Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 13, 2021
in
Musica
February 13, 2021
0

Pasquale Catalano e quell’amore sviscerato per la musica cuore di un film

Parla il compositore pluripremiato, vincitore dell'Oscar canadese nel 2011 e autore della colonna sonora della fiction "Il Commissario Ricciardi" su Rai1

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Time: 6 mins read

Sta riscuotendo davvero un grande successo su Rai 1 la coproduzione RaiFiction – Clemart Srl  dal titolo Il Commissario Ricciardi.

La serie, ambientata a Napoli agli inizi degli Anni ’30, narra le vicende del trentenne Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Regia Questura: con i suoi terribili segreti, i tanti accenti dell’animo umano da raccontare, i casi dei delitti da risolvere e tutti gli incontri che vivacizzano le vicende. Non mancano ovviamente neanche le trame d’amore, e quindi gli ingredienti per piacere al pubblico ci sono proprio tutti. La riuscitissima colonna sonora è firmata da Pasquale Catalano, su musica diretta da Alessandro Molinari.

Incontro l’Autore della trama musicale, il pluripremiato Catalano, in un caffè al centro di Roma; la sua è una importante e lunga esperienza a livello internazionale e nel corso di una chiacchierata, spero di rendere giustizia a questa  eccellenza italiana nel campo della Musica applicata alle immagini.

Pasquale Catalano (pasqualecatalano.com)

Iniziamo dall’ultimo successo televisivo di cui si parla in questi giorni: la nuovissima serie tv uscita fuori dal cilindro di Rai Fiction (coproduzione Clemart Srl) e dal titolo Il Commissario Ricciardi, tra poliziesco, noir, mystery e melò con le vicende tratte dagli omonimi romanzi di Maurizio de Giovanni (editi da Einaudi). In tutto, 6 episodi in prima visione su Rai 1, con Lino Guanciale come protagonista, e con lo sfondo di una Napoli che lei conosce bene nelle atmosfere, sebbene l’ambientazione della fiction risalga agli inizi degli Anni ’30. Che tipo di impostazione di lavoro ha deciso di usare per restituire in musica l’anima della città dove lei è nato e che immagino lei continui ad amare nonostante oggi viva a Roma?

“E’ stato uno dei lavori più complessi che abbia mai affrontato. La trasposizione della pagina letteraria in musica pone sempre dei problemi estetici particolari che in precedenza avevo affrontato con la scrittura di Richler, De Cataldo e Carofiglio. Un lavoro di scrittura, questo de Il  Commissario Ricciardi,  durato un anno; ho cercato di guardare ai compositori del primo Novecento, da Ravel a Bartok, e alle colonne sonore italiane dei classici come Lavagnino, con temi orecchiabili e armonie non scontate. Raccontare Napoli durante un periodo cupo della storia italiana senza ricorrere a stereotipi o blande nostalgie è stata la mia prima esigenza. Insieme alla carezza musicale che  ho dedicato ai personaggi, ispirato dal calore delle storie”.

Lei ha una preparazione musicale rigorosa, tra pianoforte, chitarra e violino, per approdare infine alla composizione. Come è nato un amore così sviscerato per la Musica?

“E’ stata la scoperta da adolescente della possibilità di parlare con una lingua comprensibile da tutti, seguita dalla possibilità di dare sfogo alla fantasia. La musica mi ha anche insegnato che senza la disciplina e l’impegno quotidiano il talento si dissolve in un attimo”.

Anche l’ amore per il Cinema inizia presto. Che età aveva quando iniziò a collaborare con il regista Pappi Corsicato? Che tipo di collaborazione nacque?

“Ci siamo conosciuti nei primi anni 90; entrambi scrivevamo musica per il teatro. Quando il cortometraggio Libera doveva diventare un lungometraggio in 3 episodi, collaborai con Enzo Moscato alla riscrittura di una canzone per il film, poi alla scrittura delle musiche per I Buchi Neri”.

Catalano con Richard J. Lewis

L’incontro con il regista Paolo Sorrentino quando avviene nella sua vita? E quali film lei è riuscito a musicare per il noto regista?

“Siamo amici dai tempi dei primi cortometraggi e abbiamo lavorato insieme nei film L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore. Quest’ultimo ha sicuramente aperto ad entrambi le porte al grande pubblico e al cinema mainstream”.

Arriva anche il suo impegno per la Televisione; in che anno? Citiamo qualche altro lavoro, oltre alle musiche per la serie televisiva Romanzo criminale – La serie che resta tra i titoli più di successo che lei ha musicato?

“La prima serie di Romanzo Criminale è stata realizzata nel 2008; non pensavamo che diventasse un successo planetario delle dimensioni che ha avuto, ma mentre lavoravamo al progetto avevamo la sensazione che stavamo in qualche modo cambiando l’estetica della televisione in Italia e non solo. Fino allo scorso anno ho lavorato poco per la televisione e tra i lavori interessanti segnalerei Faccia d’Angelo”.

