Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 28, 2019
in
Musica
January 28, 2019
0

ItalianSongWriters.com: per far capire agli americani la lingua dei cantautori Italiani

Intervista a Francesco Ciabattoni, professore di letteratura italiana alla Georgetown University, suo il sito che traduce in inglese i cantautori italiani

Luca PassanibyLuca Passani
ItalianSongWriters.com: per far capire agli americani la lingua dei cantautori Italiani

http://italiansongwriters.com/

Time: 4 mins read
Francesco Ciabattoni insegna letteratura italiana alla Georgetown University

Ciao Francesco, parlaci di te.

“Dopo la laurea all’università di Torino sono arrivato negli Stati Uniti con una Fulbright Fellowship. Fui destinato in un college di arti liberali del Connecticut, posto molto gradevole. Poi mi sono trasferito a Baltimora dove ho preso il dottorato alla Johns Hopkins University. La mia prima cattedra è stata poi in Canada, a Dalhousie University, e dal 2010 sono a Georgetown, dove insegno letteratura italiana, però soprattutto quella medievale: gli studi sulla canzone italiana sono una piacevole ramificazione della mia specialità principale”.

So che hai anche pubblicato dei libri?

“Il mio studio principale è un’analisi dei luoghi musicali nella Commedia dantesca (Dante’s Journey to Polyphony, University of Toronto Press, Toronto, 2010). Più di recente ho pubblicato La citazione è sintomo d’amore (Carocci, 2016), uno studio della memoria letteraria nei cantautori. Poi ho curato diversi altri volumi, fra i quali un volume della fortunata serie Lectura Boccaccii (The Decameron Third Day in Perspective: University of Toronto Press, Toronto 2014, con Pier Massimo Forni). E poi diversi saggi su Dante, Petrarca, Boccaccio, Berto, Pasolini, Primo Levi”.

 

Il libro di Francesco Ciabattoni, La Citazione è Sintomo d’Amore

A quali progetti lavori ora?

“Attualmente sto preparando una monografia sul modo in cui Dante anima, quasi teatralmente, la propria poesia attraverso la rappresentazione della danza e del dramma liturgico. Altrove sto pubblicando uno studio degli  episodi musicali del Decameron.

E poi ovviamente ItalianSongWriters.com”.

E lì volevo arrivare! Parlami di questo sito.

“L’idea è di offrire le traduzioni dei testi, con link a Youtube ovviamente, ma anche di fornire commenti critici e contesto storico-culturale. Le canzoni sono un’ottima fonte e strumento didattico per insegnare non solo la lingua, ma la storia del nostro paese. ItalianSongWriters.com è un sito al quale collaborano diversi colleghi di grande valore che hanno scritto un commento su un cantautore/cantautrice o su una canzone”.

Ho sempre avuto una domanda che non ho mai osato fare. Ho sempre trovato i testi delle canzoni più banali e superficiali rispetto alle poesie. E’ solo un’impressione mia? Hai una spiegazione a riguardo?

“Be’, può avere a che fare con il meccanismo del mercato discografico e della riproducibilità tecnica (ne aveva scritto Walter Benjamin), con la cultura di massa e con i nostri parametri di giudizio.

Tuttavia non è detto che sia sempre così: esistono canzoni profonde e complesse come ci sono anche delle brutte poesie. L’importante è non aspettarsi dalla canzone ciò che compete alla poesia e viceversa: sono due forme d’arte distinte, con regole e caratteristiche diverse e, certo, qualche punto in comune, ma con obbiettivi e mezzi sostanzialmente differenti. Umberto Eco nel ‘64 aveva iniziato una riflessione sulla cultura pop in Apocalittici e integrati, che comprendeva anche un saggio sulla musica di consumo. Credo sia ancora oggi un valido punto di partenza per chi volesse approfondire”.

Se un italiano, oppure uno straniero particolarmente abile nell’uso della nostra lingua, volesse scrivere canzoni, che tipo di qualità dovrebbe avere? Cosa serve per essere un nuovo Mogol?

“Se sapessi rispondere sarei io il nuovo Mogol, però posso dire per esempio che Mogol e Battisti scrissero canzoni straordinarie perché con il loro lessico quotidiano, colloquiale, hanno accelerato la standardizzazione dell’italiano parlato, rivoluzionato il linguaggio della canzone e contribuito a definire un’identità, quella della nuova società Italiana urbanizzata, borghese e moderna”.

 

“Battisti cantava, con una voce non potente e non lirica, quasi sofferente, mettendo in scena il mondo sentimentale privato dei giovani, ma soprattutto dell’uomo borghese italiano degli anni ’60. Quasi tutti i cantautori di successo di questi anni hanno incontrato il favore del pubblico grazie ad un linguaggio quotidiano, vicino al parlato (il che non significa banale), con musiche orecchiabili e—senza dubbio— grazie alla costruzione di un personaggio mediatico che vendesse migliaia di dischi”.

Fabrizio De André nel 1977 (fonte: WikiPedia)

Tu hai mai scritto canzoni?

“Certo, anzi per un periodo (piuttosto breve) pensavo che sarebbe stata la mia professione. Ma temo di non essere stato capace di adattarmi al mondo dello show business, così ho cambiato direzione. Però tuttora scrivo e pubblico poesie”.

E infine. Qual’è il tuo cantautore preferito?

“Difficile dirne uno solo, devo menzionare almeno Baglioni, Pino Daniele, De André, De Gregori, Silvestri. Ma ovviamente la mia selezione, basata su un criterio di rilevanza da me arbitrariamente stabilito, la trovate su ItalianSongWriter.com”.

L’informatore (Luca Passani) con Francesco Ciabattoni.
Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Vitantonio Lombardo: the First Michelin-Starred Chef in Matera

Next Post

“Se la strada potesse parlare”, quando in America “il nero era sempre colpevole”

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Se la strada potesse parlare”, quando in America “il nero era sempre colpevole”

"Se la strada potesse parlare", quando in America "il nero era sempre colpevole"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?