Una città che si trasforma in una grande sala concerti con oltre 450 eventi gratuiti, tra gli angoli più suggestivi della capitale lombarda, sotto i riflettori del ritmo musicale di Piano City Milano Un’edizione particolarmente attenta alle problematiche ambientali che grazie al supporto di LifeGate e ATM è stata pensata con un consumo ridotto di materiale plastico e un supporto alla mobilità sostenibile.
Tra gli highlights, il concerto di Emanuele Misuraca al Bosco di Rogoredo (domenica 19 alle h.16), Dardust a Gratosoglio (domenica 19 alle h.19.30) e la kermesse organizzata nel magnifico contesto del Refettorio Ambrosiano (domenica 19 alle h.10). Tanti i partner d’eccezione tra cui Intesa Sanpaolo che ha sostenuto il festival per otto edizioni e quest’anno, oltre ad aprire le porte dei suoi luoghi storici (Via Verdi, Piazza Diaz e Piazza Cordusio), ha scelto di rafforzare il suo ruolo di motore dell’economia sociale portando l’iniziativa all’interno del Refettorio Ambrosiano con Ginevra Costantini Negri, talentuosa diciottenne recentemente decorata con il titolo di “Alfiere della Repubblica” dal presidente Sergio Mattarella. Campari Soda – marchio con una storia interamente ambientata a Milano – per la prima volta porta i suoi cocktail #senzaetichette a Piano City Milano 2019 con un percorso di concerti ambientato in alcuni dei luoghi più iconici, alla riscoperta di quartieri e piazze, in una metropoli in costante evoluzione, con pianoforti messi a disposizione del pubblico e una serie di concerti all’interno di importanti dimore private.
![](https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2019/05/pcm-2014-piano-africain-_-ph-marco-pieri-e1557955116392.jpg)
![](https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2019/05/nsacco_alba_teatroburri_015-copia-e1557955066354.jpg)
Hermès Italie, partecipando con Piano City Milano alla valorizzazione dei giovani talenti, ha promosso l’assegnazione di due premi speciali, nell’ambito del Premio Piano City Milano Renato Sellani che si svolge ogni anno (insieme a Fondazione Milano – Civica Scuola di Musica) a giovani pianisti tra i 18 e i 30 anni. Arte, design e musica si incontrano grazie a Volvo che apre le porte del suo Volvo Studio per accogliere quattro artisti internazionali provenienti da Germania, Italia, Corea e Spagna. Classico, rock e suoni contemporanei si mescolano grazie a Red Bull che apre il suo rooftop tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese a quattro pianisti (Elena Chiavegato, Davide Montalenti, Ottavia Marini e Roberto Franca) e presenta alla Palazzina Liberty (19 maggio alle h.19) le contaminazioni musicali tra classic e trap di Lazza, giovane rapper e pianista milanese che ha raggiunto le prime posizioni nella classifica degli album più venduti con il suo “Re Mida”. In uno stile innovativo e senza confini.
Piano City Milano