Il Narnia Festival riparte sotto la direzione artistica della famosa pianista Cristiana Pegoraro, star della Carnagie Hall di New York dove ha tenuto numerosissimi concerti. Fino alla pandemia la musicista si spostava tra Narni, dove vive e organizza il Festival, agli Stati Uniti, dove si esibisce nelle pù importanti sale da concerto del Paese e mantiene i contatti con la Julliard School e il Curtis Institute di Filadelfia per organizzare corsi e workshop.
Quest’anno il Narni Festival, il decimo, non sarà solo musica, ma danza, teatro e anche mostre e percorsi d’arte, attività culturali e corsi per giovani talenti. Il festival sarà preceduto da una serie di anteprime dedicate all’arte vocale e all’opera, che si svolgeranno a Narni e in altre città, e sarà accompagnato da un campus di perfezionamento artistico con partecipanti dall’Italia e dall’estero.

Il programma dettagliato sarà annunciato ufficialmente martedì 22 giugno (ore 12) nel corso di una conferenza stampa che sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook @NarniaFestivala cui potrà assistere anche il pubblico da casa.
“Lanciamo questa decima edizione del Narnia Festival a conclusione di oltre un anno di difficoltà delle attività artistiche e culturali a causa della pandemia: sarà il nostro modo per ripartire più forti e più uniti di prima”, ha dichiarato Cristiana Pegoraro.
“Con i tanti artisti che parteciperanno alla manifestazione, provenienti dall’Italia e da molti Paesi del mondo, condividiamo la grande voglia di tornare a fare musica e di vivere l’arte e lo spettacolo all’interno di teatri storici e di chiese bellissime, ma anche nei suggestivi scorci medievali che la città di Narni offre al nostro pubblico”.

Tre saranno i momenti che caratterizzeranno il prossimo festival. Innanzitutto il “NarniaFestival Opera – Anteprime”, del quale il maestro Lorenzo Porzio è il direttore musicale, una serie di spettacoli dedicati alla grande opera che precederanno l’apertura ufficiale della kermesse, a partire dal concerto per pianoforte “Musica sotto le stelle” che si svolgerà il 24 giugno a Roma. Nell’ambito di queste anteprime, è anche prevista la nuova opera contemporanea “Pietà”, scritta dal compositore americano Jake Landau e presentata in prima europea.
Il secondo momento riguarderà il “Campus internazionale di alto perfezionamento” per circa 200 giovani talenti italiani e di altri Paesi che dal 30 giugno frequenteranno una serie di corsi, masterclass e workshop di musica, canto, danza, coreografia e recitazione, come quello tenuto dalla newyorkese The Juilliard School.
Il terzo momento, ma anche il più importante e atteso, sarà proprio il “Narnia Festival 2021”, che verrà inaugurato il 20 luglio con il concerto “Destinazione… America!” nell’Auditorium Bortolotti del Complesso San Domenico di Narni.
Il programma del festival, che si concluderà l’1 agosto, prevede una quarantina tra concerti, spettacoli, premi, mostre e eventi culturali.