side, Miki vanta un'esperienza lavorativa in diversi settori: finanza, commercio estero, giornalista, risorse umane. Da due anni, lavora indipendentemente come consulente e si diverte a fare la mamma, anche a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

I giovani italiani spaventati dall’America di Trump che non sa far più sognare

Vacanzieri di professione: ma forse l’America ce l’avete davvero voi, in Italia! 

byMiki Zambella
That First-baby Experience Can Be Scary! So Much to Know, so Many Questions!

That First-baby Experience Can Be Scary! So Much to Know, so Many Questions!

byMiki Zambella

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ci voleva Obama per far fuori Osama

Next Post

L’Italia che non si vede

DELLO STESSO AUTORE

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

byMiki Zambella
Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

byMiki Zambella

Latest News

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

byAnsa
Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

byAnsa

New York

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Un amico in carta e disegno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?