Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 16, 2017
in
Musica
October 16, 2017
0

New York Songwriters Circle, dove con la musica live puoi ancora sfondare

Il cantautore italiano Dado Bargioni racconta la sua performance acustica nello storico locale del Village Bitter End

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Dado Bargioni al Bitter End

Dado Bargioni al Bitter End-ph. Laura Marinelli

Time: 4 mins read

Nell’epoca in cui sono i talent in tv a stabilire chi e cosa avrà successo, ci sono ancora luoghi dove la musica live è protagonista. Si chiama New York Songwriters Circle il posto in cui molti sogni diventano reali per gli artisti sia esordienti che professionisti che hanno la possibilità di esibirsi ed esprimere al meglio la loro vena creativa. Ha avuto la fortuna e il talento di arrivarci un nostro connazionale, Dado Bargioni, musico-terapista cantautore nato anagraficamente ad Alessandria, a cavallo fra la pianura e le colline nel cuore del Monferrato, ma artisticamente un songwriter cresciuto tra Londra e New York. Lo ha accolto per una performance dal vivo, lo scorso 2 ottobre, il club Bitter End al 147 di Bleecker street, dove il New York Songwriter Circle si riunisce una volta al mese.

Il circolo nasce 25 anni fa da un’idea di Ken Gorka della cantautrice e vocal coach americana Tina Shafer (autrice, tra gli altri, di Celine Dion), che ne è ancora oggi la direttrice.
Il Circolo dei cantautori è stato la “casa” di alcuni dei migliori artisti americani degli ultimi tre decenni tra cui la vincitrice del Grammy – Norah Jones (scoperta dalla Shafer), George David Weiss, Lisa Loeb, il pluri premiato Steven Dorff, il vincitore del Grammy Jesse Harris, the Spin Doctors, Siedah Garrett (autrice di “Man in the Mirror” per Michael Jackson), Judy Collins, John Oates (Hall & Oates), Marc Cohn, Garland Jeffreys, Phoebe Snow, Rob Mathes, Marcus Hummon, Vanessa Carlton, Gavin DeGraw, Lana Del Rey, Ian Axel e molti altri…

Tina Shafer
Tina Shafer

Abbiamo intervistato Dado Bargioni al ritorno dalla sua performance newyorkese.

Raccontaci la tua esperienza al Bitter end. Come avvengono le selezioni per suonare ?

“Ogni primo lunedì del mese il NYSC si riunisce al Bitter End (locale nel quale si sono esibiti Bob Dylan e mille altri grandi ) per una serata completamente acustica all’insegna dei migliori cantautori emergenti (ed ospiti importanti) che si dispongono a semicerchio sul palco alternandosi nelle performances. Ognuno ha a disposizione tre canzoni e di solito ci si alterna in 4 o 5 artisti. Da questo nasce un vero e proprio contest. Il vincitore si esibisce niente meno che al Madison squadre garden durante una partita dell’ Nba”.

bitter end
I musicisti del Bitter end – ph. Laura Marinelli

Tu hai seguito questa procedura?

“Conosco Tina da anni, da quando abbiamo cominciato un rapporto epistolare via Mail, nel 2008. Ero incappato nel sito del NYSC perché avevo trovato due parole di grande significato per me: New York e songwriter! Così ho trovato il suo contatto e le ho scritto, ottenendo subito una riposta. Ero affascinato da questa formula aperta a chi ama fare musica in un luogo mitico di New York, il cui palcoscenico è stato calpestato da tanti artisti durante gli anni. Il progetto è vincente ed è esteso anche in altri club di Nashville, Los Angeles, Boston e Philadelphia”.

Come sei arrivato a suonare al Bitter End?                                                                              

“Quest’ estate Tina mi ha invitato ufficialmente ad unirmi ad un gruppo di talenti americani per una serata speciale al club il primo lunedì di ottobre. Ho cantato tre brani del mio recente repertorio. Esibitosi per quinto (e ultimo del “circle”), ho aperto la serata con una briosa “La Spina del Mondo” presente nell’album di prossima pubblicazione, in uscita a dicembre 2017, “Il pezzo mancante” dei Dado Bargioni Quattro +. Ho proseguito con la melodica “Le Code degli Aeroplani”, sempre dallo stesso CD, per concludere con “Mo’ Better Blues/To the Top”,  presente nella colonna sonora della serie televisiva di Raiuno “Tutto Può Succedere”, eseguita per l’occasione proprio con Tina Shafer, (al piano e alla voce)”.

Che differenza hai notato nel pubblico americano ti ha ascoltato e come lo hai coinvolto?

“Qui hanno molta più attenzione per i musicisti che propongono brani loro, l’inedito è molto gradito e ho notato molta partecipazione ed entusiasmo. Il secondo brano che ho eseguito ha una melodia orecchiabile che gli ascoltatori americani hanno associato a quella della canzone “Nel blu dipinto di blu”. Ho concluso la mia performance con un pezzo ritmato, in duetto proprio con Tina e la gente si è lasciata coinvolgere facilmente. Inoltre ho usato testi in italiano ma ho avuto cura di disporre sui tavoli la traduzione in inglese, per meglio far intendere a tutti ciò che cantavo. Insomma, ho portato un po’ di sano spirito italiano al club, sul palco e ho avuto un ottimo responso!”.

Dado bargioni
Dado Bargioni durante lo show al Bitter End- ph. Laura Marinelli

Cosa ti lega a New York oltre a questa avventura musicale ?

“Moltissimo, le mie radici come formazione da cantautore affondano qui, dove Billy Joel, James Taylor e altri professionisti che amo sono nati e cresciuti artisticamente. Non vuole essere il solito cliché ma è da qui che nascono i sogni e prendono forma, magari quella di una canzone.
Aggiungo che questo modo di fare scouting è vincente, perché avvicina il musicista a chi lo ascolta nella forma più diretta, cioè la performance live acustica, senza telecamere, ne costumi ne trucchi. Solo un artista con ciò che ha da dire, in una stanza con persone attente e curiose. E se avviene a New York…è magia!”.

Tu sei musico-terapeuta in italia e lavori con ragazzi e bambini con disabilità. Come lega questo alla tua carriera di cantautore?

“In entrambi i casi uso la melodia e la ritmica per toccare le corde delle persone. È un ottimo mezzo di comunicazione a prescindere dall’ascoltatore e crea legami, una sorta di alchimia che solo la musica sa creare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: cantanti italianiCantautoricantautori italianiconcertDado BargioniLivemusicmusicamusica a new yorkmusicisti emergentiperformanceSongTalent
Previous Post

Thanks to the Digital Artisans, the Florentine Renaissance Revives

Next Post

Le elezioni in Sicilia, la denuncia di Di Maio e il suicidio della democrazia

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le elezioni in Sicilia, la denuncia di Di Maio e il suicidio della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?