Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 5, 2019
in
Musica
April 5, 2019
0

BowLand che trip: viaggio nel magico mondo di Leila, Saeed e Pejman

Il trio italo-iraniano che fonde il trip-hop con le sonorità tipiche mediorientali, seduce il pubblico di Milano con "Bubble of dreams" tour

Luca MaddalenabyLuca Maddalena
BowLand che trip: viaggio nel magico mondo di Leila, Saeed e Pejman

I BowLand in concerto all'Alcatraz di Milano - Ph Virginia Bettoja

Time: 3 mins read

L’atmosfera che si respira a pochi passi dal palco centrale è magica. Ci sono una miriade di strumenti rudimentali, alcuni dei quali anche millenari come il didgeridoo australiano, la kalimba africana e lo scacciapensieri. Insomma immagini evocative che ti trasportano subito in un’altra dimensione. Ma anche un paio di palloncini e diversi contenitori di acqua. Sullo sfondo diverse tende bianche che pendono verso il centro dove si uniscono in un’unica grande treccia: una sorta di abbraccio che unisce la tradizione e l’innovazione. Un po’ come la musica dei BowLand, una suggestione elettro-esotica che fonde il trip-hop con le sonorità tipiche mediorentali, una sorta di dimensione sensoriale ed onirica dove spazio e tempo si annullano. 

Pejman Fani e i suoi curiosi strumenti musicali – Ph Virginia Bettoja

BowLand in irariano significa “alto” che poi è anche la destinazione a cui il trio composto da Leila Mostofi, Pejman Fani e Saeed Aman ambisce. Si sono conosciuti tra i banchi di una scuola di Teheran. Poi l’Italia, Firenze per studiare architettura ed avere più opportunità lavorative che però stentano ad arrivare. Una storia come tante marchiata made in Italy che però trova la forza di reinventarsi in un progetto musicale per nulla pop che sorprendentemente ha conquistato il pubblico svogliato dei talent, tanto da arrivare fino alla finalissima di XFactor 12. Lodo Guenzi, puntata dopo puntata, l’ha più volte sottolineato: sembrano delle star internazionali. Mai nulla di più vero. Te ne accorgi da come debuttano sul palco dell’Alcatraz che fino a pochi mesi fa vivevano dall’altra parte, tra il pubblico. Sale per primo Pejman, polistrumentista raro che grazie a strumenti musicali quasi impronunciabili e forse nemmeno classificabili, cuce le trame sonore di basi musicali in cui l’elemento materiale si disintegra nell’immateriale. Gli fa eco Saeed che invece è impegnato a ricamarci sopra grazie all’utilizzo dei synths e dei campionatori: l’incontro tra Oriente ed Occidente che mai prima di oggi erano stati cosi vicini. Infine sale lei, Leila, acclamata dalla gente dell’Alcatraz, timida leader di un trio quasi assurdo che con la sua voce erotica e suadente impreziosisce un gioiello raro e quasi inimitabile. 

Leila Mosfafi e la carica erotica e suadente dei BowLand – Ph Virginia Bettoja

Canzone dopo canzone diventa ufficialmente un trip, un viaggio esperienzale verso l’ignoto, un filo conduttore già noto in “Floating trip”, il loro primo album datato 2017 di cui ripresentano alcune tracce condite da luci e colori sapientemente orchestrati sul videowall nascosto dalle tende. C’è spazio anche per le cover che li hanno consacrati investendoli di originalità: canzoni edite ma smontate, svestite dagli orpelli che le hanno rese celebri e rivestite in perfetto stile BowLand: il marchio di fabbrica che ha contraddistinto il loro percorso netto ad XFactor, senza mai venire a patti con la moda e le tendenze del momento che spopolano nelle chart. Suonano pezzi come “Get busy” di Sean Paul, “No Roots” di Alice Merton e la gettonatissima “Senza un perchè” di Nada, la loro prima prova (vinta) in italiano. Fino ad arrivare a “Don’t stop me”, l’inedito contenuto in “Bubble of dreams”, l’ep che hanno pubblicato a gennaio e che tutti cantano e ballano. Persino le signore di una certa età, che mai ti saresti aspettato al concerto dei BowLand. Perché il pubblico dei BowLand è così variegato che spazia dai giovanissimi, magari sulle spalle dei papà e quelli meno giovani, incuriositi e rapiti dal magico mondo che raccontano Leila, Pejman e Saeed. Segno tangibile che il linguaggio universale della musica unisce anche chi, solo apparentemente, è distante. 

Un sogno da cui si fa fatica a svegliarsi ma che quando finisce, anche troppo presto dato il curriculum ancora verde dei BowLand, ti rimane comunque impresso. Qualcuno tra il pubblico dice che sarebbe il massimo se solo i BowLand potessero suonare e dipingere anche la vita di tutti i giorni attraverso la magia delle loro melodie. Vero. Anche perché di storie da raccontare questi tre ragazzi che vengono da lontano ne hanno. Ma per questo c’è tempo, visto che hanno in cantiere già un nuovo album.

I BowLand salutano i fan in estasi – Ph Virginia Bettoja
Share on FacebookShare on Twitter
Luca Maddalena

Luca Maddalena

Scrivo da sempre per colpa della passione. Ci ho investito tempo e dedizione e ne è venuto fuori che ancora giovanissimo mi sono laureato a Bologna, sono diventato giornalista e mi hanno sbattuto per strada con una telecamera puntata addosso e un microfono tra le mani. Poi sono arrivate in successione Napoli, Roma, Tirana e Milano. Ho lavorato nelle redazioni di TG5, Giornale Radio RAI, Agon Channel. Tv, radio e musica le mie passioni. Senza tralasciare il calcio e il mio Bologna Fc, di cui seguo disperatamente le sorti. #indietaly passerà ai raggi x tutti i protagonisti della scena indie italiana, mettendo nero su bianco emozioni, colori e note del nuovo fenomeno musicale che ha cambiato radicalmente l’industria discografica made in Italy.

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

byLuca Maddalena
Il ritorno “in metro” de Lo Stato Sociale, con stile in un mare di “cazzoni”

Il ritorno “in metro” de Lo Stato Sociale, con stile in un mare di “cazzoni”

byLuca Maddalena

A PROPOSITO DI...

Tags: BowLandconcertoIranMilanomusictrip-hopworld musicXFactor
Previous Post

Dalla rete al climate change: le riflessioni di Franzen per evitare la fine della fine

Next Post

“Ciò che resta” a proposito di mobbing, shocking e altre amenità al Festival Inscena!

DELLO STESSO AUTORE

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

byLuca Maddalena
La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

byLuca Maddalena

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ciòche resta

"Ciò che resta" a proposito di mobbing, shocking e altre amenità al Festival Inscena!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?