Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 6, 2019
in
Musica
April 6, 2019
0

Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York

L'opera lirica mi riporta ai ricordi d'infanzia in gita all'Arena di Verona così quando devo affrontare Wagner al Met, rimpiango Manrico e Violetta

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York

The Valkyrie at Met Opera in 2013, led by Brunilde (the soprano Debra Voigt, in the lower left), from a famous opera form Richard Wagner (Le Valchirie al Met nel 2013, guidate da Brunilde (il soprano Debra Voigt, in basso a sinistra) da un'opera famosa di Richard Wagner).

Time: 4 mins read

Mi piace l’opera, ma non sono un esperto. Sentivo le mie nonne canticchiare le arie di Verdi e Puccini che erano state le colonne sonore della loro gioventù e avevano rappresentato la loro (ahimè veramente melodrammatica) educazione sentimentale. Ricordo la mia prima opera a sette anni: una esageratissima Aida all’Arena di Verona, con un pullman partito da Bozzolo nel primo pomeriggio con un caldo infernale. Mia mamma, le sue amiche, le signore che sapevano ben loro l’opera, qualche marito annoiato ancora prima di partire e poi noi, una nidiata di bambini scalpitanti attratti più dall’interminabile pic nic sugli scaloni di marmo rosa arroventato dell’Arena che non dallo spettacolo che sarebbe cominciato dopo il tramonto del sole. Nonostante la stanchezza e il torpore digestivo che seguiva l’abbuffata, la storia e la musica pian piano si facevano strada anche in mezzo a noi e pian piano, invece di addormentarci ci facevamo prendere dallo straordinario spettacolo che si andava squadernando sotto i nostri occhi.  E così l’opera fu per diversi anni, durante la mia infanzia, un appuntamento annuale condiviso coi miei coetanei ed atteso come un’avventura epica.

Poi per molti anni, niente opera. Si sa… durante l’adolescenza si cerca di uniformarsi e direi che la lirica era l’ultimo genere musicale al quale guardare, a meno che non fosse mediato in chiave parodica dai Queen. Una volta arrivato a Stanford, nel mezzo di un semestre accademico particolarmente impegnativo il nostro professore regala a me e a una collega due biglietti per l’Opera di San Francisco. Super biglietti di platea e ovviamente, da dottorandi squattrinati accettiamo.  È Tristan und Isolde di Wagner. La musica è sublime, la storia un po’ inverosimile e di una noia mortale. Alla fine del primo atto, io e la collega ci guardiamo in faccia e praticamente all’unisono proponiamo di svignarcela. Quella non era la ‘mia’ opera: non c’erano le centinaia di comparse, le storie esagerate, ma commoventi, i colpi di scena, e nemmeno le arie che uno, volendo, poteva anche canticchiare sotto la doccia. O ero io che dopo una decina d’anni e un paio di titoli accademici ero diventato più refrattario alla bellezza dell’arte?

Stefano Albertini con Fred Plotkin alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU (Foto di Molly Engleman)

A New York, qualche anno dopo cominciò la mia vera scoperta: andavo al Metropolitan e a City Opera tutte le volte che potevo, ma anche per lavoro dovevo occuparmi sempre di più della nostra tradizione lirica e partecipare all’allestimento di mostre, moderare tavole rotonde e presentare concerti. Imparavo molto e condividevo po’ di quello che avevo imparato. E imparavo soprattutto da Fred Plotkin, che da otto anni tiene alla Casa Italiana Zerilli-Marimò una serie di conversazioni sull’opera. In una delle nostre tante chiacchierate musicali rivelai a Fred la mia difficile relazione con Wagner e lui, da vero maestro qual è, mi ha invitato a vedere con lui l’intero ciclo dell’Anello dei Nibelunghi, quattro opere per un totale di più di sedici ore di spettacolo.

Avere Fred come guida in questa impresa e poter contare sull’eccelsa qualità dell’orchestra e dei cantanti del Metropolitan mi ha incoraggiato a intraprendere questa maratona musicale e così ho accolto l’invito come una sfida a me stesso, una sorta di iniziazione in un campo sconosciuto… E in effetti già il pubblico è molto diverso a quello a cui sono abituato per le opere italiane che possono contare su una folla variopinta che va dai melomani dell’Opera Club, sempre rigorosamente in smoking e papillon alle giovani coppie di fidanzati dove si vede che il ragazzo vuole colpire la sua bella con una serata da raccontare e la ragazza si è consultata con una mezza dozzina di amiche per decidere la mise (di solito molto colorata e un po’ sopra le righe). Per Wagner si entra nel teatro e c’è un silenzio irreale: la gente parla poco e se parla, mormora, bisbiglia come se fosse in chiesa.  I colori degli abiti sono scuri sia per gli uomini che per le donne. Io mi son messo la cravatta, ma sono in netta minoranza. Fred mi avverte che dalla prima nota all’ultima in sala regnerà il silenzio più assoluto. Anche il rumore di una caramella scartata viene considerato un sacrilegio. Nessun applauso a scena aperta, non come alle opere italiane dove la gente applaude dopo ogni aria nota, anche se l’orchestra sta ancora suonando.

L’introduzione di Fred alla prima opera del ciclo, Das Rheingold (L’oro del Reno) mi aiuta a districarmi nella complessa e un po’ delirante mitologia nordica e il parallelo che Fred stabilisce tra il serio e il faceto fra i personaggi del ciclo wagneriano e quelli della Casa Bianca trumpiana mi affascina, mi diverte e mi aiuta a calare nella realtà contemporanea vicende altrimenti distanti e incomprensibili.  Non voglio svelare qui i dettagli del parallelo di Fred anche perché spero di leggere presto un suo articolo pienamente sviluppato nella sua rubrica di opera per WQXR, la stazione radio di musica classica di New York.

Alla seconda opera del ciclo, La Valchiria, devo ammettere che nonostante fossi stato perfettamente istruito su contenuto, motivi guida e strumentazione, dopo il secondo atto (e quattro ore di spettacolo) ho ceduto e, con grande disappunto di Fred me ne sono andato. Mi sono perso così, la famosa cavalcata delle Valchirie, forse uno dei brani classici più noti di tutti i tempi. Tornando a casa, riflettevo sulla mia iniziazione wagneriana, visto che sono circa a metà del percorso. Ho provato la soddisfazione di essere riuscito ad entrare in un mondo che sento tutt’ora come ostico e allo stesso tempo devo rassegnarmi a un fatto molto semplice: anche se arriverò ad apprezzare e godere le opere di Wagner non saranno mai completamente mie. Anche sforzandomi non riuscirò mai ad immedesimarmi in Wothan o Brunhilde, mentre anche senza volerlo finirà sempre che mi sentirò esattamente come il Trovatore, Turiddu, Violetta e persino Mimì.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arena di VeronaFred PlotkinItalian OperaMet OperaMetropolitan OperaoperaWagner
Previous Post

All’Amore non si comanda: gli affetti vanno ben oltre la famiglia tradizionale

Next Post

Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?