Catalano con l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Le musiche per il film di Ferzan Özpetek Mine vaganti, per il quale ottiene una candidatura ai David di Donatello 2010, inaugurano nella sua carriera una collaborazione di spessore con questo grande regista, che si protrae da allora. L’ultimo suo Premio importante risale a qualche mese fa : il Nastro d’argento 2020 per la Migliore colonna sonora per La dea fortuna, pellicola diretta proprio da Özpetek. Come lo ha conosciuto e come lo descriverebbe come regista del panorama cinematografico moderno?

“Ozpetek è stato il primo ad intuire che potevo realizzare la musica per una commedia; il nostro rapporto artistico dura da 11 anni e mi ha consentito di esplorare infinite sfaccettature dell’animo umano e della relazione tra le persone. Da Mine Vaganti a La Dea Fortuna – passando per Napoli Velata e altri film – penso che la qualità estetica e del racconto  ne facciano uno dei rari casi di regista raffinato e popolare al tempo stesso, e per me è sempre una avventura che richiede umiltà di fronte al pubblico. Con i suoi film ho concorso a tutti i premi italiani ed europei vincendone anche alcuni”.

Pasquale Catalano alla premiazione de I Nastri D’ARGENTO 2020

Lei fa parte della Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), nata da pochi anni ma già un punto di riferimento importante per la qualità del Cinema italiano anche rispetto ad un prestigio internazionale. Non è un caso che il Presidente onorario fosse il compianto Ennio Morricone. Di cosa si occupa L’ACMF e chi ne fa parte? Ci regala un suo personale ricordo dell’indimenticabile Morricone?

“L’associazione in questione è nata per iniziativa del gruppo di compositori più prestigiosi del cinema italiano e nel giro di un anno o poco più ha raccolto l’adesione della quasi totalità dei compositori in attività, facendosi portavoce nel mondo della creatività italiana, con attività concertistica, didattica e culturale supportata anche dal nostro Ministero degli Affari Esteri tramite la lodevole iniziativa di Fare Cinema. Quanto a Morricone, non l’ ho incontrato privatamente, solo in occasioni ufficiali, ma ha indubbiamente rappresentato la Musica al Cinema più di qualsiasi altro compositore esistente, coniugando talento cultura e immediatezza di ascolto”.

Lei ha vinto tanti riconoscimenti prestigiosi in carriera, tra cui un Oscar canadese: quando e per quale film?

“E’ accaduto nel 2011 per il film Barney’s Version, bellissima trascrizione cinematografica del romanzo di Mordecai Richer che contava nel cast Paul Giamatti, Dustin Hoffmann, Rosamund Pike, Minnie Driver e Saul Rubinek. E’ stata una incursione bellissima nel Cinema di Letteratura americano”.

L’ultima volta che è stato in America? Per quale occasione?

Roma, Auditorium Parco della Musica 15 10 2009
Ritratto di Pasquale Catalano. ©Musacchio & Ianniello

“Prima che il mondo smettesse di girare per via dell’emergenza da Covid-19. Ho tenuto una serie di incontri e proiezioni nei centri culturali italiani e festival in Quebec e Ontario. Non vedo l’ora di tornare a confrontarmi con le persone in presenza e non tramite una telecamera ed uno schermo”.

Se rammentiamo New York, chi le viene in mente come musicista e compositore?

“Bernard Hermann, Bang On A Can, Moondog e il mio amore giovanile dal Queens, i Ramones”.

Ognuno di noi  ha desideri e sogni da realizzare, continuamente. Nella vita così come nella professione. Quali traguardi in particolare aspira ancora di raggiungere nella sua vita privata, e nel lavoro quale   potremmo definire il sogno americano che lei vorrebbe tanto realizzare?

“La vita mi ha riservato sorprese sempre al di là dei miei desideri e delle mie aspettative. Credo nel lavoro e nel rigore, e in questo magari sono un po’ anacronistico; in questo momento sogno di tornare a vedere un’opera lirica o un concerto in un teatro, e magari auspico di tornarci anche come autore”.

 

Le foto a corredo del presente articolo sono state gentilmente fornite da Pasquale Catalano per una pubblicazione gratuita.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Cecilia Laschi, la scienziata italiana pioniera dei “soft robot”

Cecilia Laschi, la scienziata italiana pioniera dei “soft robot”

byLisa Bernardini
Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre

Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: colonna sonoracompositoriil Commissario Ricciardimusicamusicisti italianiPasquale CatalanoRai 1
Previous Post

Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…”

Next Post

Trump colpevole anche tra i repubblicani, ma i voti al Senato non bastano per la condanna

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vito Lo Re: Amor Azul è un viaggio nella musica attraverso la diversità

Vito Lo Re: Amor Azul è un viaggio nella musica attraverso la diversità

byLisa Bernardini
Beppe Convertini: una vita in bellezza

Beppe Convertini: una vita in bellezza

byLisa Bernardini

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump colpevole anche tra i repubblicani, ma i voti al Senato non bastano per la condanna

Trump colpevole anche tra i repubblicani, ma i voti al Senato non bastano per la condanna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?